Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Papergun
Ciao a tutti, ho problema che mi chiede di calcolare il numero di operazioni possibili con 2,3,4 cifre e i 4 operatori aritmetici fondamentali, considerando anche l'uso delle parentesi. Lo svolgimento a mano mi viene, ma é davvero troppo lungo e sebbene venga richiesto di utilizzare il calcolo combinatorio, non ho davvero idea di quale metodo o combinazione di metodi usare. Faccio un esempio per chiarire quello che dovrebbe essere il risultato: 1+2, 1*2, 1/2, 2/1, 1-2, 2-1 Totale: 6 ...
3
3 ago 2021, 13:53

elborto08
un rettangolo ha il perimetro di 104 cm e i suoi lati sono uno il triplo dell'altro calcolane l'area
2
1 ago 2021, 10:07

daviidezaiaa
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di 3 il triplo della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa, mentre l'altezza relativa all'ipotenusa supera di 3 la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa. Determina l'area del triangolo 45
1
31 lug 2021, 11:24

daviidezaiaa
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di 3 il triplo della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa, mentre l'altezza relativa all'ipotenusa supera di 3 la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa. Determina l'area del triangolo 45
0
31 lug 2021, 11:25

marco2132k
Ciao. Ho notato che molto spesso nei testi di analisi di base manca un qualche enunciato che possa essere chiamato il "teorema di cambiamento della variabile indipendente" [1] per i limiti. Questo succede anche quando si scelga di presentare la teoria dei limiti prima della continuità. [1] La versione più generale del "teorema" che mi sono costruito (cinque minuti fa, ché quella che ho frasato ieri me la sono già dimenticata, ovviamente) è Siano \( D \), \( E \) ed \( F \) qualcosa ...

ragazzaqualunque
dimostra che un quadrato circoscritto a una circonferenza è equivalente al doppio del quadrato inscritto

paoletta_innamorata_13
Mi aiutate perfavore? In un agriturismo ci sono ospitate 8 persone e ci sono 168 kg di viveri che bastano per 14 giorni. Se arrivano altre 6 persone, quanti kg di viveri serviranno per i successivi 20 giorni? [420 kg]

PiergDV
Salve, mi sto preparando per l'esame di Analisi I e ripassando i tipi di funzioni studiate nella materia, prima di passare allo studio di funzioni "vero e proprio", mi sono imbattuto in questa disequazione logaritmica che non riesco a risolvere: nel senso che gli "strumenti" che ho per trattare le disequazioni logaritmiche non mi permettono di capire come trattare il prodotto tra i due logaritmi. [2 x log_2 (x-1)] log_1/2 (5)
6
25 lug 2021, 13:16

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:24

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
1
25 lug 2021, 18:13

daviidezaiaa
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questi due problemi, senza usare trigonometria. Grazie a tutti in anticipo
1
25 lug 2021, 18:17

daviidezaiaa
Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo Aggiunto 1 minuto più tardi: # daviidezaiaa : Salve ragazzi, avrei bisogno della risoluzione di questi due problemi, senza l'uso della trigonometria. Grazie mille in anticipo
1
25 lug 2021, 18:26

daviidezaiaa
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questi due problemi non usando trigonometria . Grazie a tutti in anticipo. 1. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha il triangolo ACB uguale a 120 gradi. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm,il triangolo APC ha area 5rad3 centimetri quadrati. Qual è il perimetro di ABC? (4rad3 più 6). 2.Un parallelogramma ABCD, in cui AB è maggiore di BC, è tale che l'angolo BAD è uguale a 60 ...
0
25 lug 2021, 18:13

Triangoloisoscele
Ciao, non ho capito come risolvere questo problema: Un'aquila vola in direzione orizzontale a 6 m/s tenedo un pesce tra i suoi artigli. Ad un certo istante gli artigli gli perdono la presa e il pesce cade verso il suolo. Dopo quanto tempo il modulo della velocità raddoppia ? (R: 1.1 s). Grazie a tutti in anticipo!
0
25 lug 2021, 15:46

IPPASO40
Non riesco ad eseguire la discussione grafica del seguente sistema: $ { (y=sqrt(x^2+a^2) ),(y=ak-x ),(0<x<a ),(y>0 ):} $ Ho disegnato l'iperbole equilatera ed il fascio di rette parallele, ma non riesco ad andare avanti. Grazie.
1
24 lug 2021, 09:16

paoletta_innamorata_13
Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88 cm e 16 cm e l'altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo DEC che si ottiene prolugando i lati obliqui del trapezio. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AEB. [36 cm, 48 cm quadrati, 198 cm, 1452 cm quadrati]

Stillife
Ciao a tutti! non mi è chiara la definizione di misura di grandezze incommensurabili e spero mi possiate aiutare a capire meglio. Leggendo il capitolo su proporzionalità e similitudine del mio libro di geometria, dopo aver definito il rapporto e la misura di grandezze commensurabili ci si propone di estendere la definizione anche a quelle incommensurabili, partendo dalla definizione di classi contigue al fine di definire i numeri irrazionali. Questi vengono definiti come l'elemento ...
2
22 lug 2021, 09:12

xiaoqizhao648
Nonno Italo vuole dividere 74 euro tra i suoi tre nipoti in modo che il primo abbia 3 euro in piu del secondo e il terzo 4 euro in meno del secondo. Calcola il denaro che riceve ciascuno dei tre nipoti.Le risposte sono 28,25,21 Aggiunto 5 minuti più tardi: Hhj
1
20 lug 2021, 12:03

nato_pigro1
L'anno scorso ho avuto l'idea di iscrivermi al concorso per diventare insegnante (A26), quest'anno con molta fortuna ho superato lo scritto e tra una settimana avrò l'orale. Sprovveduto come sono pensavo che si trattasse semplicemente di preparare una lezione con un tema estratto casualmente 24h prima. Invece pare che si debba preparare questa famosa "unità di apprendimento". Esempio di un quesito che mi può capitare: Impostando un’unità di apprendimento, da esporre in 35 minuti, ...

Carlo127737
Mi serve una mano con il problema che ho allegato. Io non capisco come la soluzione possa essere 30. Se il volume del parallelepipedo è 30x^2 mentre quello del cubo è x^3, il volume della parte da togliere è 30x^2 - x^2. Se derivo e trovo massimi e minimi mi esce x=20.
2
20 lug 2021, 11:40