Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcolo dominio della funzione ((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,
riuscireste a risolvere con i passaggi il seguente calcolo di dominio di funzione:
((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Il risultato dovrebbe essere 4
URGENTISSIMO!!!!
Miglior risposta
Ciao dove risolvere questo problema Ci ho provato ma non riesco...un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie laterale di 4374 cm^2 e l'altezza misura 27 cm.calcola la lunghezza dello spigolo di un cubo equivalente ai 25/12 del parallelepipedo sapendo che la dimensioni della base di quest'ultimo sono una 4/5 dell'altra. perfavore
la differenza di lunghezza di due barre di alluminio è 76 cm e una delle due barre è i $3/7$ dell'altra più 20 cm. quanto misura la barra più corta? risultato 92 cm.
primo ragionamento - per prima cosa ho rappresentato con un segmento formato da 7 blocchi una delle due sbarre. sopra ho disegnato i suoi corrispettivi 3 blocchi, deducendo che i 4 non in comune (7-3=4) fossero i 76 cm della differenza. successivamente ho calcolato la 3a parte di 7 ovvero $76*3/4$ =57 ...
Buonasera, sto cercando di aiutare mio figlio a svolgere questo problema di prima media. L'esercizio recita "Due punti A e B distano tra loro 5 cm e sono gli estremi di una linea. Lungo la linea, da A verso B, si possono percorrere 6,8 cm. Che cosa possiamo affermare con certezza sulla linea in questione?". Ci sono 4 opzioni possibili che sono:
1) Linea curva;
2) Linea intrecciata;
3) Linea chiusa;
4) Linea retta.
A naso direi che non è una linea chiusa perchè abbiamo due estremi che non ...
Ciao, c'è qualcuno che potrebbe per favore chiarirmi questo dubbio?
Abbiamo un punto nel piano scelto a caso dove entrambe le coordinate appartengono all'intervallo [0,1].
Eventuali domande del tipo: probabilità che scelto il punto entrambe le coordinate siano minori di k oppure maggiori di k con k compreso in quell'intervallo come si risolvono?
Perché nel caso minore ad esempio io pensavo all'area del quadrato k^2 fratto l'area generale che è 1 ma un esercizio, a meno di non avere un ...
Mi aiutate con questi problemi? Grazie lo spigolo di base è l'altezza di una piramide quadrangolare regolare sono uno i 3/2 dell'altro e la loro somma misura 40 cm. Calcola l'area totale e laterale. Soluz. 960 cm. 2 1536 cm. 2
Geometria e angoli
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a misurare gli angoli?
Un numero ha due cifre la cui somma è 12.
Scambiando tra loro le cifre si ottiene un nume-
ro il cui triplo supera il numero iniziale di 24.
Trova il numero.
ciao scusate ho davvero bisogno di un aiuto per questo problema grazie
devo risolvere un problema preso da un simulatore di quiz di logica ma manca la richiesta finale. il problema è il seguente:
in un campione di persone italiane il 25% degli intervistati mangia pesce ogni giorno e il 15% mangia riso tutti i giorni. il 10% degli intervistati che ha dichiarato di mangiare pesce o riso tutti i giorni, mangia sia pesce che riso ogni giorno. scegliere
ho visto altri problemi analoghi a questo online con tanto di risoluzione ma se la richiesta non è stata ...
aiuto problema di geometria!!! ecco il testo: l'anno scorso Silvano ha coltivato un orto di forma quadrata. Quest'anno ha deciso di aumentare la superficie coltivata e ha allungato i lati di 2 metri per ciascun lato. In questo modo la superficie dell'orto è aumetata d 52 metri quadrati. Quanto misurano i lati del nuovo orto? e di quello vecchio ?
Perchè la somma di tre numeri dispari consecutivi è sempre divisibile per tre?
bisogna applicare il criterio di divisibilità?
grazie mille
la somma di due corde è pari a 140 cm e una corda è il triplo dell'altra più 2/3 della corda corta. quanto misura la corda lunga?
Problema geometria (306536)
Miglior risposta
Lo spigolo di un cubo è congruente all'altezza di un prisma quadrangolare regolare avente l'area della superficie laterale di 360 cm²e lo spigolo di base lungo 6 cm; calcola l'area della superficie totale del cubo. GRAZIE A CHI MI RISPONDERÀ
1- in un incontro politico organizzato da ragazzi, oltre l'acqua, si beve vino e/o birra. il 70% beve birra, il 60% vino. quale percentuale di ragazzi assume entrambe le bevande?
2- tre militari fanno ronde attorno la caserma allo stesso passo e compiendo esattamente lo stesso percorso circolare. il militare rossi impiega 3 minuti per ogni ronda, esposito 5 minuti e abbate 7 minuti. dopo quante ore i tre si troveranno allo stesso punto del percorso circolare?
volevo sapere: 2 insiemi sono disgiunti anche i loro complementari lo sono?
a logica mi viene di dire di si ma non so come dimostrarlo praticamente
Grazie per eventuali risposte
Equazione goniometrica (306510)
Miglior risposta
Buongiorno, non riesco a risolvere questa equazione: cos(x-pi/6)+cos(x-pi/3)+cos(2x)=0 . Il risultato dovrebbe essere 3/4pi + kpi ; 2/3pi + 2kpi; 5/6pi + 2kpi. Qualcuno è in grado di farlo? Grazie!
Un treno sta percorrrendo
Miglior risposta
Un treno sta percorrendo in salita un pendio inclinato di 3,73° a una velocità di 3,25 m/s, quando l’ultimo vagone si stacca. Il vagone, dopo che si è staccato, procede inizialmente per inerzia e senza attrito nella direzione del moto del treno, poi si ferma temporaneamente e infine torna indietro lungo la discesa. Dopo quanto tempo da quando si è staccato il vagone si ferma temporaneamente? Quale distanza percorre il vagone prima di fermarsi temporaneamente?
Come trovo l'equazione della retta passante per A (3,4) e
perpendicolare alla retta y=2
Un sistema e costituito da due disequazioni, la prima verificata x Maggiore di 1, e la seconda verificata x minore di 2. Allora il sistema e verificato per?
Per favore aiutatemi a fare questi problemi.
3) Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 88cm e il lato obliquo lungo 24 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che la sua altezza è lunga 18 cm. (risultato 414 cm2).
Grazie