Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarazampedri
Ciao! Sono alle prese con i compiti estivi, ma mi sono persa un passaggio: ( a/2-2b)^3 x (a/2+2b)^3 = che prodotti notevoli applichereste? Cibo di binomio o somma per differenza? Vi ringrazio per il prezioso aiuto. P.s. gradite risposte chiare!!

pauc87
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio di geometria. Dato un triangolo ABC isoscele sulla base AB, sia CH l''altezza relativa ad AB.Traccia la retta passante per H e parallela a BC ed indicacon P il suo punto di intersezione con AC. Traccia l'asse del segmento HB ed indica con Q il suo punto di intersezione con il lato BC. Dimostra che PQ incontra CH nel suo punto medio.
1
4 lug 2021, 18:33

Breena.exe
Aiuto con questi problemi Determinare: a l'equazione della retta r passante per P(2; 1) e parallela alla retta di equazione x-3y=0; b. l'equazione della retta s passante per Q(3; -1) e perpendicolare alla retta di equazione 3x+y+1=0. Indicati con A e B, rispettivamente, i punti di intersezione di r con l'asse y e con l'asse x, e con C e D, rispettivamente, i punti di intersezione di s con l'asse y e con l'asse x, calcolare la misura dell'area del trapezio ABCD.
1
5 lug 2021, 17:15

paoletta_innamorata_13
Aiuto geometriaaaaaaaa Miglior risposta
Mi aiutate con questi 2 problemi perfavore? Grazie in anticipo 1. Le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l’altezza 10 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DCE che si ottiene prolungando i lati non paralleli del trapezio. Calcola anche perimetro ed area del triangolo ABE. [48 cm, 96 cm^2, 78 cm, 253,5 cm^2] 2. Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88cm e 16 cm e l’altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DEC che si ...

Maryem26
Aiuto! (302825) Miglior risposta
non riesco a capire questo esercizio : a quale delle seguenti rette appartiene il punto A coordinante (3;1) a.y=2 b. x=3 c. y=3x-5 d. y=4
1
3 lug 2021, 22:38

Leaffyleaf
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinche avvenga il distacco del manto nevoso?
0
3 lug 2021, 16:29

Leaffyleaf
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: "Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinché avvenga il distacco del manto nevoso?"
0
3 lug 2021, 16:28

Lillipop21
PROBLEMA DI MATEMATICA!! ciao a tutti! mi servirebbe un aiuto per capire questo problema siccome dopo vari tentativi non ci sono riuscita. Grazie a quelli che risponderanno :3 -In un cortile si contano 104 zampe e 42 teste di animali tra fagiani e conigli. Calcola il numero di fagiani e di conigli p.s.: dovrebbe venire 32 e 10
2
2 lug 2021, 10:20

FedericoEsposito
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato 30,0 e con una incertezza di 0,5 con i lati allineati alle pareti. Su ogni lato trovano posto 55 piastrelle. Esprimi in metri quadrati area del salone con il suo errore assoluto. Aggiunto 8 minuti più tardi: La cosa che non ho capito é quale errore devo mettere al risultato finale??
0
2 lug 2021, 12:53

FedericoEsposito
C’è un problema che ho capito il procedimento per risolverlo però non ho capito come applicare il corretto errore assoluto : Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato (30,0 ± 0,5)
0
2 lug 2021, 12:04

salvo033
qualcuno saprebbe spiegarmi questo problema? Si considerino un quadrato Q ed un esagono regolare E inscritti nel medesimo cerchio. Indicati con A(Q) e A(E) le rispettive aree e con P(Q) e P(E) i rispettivi perimetri, si ha A. P(E) < P(Q) B. A(E) > A(Q) C. A(E) = A(Q) D. A(E) = 3/2 A(Q) E. P(E) = P(Q)
0
1 lug 2021, 09:58

axpgn
Determinare tutti i quadrati perfetti la cui rappresentazione in base $9$ sia formata solo dalle cifre $1$. Cordialmente, Alex
5
21 giu 2021, 23:35

