Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusmeg
Chi mi aiuta con questo problema? Grazie mille Un sottile strato di materiale metallico ha la forma di un disco di raggio R2=6e-3 m ,con un foro di raggio R1=3e-3m.E’ percorso da una corrente stazionaria e uniforme i=5e-1 A,nel verso mostrato.Determinare modulo direzione e verso dal campo magnetico generato da tale sistema nel punto posizionato al centro del foro.
0
25 feb 2021, 21:50

trivi2003
Sia ABC un triangolo isoscele di vertice A.prolunga il lato AB di un segmento AP congruente ad AB.dimostra che la retta PC è perpendicolare a BC
1
22 feb 2021, 16:47

fioresofiazz
In un trapezio rettangolo la cui altezza misura X la misura della base minore supera di uno quella dell’altezza e il lato obliquo è cinque quarti dell’altezza.indicato con Y il perimetro del trapezio esprime Y in funzione di X.traccia il grafico della funzione ottenuta mettendo in evidenza il tratto relativo al problema.determina X in modo che il perimetro del trapezio sia uguale a quello del triangolo equilatero costruito sulla base minore del trapezio
1
24 feb 2021, 22:33

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una delucidazione riguardo la discussione della seguente equazione di secondo grado letterale intera: $x^2-3asqrt(a)x+2a^3=0$ I coefficienti dei termini sono: $a=1; b=3asqrt(a); c=2a^3$ Calcolo il $\Delta$ e trovo che è uguale a $a^3$ Ora devo discutere i casi in cui $a$ è positivo, nullo o negativo. Se $a<0$ $\Delta<0$ non esistono soluzioni reali; Qui arriva il punto che non mi è chiaro. Il libro mi da come ...

Gabriccpollo01
PROBLEMA 1) Bartolomeo è alto 5 cm piu di Riccardo; Riccardo è alto i 34/35 di Bartolomeo? quanto sono alti i due amici ? risultato 170 e 175 cm IL problema deve essere risolto tramite uso di equazioni .
2
23 feb 2021, 17:02

alessio2788
Ciao ragazzi ho questo problema: Due numeri (non interi) hanno come somma 18, come differenza dei quadrati 54. Determinali. Sapendo che è presente una differenza allora un numero sarà più grande dell'altro. Se pongo $x$ come numero più piccolo e $x+1$ come numero più grande, imposto l'equazione: $x+1+x=18$ ottengo $x=17/2$ ma dovrebbe essere $x=15/2$. Dove sbaglio?
4
24 feb 2021, 18:40

mirea01
Se io conosco la somma algebrica di due frazioni, stabiliamo che sia ad esempio $(2a+3)/(a-2)$, e mi viene chiesto di trovare i valori delle due frazioni che sommate danno questo risultato, come risalgo alle frazioni originarie? Certo, ci sono cinque alternative già scritte, potrei fare la somma di tutte ma sarebbe lungo..
9
21 feb 2021, 18:16

wela07
URGENTISSIMO PLEASE Miglior risposta
esprimi la seguente frase utilizzando i monomi e semplifica l’espressione trovata: Dati due numeri moltiplica il cubo del primo per il doppio del quadrato del secondo e dividi il risultato per il quadrato del prodotto dei due numeri
1
23 feb 2021, 18:44

Robertino21
1)In una piramide quadrangolare regolare l'patema misura 5,1 cm e il perimetro di base e' 19,2 cm. Calcola la misura dell'altezza. R= 4,5 cm 2) L'area di base di una piramide quadrangolare regolare è 256 dm2 e l'apotema misura 17 dm. Calcola la misura dell'altezza. R=15 dm 3) in una piramide quadrangolare regolare l'patema misura 5,8 cm e l'altezza 4 cm. Calcola il perimetro e l'area della base della piramide. R= 33,6cm, 70,56 cm 4) Una piramide retta ha per base un quadrato con l'area di ...
1
23 feb 2021, 18:12

