Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Disegniamo due pentagoni concentrici ($ABCDE$ e $abcde$) e colleghiamo fra loro i vertici corrispondenti (quelli più vicini fra loro cioè $aA, bB, cC, dD, eE$) In questa figura piana ci sono molti percorsi tali che, partendo da un vertice qualsiasi, è possibile ritornarvi dopo aver toccato tutti gli altri vertici una volta sola. (es. $aABCDEedcba$). Dimostrare che in tutti questi percorsi se c'è il segmento $aA$ non può esserci il segmento ...
1
1 lug 2021, 23:47

brilli1234
1) determina due numeri pari consecutivi sapendo che la metà della loro somma è uguale a 15 (risultati 14,16) 2) determina due numeri interi consecutivi sapendo che sommando al minore i 2/3 del maggiore si ottiene la somma dei due numeri diminuita di tre(risultati 8,9) 3) determina due numeri dispari consecutivi sapendo che il minore sommato a 2/3 del maggiore da come risultato 23 (risultati 13,15)
1
19 lug 2021, 16:55

robycas
Buongiorno a tutti un aiuto per un esercizio che ci sta facendo impazzire. Data la seguente espressione bisogna inserire 2 parentesi tonde e una parentesi quadra, il risultato finale deve dare 2 2x8-3x4-5x2-6:2x3 esiste un metodo per la risoluzione o si deve andare a "caso" fino a che non esce il risultato corretto? Grazie.
7
18 lug 2021, 17:03

Ema20031
Buongiorno, ho un dubbio sulle disequazioni fratte, in particolare per quanto riguarda la teoria. I libri che ho dicono che, indipendentemente dal verso della disequazione, va sempre posto $N>0$ e $D>0$. Tuttavia, alcuni siti che ho consultato dicono che, in presenza di $≥$ o $≤$ si deve porre $N≥0$ e $D>0$. Chi ha ragione?
5
18 lug 2021, 11:21

giadina.0505
avrei bisogno di aiuto con la risoluzione del seguente problema di fisica Due casse di massa m1=3,8kg e m2=3,0kg si trovano su due piani inclinati come mostrato nella figura. Gli angoli di inclinazione dei due piani sono α=30° e β=45°. Tra il piano a sinistra e la cassa m1 è presente attrito, con coefficiente di attrito statico μs=0,15 e dinamico μd=0,12. Il piano a destra invece è liscio. 1. Determina l'accelerazione delle due casse in assenza di attrito (0,32 m/s²) 2. Determina ...
0
19 lug 2021, 10:58

manfredizeusapollo
determina i valori di b per i quali l’equazione (b+2)x-3y+b-1=0 a) è parallela all’asse x b) è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante

Midateunamano
PROBLEMA SULLE EQUAZIONI E PERCENTUALI Viene acquistato un appartamento pagandolo in 3 rate. Nella prima rata si paga il 20%, nella seconda il 50% di quello che resta da pagare e nella terza si versa la somma di €31000. Quanto costa l'appartamento? [€77500]
1
18 lug 2021, 12:25

manfredizeusapollo
determina i valori di b per i quali l’equazione (b+2)x-3y+b-1=0 a) è parallela all’asse x b) è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante


felix_edmundovi
ho incontrato delle difficoltà a risolvere un problema di probabilità che ha come argomento la frase seguente:"un proiettile viene sparato a caso contro un bersaglio circolare. tale bersaglio è suddiviso in nove corone circolari concentriche di spessore 1cm ed un cerchio di raggio 1cm; le figure sono numerate da 1 a 10 con valori crescenti dal bordo del bersaglio verso il centro. la probabilità che il proiettile colpisca la corona corrispondente al valore 5 è:" e ha a disposizione le seguenti ...

angela.russotto
Dati due numeri $ a $ e $ b $, moltiplicare $ a $ per $ b $,consiste nell'addizionare il numero $ a $ per $ b $ volte; quindi posso scrivere $ 3*4=3+3+3+3 $. Volendo scrivere in termini equivalenti $ (-3)*(-4) $,come si fa? Come si procede volendo scrivere questo prodotto "in forma estesa"?

