Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele12345__
Un trattore di massa 2.7 tonnellate si muove alla velocità di 3 Km/h. Sapendo che esso accelera raggiungendo la velocità di 5 Km/h in un tempo di 5 secondi, calcolare la forza motrice che ha prodotto tale accelerazione. Inoltre calcolare la velocità che il trattore raggiungerebbe se continuasse ad accelerare uniformemente per altri 3 secondi con quella stessa accelerazione. GRAZIE
1
13 mag 2021, 14:01

fradelin
Urgenteeee Miglior risposta
Su una carriola di massa 25 kg sono posti 50 kg di cemento. Si suppone che tutto il peso sia concentrato a 50 cm dal centro della ruota e che i manici della carriola distino 1,5 m dal centro della ruota. ● Calcola la forza necessaria per alzare la carriola ed esprimila nelle unità del SI. Non riesco a eseguirlo,
1
14 mag 2021, 08:52

Anonimo_v.2
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica dello spazio. Il testo è il seguente: Scrivi l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi nei punti $ F_1((4sqrt2)/5,(3sqrt2)/5) $ e $ F_2(-(4sqrt2)/5,-(3sqrt2)/5) $ e il cui semiasse minore misura 1. Il risultato deve venire: $ 43x^2+57y^2-48xy-75=0 $
3
10 mag 2021, 18:57

axpgn
Dato il triangolo acutangolo $ABC$ con area pari a $40$ unità, tracciare la mediana $AD$ e fissare su di essa il punto $E$, in modo tale che sia $AE=1/3AD$. Successivamente fissare il punto $F$ sul segmento $BE$ in modo tale che sia $BF=1/4BE$ ed infine fissare il punto $G$ sul segmento $CF$ in modo tale che sia $CG=1/5CF$. Determinare l'area del triangolo ...
2
7 mag 2021, 00:17

SKy.Girl.Ricc
Anche qui mi serve una mano, e' tutto per domani e sono in panico La mia mente sta esplodendo e mi serve il vostro aiuto Considera un trapezio scaleno ABCD in cui la base minore CD misura 21cm e l'altezza CH misura 12cm. L'area del trapezio è di 408cm2 (centimetri quadrati) e il quadrilatero HBCD è un parallelogramma - Determina la lunghezza della proiezione del lato AD sulla base maggiore
7
12 mag 2021, 21:47

yacatozzi2009
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema di chimica! Il rapporto di combinazione tra rame e zolfo nel solfuro di rame è 1,9816. Quanti grammi di zolfo si combinano con 1,24g di rame? E quanti grammi di rame si combinano con 20,00g di zolfo? GRAZIE IN ANTICIPO!!
0
15 mag 2021, 11:06

Italian_heart07
URGENTE, ESERCIZIO LEGGI DEI GAS. IL MIO PROF DI FISICA MI HA DATO QUESTO ESERCIZIO, che non riesco a risolvere, ho provato a rifare i calcoli ma niente. A BREVE AVRO UNA VERIFICA FAX SIMILE A QUESTO ESERCIZIO. Vi prego qualcuno mi aiuti hahah. IL TESTO DELL’ESERCIZO È: Un campione di diossido di carbonio, alla temperatura di 280,4 K esercita una pressione di 1,81 bar e occupa un volume di 3,64 : a) calcola il volume di diossido di carbonio se la temperatura viene aumentata di 30,2 C; b) ...
8
13 mag 2021, 16:01

Maria880
Raga vi prego me lo risolvete
1
14 mag 2021, 19:00

ludo.rossi03
Salve, non riesco a risolvere in nessun modo il secondo punto di questo problema (quello relativo al protone): In una regione di spazio vi è un campo elettrico a simmetria radiale il cui potenziale, in funzione della distanza x dal centro di simmetria O vale V(x) = f(x). - Ricava il valore del campo E(x) in funzione della distanza x da O. (Assumi come positivo il verso uscente da O). - Un protone si sposta inizialmente verso O, partendo a t = 0s da un punto a una distanza da O talmente ...
9
9 mag 2021, 17:11