gigginoamalfitano
(298205) Miglior risposta
un prisma retto, avente per base un rettangolo le cui dimensioni sono 12 cm e 30 cm, è alto 70 cm. Calcola l'area della superficie laterale e totale qualcuno riesce a farla per favore i risultati sono 5880cm quadrati e 6600 cm quadrati

alessio2788
Posto qui un altro problema: Se si ha a disposizione un liquido A contenente il 10% di candeggina e il 90% di acqua e un liquido B contenente il 25% di candeggina e il 75% di acqua, quanti litri di A e quanti di B occorre mischiare se si vogliono ottenere 10 litri di soluzione acquosa al 15% di candeggina? (Risultati non interi) Sarò sincero. Non ho davvero idea d come vada impostato questo problema. Non sono interessato alla risoluzione quanto piuttosto al ragionamento. Vorrei capire il ...
2
22 feb 2021, 18:31

federicogigante04
FASCIO DI CIRCONFERENZE NON CONCENTRICHE Data l’equazione (1+k)(x^2+y^2)+3(1-k)x+(k-11)y=0 1) per quali valori di k si hanno circonferenze reali non degeneri? 2) Si trovi l’equazione della circonferenza di raggio minimo e il relativo valore del parametro k 3) Le equazioni delle circonferenze tangenti alla retta 3x+y=9 4) Le equazioni delle circonferenze che staccano sull’asse y un segmento lungo 5 Qualcuno mi saprebbe aiutare per favore!!!

marcodezan187
Perché è meglio realizzare il pendolo con una sospensione bifilare, con un filo a V? perfavore mi potete dire perchè?
1
22 feb 2021, 15:06

alessio2788
Buongiorno ragazzi. Vi sottopongo questo problema nel quale non riesco a capire dove sbaglio. Un commerciante di vini disonesto ha mischiato una partita di vino ottimo con una di vino scadente, ottenendo una mistura di 120 litri della quale il vino buono rappresenta il 50%. Quanti litri di vino buono dovrebbe aggiungere a questa mistura, se volesse portare la percentuale di vino buono al 70%? Il vino buono presente in questa mistura è quindi pari a 60 litri. Se ...
6
22 feb 2021, 13:06

Breena.exe
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y L'angolo azzurro misura: 2x-y, quello rosso: x-2y+25, quello verde: 5x+4y, quello viola 60°
0
22 feb 2021, 13:41

Breena.exe
Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
0
22 feb 2021, 13:41

Chri22222
URGENTE DUE MOLI DI UN GAS MONOATOMICO SUBISCONO UNA TRASFORMAZIONE ISOBARA. ASSORBONO 5KJ DI CALORE. CALCOLA LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA
1
22 feb 2021, 09:41

lorenzo.rinaldi37
Filippo è alto 1.80 m e si trova in piedi all'equatore. A causa della rotazione della Terra intorno al proprio asse la testa di Filippo si muove un po' più velocemente dei suoi piedi, poichè dista 1,80 m in più dal suolo terrestre. -Calcolo il periodo di rotazione della Terra su se stessa. -Calcoa di quanto la velocità della testa di Filippo supera quella dei suoi piedi. La prima sono riuscito a farla facilmente, ma non so come muovermi sulla seconda richiesta: AIUTO!!!
1
21 feb 2021, 18:47

valeria887
Sin(240)+cos(-60)+2sin(120)+cos(210)
1
21 feb 2021, 18:57

Wowgirl
Aiuto: Un solido composto è formato da un cubo sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente la base coincidente con una faccia del cubo.Lo spigolo di base misura 20 cm sapendo che l' area della superficie totale del solido composto misura 3040 cm2 calcola: la misura dell'altezza ttale del solido; il volume del solido; la massa del solido in esame, espressa in kg sapendo che è di rame ( densità 7g/cm3) Help Me!!!!!Panico!!!
3
15 mag 2009, 15:11