gugo82
Esercizio: In ogni triangolo non degenere, il reciproco (della misura della lunghezza) di un'altezza è minore della somma dei reciproci (delle misure delle lunghezze) delle altre due.
6
28 giu 2021, 04:27

Wiammennani
Compiti Miglior risposta
Un triangolo ABC e formato da due triangoli rettangoli aventi in comune il cateto maggiore la cui misura e 24 cm. La base del triangolo ABC misura 25 cm e i cateti che la costituiscono sono uno 7/18 dell'altro. Calcola l'area di ciascuno dei due triangoli rettangoli. Risposte: 84 cm quadrati; 216 cm quadrati Vi prego e urgente aiutatemi
1
13 lug 2021, 20:50

paoletta_innamorata_13
Geometriaaaaaaaa Miglior risposta
Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88 cm e 16 cm e l'altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo DEC che si ottiene prolugando i lati obliqui del trapezio. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AEB. [36 cm, 48 cm quadrati, 198 cm, 1452 cm quadrati]

io2345
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema. Le possibili soluzioni sono: 4/3 2/3 3 I dati sono insufficienti 8/3 Ho bisogna urgente di risposta. Grazie mille.
1
11 lug 2021, 14:26

paoletta_innamorata_13
Geometria (302885) Miglior risposta
1. La diagonale maggiore di un rombo misura 16 cm e la distanza dall'incontro delle diagonali del rombo è 4,8 cm. calcola le misure delle proiezioni delle semidiagonali sul lato del rombo e il perimetro del rombo.[6,4 cm; 3,6 cm; 40 cm] 2. in un trapezio rettangolo abcd la base minore misura 45 cm e l'altezza 60 cm. sapendo che la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, calcola il perimetro e l'area del trapezio. [330 cm; 5100 cm quadrati]

Stillife
Ciao a tutti, secondo un noto teorema "Un diametro passante per il punto medio di una corda è perpendicolare alla corda stessa"; come conseguenza di ciò è possibile affermare che date due corde parallele non necessariamente congruenti, il diametro passante per i punti medi delle corde coincide? Mi pare una proprietà basilare ma non sono sicuro di come dimostrarla, è forse un corollario del precedente teorema?
2
12 lug 2021, 19:57

giordy_smp
PROBLEMI DI GEOMETRIA Miglior risposta
1) calcola la misura dell' ampiezza di tre angoli sapendo che la loro somma e' 119 gradi, che il primo angolo e' la meta' del secondo ed e' il doppio del terzo. -RISULTATI: 34 68 17 2) calcola l'ampiezza di tre angoli sapendo che la loro somma e' 149 gradi, che il primo supera il secondo di 19 gradi e che il secondo supera il terzo di 23 gradi -RISULTATI: 70 51 28 3) la differenza tra due angoli misura 36 gradi e uno degli angoli e' il doppio dell'altro, determina le ampiezze dei due ...
1
9 lug 2021, 12:41

Celtico1
Ciao mi sto scervellando con questo problema, nn riesco a trovare la soluzione: 'In un trapezio isoscele ABCD, di perimetro 52cm, la base maggiore AB supera di 7cm i 2/3 della base minore CD. Sapendo che le diagonali del trapezio sono le bisettrici degli angoli alla base del trapezio, determina le lunghezze dei lati del trapezio' Io ho ragionato cosi: se i lati diagonali sono bisettrici significa che e' la diagonale di un quadrato quindi: x+3/2x+7+4(1/4x+7/2)=52 perche ho considerato la ...
5
4 lug 2021, 20:22

Midateunamano
MI DATE UNA MANO CON QUESTO PROBLEMA PER FAVORE? E' DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI Il signor Rossi preleva dal suo conto in due tempi successivi prima la somma di 2.000 euro e poi il 20% di cio' che gli rimane sul conto. Effettuati i due prelevamenti sul conto restano 10.400 euro. Quanto aveva sul conto il signor Rossi?[15.000]