Fab94_1
salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi facesse vedere come risolvere questa disequazione. Io procedo applicando la proprietà secondo cui la differenza fra due logaritmi puo essere riscritta come logaritmo con la stessa base e con gli argomenti dei due logaritmi che diventano dividendo e divisore. Procedo cosi per tutti e tre i logaritmi ma a quanto pare sbaglio qualcosa perche non mi trovo con la soluzione. $log(x-1)-2log(x+1)-log(8)=-2$ Risultato: Impossibile
4
14 mag 2021, 17:47

Miriamkedim
Aiutate è urgente problemi di fisica seconda superioreAllora i problemi sono i seguenti: Due automobili stanno viaggiando sulla stessa strada a una velocità di 60 km/h, sono distanziate di 150 m. A un certo istante l'auto B, che segue la A Accelera uniformemente E raggiunge in 25 sec l'auto A che nel frattempo ha mantenuta la stessa velocità. Quale lo spazio percorso Dall'auto B per raggiungere la A? Quale è la velocità dell'auto B quando raggiunge la A? Il mammifero più veloce è il ...
1
14 mag 2021, 16:06

Miriamkedim
Aiutate è urgente problemi di fisica seconda superioreAllora i problemi sono i seguenti: Due automobili stanno viaggiando sulla stessa strada a una velocità di 60 km/h, sono distanziate di 150 m. A un certo istante l'auto B, che segue la A Accelera uniformemente E raggiunge in 25 sec l'auto A che nel frattempo ha mantenuta la stessa velocità. Quale lo spazio percorso Dall'auto B per raggiungere la A? Quale è la velocità dell'auto B quando raggiunge la A? Il mammifero più veloce è il ...
1
14 mag 2021, 16:06

Miriamkedim
Aiutate è urgente problemi di fisica seconda superioreAllora i problemi sono i seguenti: Due automobili stanno viaggiando sulla stessa strada a una velocità di 60 km/h, sono distanziate di 150 m. A un certo istante l'auto B, che segue la A Accelera uniformemente E raggiunge in 25 sec l'auto A che nel frattempo ha mantenuta la stessa velocità. Quale lo spazio percorso Dall'auto B per raggiungere la A? Quale è la velocità dell'auto B quando raggiunge la A? Il mammifero più veloce è il ...
1
14 mag 2021, 16:06

daniele12345__
Un CD-audio gira con una velocita' angolare di 2pi greco rad/s. Dire quanto e'il periodo e la frequenza. Inoltre quanto impiega a percorrere una rotazione di 60 gradi? Potete aiutarmi a risolverlo? Vi prego
3
14 mag 2021, 07:06

gbalzano2003
Giacomo e Caterina vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa in giardino. OSSERVA LA FIGURA. a.Determina l'area occupata dal gazebo b.Scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB
1
13 mag 2021, 17:05

gbalzano2003
Giacomo e Caterina vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa in giardino. OSSERVA LA FIGURA. a.Determina l'area occupata dal gazebo b.Scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB
2
13 mag 2021, 17:05

GaioGiulioCesareAugusto
Mi potreste aiutare con questo problema di fisica? Una scatola di massa m = 5 kg è appoggiata su un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra la scatola e il tavolo è μ = 0,4. La scatola inizia a muoversi quando viene spinta con una forza F che forma un angolo di 45° con l’orizzontale. Determina il modulo della forza F. [Risultato: 115,5 N]
1
11 mag 2021, 15:44

mirea01
Quando devo stabilire le condizioni di esistenza di due funzioni come √(x/x+5) e √x/√(x+5), quali valori devo considerare come risolutivi? Perché dovrebbero avere dominio diverso?
6
13 mag 2021, 12:08

Jojo16
Funzioni (301599) Miglior risposta
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a rispondere a queste domande sulle funzioni per favore?Grazie mille in anticipo.
1
12 mag 2021, 18:36

aiuto_medie_superiori_emma
ciao a tutti, avrei bisogno per un esercizio di fisica che sarebbe il seguente: Per tenere fermo un libro di 1,3 Kg contro una parete si esercita una forza di 42N in direzione perpendicolare alla parete. Calcola il coefficiente di attrito tra libro e parete. La soluzione è 0,30
1
9 mag 2021, 15:16