Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leonardo vende prima 1/3 della sua colle-zione di francobolli e poi 3/5 di quelli cherimangono. Quale frazione di francobolligli restano? Se i francobolli rimasti sono28, quanti erano inizialmente?
[4/15; 105] ecco i risultati !
DImostrazione triangoli (303222)
Miglior risposta
Disegna un triangolo ABC e un punto O esterno al triangolo. Unisci O rispettivamente con i vertici
A, B e C. Prolunga OA dalla parte di O di un segmento OA′ ≅ OA, prolunga OB, sempre dalla parte
di O di un segmento OB′ ≅ OB, e prolunga OC sempre dalla parte di O di un segmento OC′ ≅ OC.
Dimostra che il triangolo A′B′C′ è congruente al triangolo ABC.

Espressione di matematica con frazioni
Miglior risposta
ciao a tutti, sfortunatamente non riesco a risolvere questa espressione potete aiutarmi per favore ?
i risultati delle seguenti espressioni sono:
>10
>25/81

$ \{sqrt(-x^2+6rx)+sqrt(-x^2+2rx)= kr, (0<=x<=2r)} $
Gentilmente vorrei sapere se questo sistema misto può essere discusso per via grafica. Grazie.
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) però non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo
AIUTO! (303097)
Miglior risposta
HO BISOGNO DI AIUTO RIGUARDO A TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA (II MEDIA).
1. Un triangolo equilatero ha il lato lungo 18 cm; calcola il perimetro e l'area.
2. calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio ABCD, rettangolo in A, sapendo che la base minore e' i 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 4 cm
3.La differenza tra le basi di un trapezio rettangolo e' di 40 cm. sapendo che la base minore e' 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 30 cm, calcola la misura del ...
2 problemi 1 superiore
Miglior risposta
2 problemi 1 superiore
PROBLEMI 1 superiore con risposte
1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento)
2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
Ho debito di matematica
Miglior risposta
Esercizio 280 e 288 non mi vengono, allego testo e svolgimento, qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Grazie grazie
Mi serve una mano con matematica!
Miglior risposta
ciao a tutti, ho un problema di matematica che non riesco a risolvere con le equazioni. il testo dice ...un numero incognito c è tale che il doppio della somma di c con a supera di 19 un terzo della differenza tra b e c. determina c.
grazie per l'interesse in anticipo.
TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA... AIUTO!!
Miglior risposta
HO BISOGNO DI AIUTO RIGUARDO A TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA (II MEDIA).
1. Un triangolo equilatero ha il lato lungo 18 cm; calcola il perimetro e l'area.
2. calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio ABCD, rettangolo in A, sapendo che la base minore e' i 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 4 cm
3.La differenza tra le basi di un trapezio rettangolo e' di 40 cm. sapendo che la base minore e' 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 30 cm, calcola la misura del ...
Problema con piano cartesiano e quadrilatero.
Miglior risposta
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) e la lunghezza del lato MH, che equivale a 3; non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo

potreste aiutarmi con questo esercizio? grazie mille
Aiuto (303051)
Miglior risposta
1) aggiungendo ai 2/3 di un numero i suoi 5/6 si ottiene 72 .Qual è quel numero?
2)se al prodotto di un numero per il suo successivo si sottrae il prodotto dello stesso numero per il suo precedente si ottiene 46 . qual il numero ?
3)quale numero bisogna sottrarre da 12/5 ottenere come risultato 2/3.?
4) sottraendo 12 dal triplo di un numero si ottiene come risultato 36 .Qual è il numero ?
5) sommando a un numero la sua metà si ottiene come risultato 15. Qual è il numero ?
6) i ...

Non so se è meglio metterla qui o in Generale questa notizia del Corriere sulla proposta di assunzione nella Scuola di 4mila professori di Matematica ...
Cordialmente, Alex

Buongiorno a tutti
chiedo una mano per la risoluzione di una disequazione logaritmica.
La disequazione logaritmica è la seguente:
log^3-4log^2+4logx
HELP URGENTE MATE (303047)
Miglior risposta
Verifica che il triangolo di vertici A(2;1),B(6;5)e C(-2;9) è un triangolo isoscele e calcolane l'area.
Qualcuno che mi spieghi anche i passaggi plss URGENTE
PROBLEMI 1 superiore con risposte
Miglior risposta
PROBLEMI 1 superiore con risposte
1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento)
2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
Matematica problemi con figure geometriche
Miglior risposta
Verifica che il triangolo di vertici A(2;1),B(6;5)e C(-2;9) è un triangolo isoscele e calcolane l'area.
Qualcuno che mi spieghi anche i passaggi plss URGENTE

salve,qualcuno puo ; spiegarmi la risoluzione dell esercizio? allego foto.Grazie