FraK23
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questi esercizi per la partecipazione ad un concorso Le consegne sono quelle contenute nelle foto, mentre un terzo esercizio richiede: "Dimostra che il prodotto di tre numeri naturali consecutivi è multiplo di 6. Ho visto che quest'ultimo esercizio era già stato trattato su questo forum, ma non sono davvero riuscito a capirci niente Grazie in anticipo!
35
23 giu 2021, 18:33

angela.russotto
1) Ogni numero diverso da 0,elevato a 0,è uguale a 1. Questa definizione il libro la riconduce alle proprietà delle potenze,dimostrando come appunto si arriva a quest'affermazione considerando il rapporto tra due potenze con basi ed esponenti uguali. Fino a qui ci sono...ma come si coniuga tutto ciò con la definizione di potenza? 2) Si definisce potenza di base $ a $ ed esponente $ m $, il prodotto di $ m $ fattori uguali ad $ a $. Volendo ...
18
21 giu 2021, 18:05

gabriella127
Segnalo, per chi fosse interessato, questo seminario di Lucio Russo, che mi sembra interessante e divertente. Mercoledì 23 giugno 2021 Ore 14:30, https://meet.google.com/pip-kvzt-fkz, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Seminario delle Meccaniche Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata) e Stefano Isola (Università di Camerino) Quando è nata Ipazia? Un approccio probabilistico Anche se nell’indagine storica può sembrare privo di senso fare esperimenti sulla base di una teoria preesistente, ...

wanblee
Buongiorno a tutti, devo determinare se la funzione $ y=x/(d^2-x^2)$ è invertibile nell'intervallo $ -d<x<d $ (spoiler: Wolfram alfa e il testo dell'esercizio dicono che lo è) Pe quanto riguarda l'iniettività penso sia sufficiente notare che è continua e con derivata sempre positiva nell'intervallo considerato. Sulla suriettività mi calcolo l'inversa che mi risulta essere $y=\frac{-1 \pm \sqrt{1+4d^2x^2}}{2x}$ Qui però noto che il dominio dell'inversa non coincide con il codominio della funzione ...
6
4 giu 2021, 11:33

Luca.Lussardi
Mi rivolgo a chi di voi insegna nelle scuole superiori classi quarte e/o quinte: vorrei sapere gli estremi del libro di testo che state utilizzando (mi interessa in particolare come viene trattata la continuità delle funzioni, ma questo poi me lo vedo io).

Stillife
Ciao amici, sto studiando le posizioni reciproche di due circonferenze e vorrei dimostrare una proposizione che il libro si limita ad enunciare ma non sono sicuro della correttezza della mia dimostrazione. L'enunciato è il seguente: "Data una circonferenza interna ad un'altra, la distanza fra i centri è minore della differenza dei raggi" La dimostrazione considera il caso di circonferenze concentriche: Chiamo $O_1, O_2$ i centri delle rispettive circonferenze, $r_1, r_2$ i ...
4
21 giu 2021, 13:52

Saturnoff
Ciao mi potreste dare una mano: Dato un angolo di vertice O e ampiezza 60 gradi, considera su un suo lato il punto A, che dista 3x da O, e sull'altro il punto B, che dista x da O. Sulla bisettrice dell'angolo determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle sue distanze da A e B sia 62/3 x^2. Calcola la distanza del punto P da O. Soluzione: (8radicedi3)/3 x . Grazie mille
2
20 giu 2021, 18:02

Saturnoff
Ciao mi potreste dare una mano: Dato un angolo di vertice O e ampiezza 60 gradi, considera su un suo lato il punto A, che dista 3x da O, e sull'altro il punto B, che dista x da O. Sulla bisettrice dell'angolo determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle sue distanze da A e B sia 62/3 x^2. Calcola la distanza del punto P da O. Soluzione: (8radicedi3)/3 x . Grazie mille
1
20 giu 2021, 18:03