Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema.
Le possibili soluzioni sono:
4/3
2/3
3
I dati sono insufficienti
8/3
Ho bisogna urgente di risposta.
Grazie mille.
Geometria (302885)
Miglior risposta
1. La diagonale maggiore di un rombo misura 16 cm e la distanza dall'incontro delle diagonali del rombo è 4,8 cm. calcola le misure delle proiezioni delle semidiagonali sul lato del rombo e il perimetro del rombo.[6,4 cm; 3,6 cm; 40 cm]
2. in un trapezio rettangolo abcd la base minore misura 45 cm e l'altezza 60 cm. sapendo che la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, calcola il perimetro e l'area del trapezio. [330 cm; 5100 cm quadrati]
Ciao a tutti,
secondo un noto teorema "Un diametro passante per il punto medio di una corda è perpendicolare alla corda stessa"; come conseguenza di ciò è possibile affermare che date due corde parallele non necessariamente congruenti, il diametro passante per i punti medi delle corde coincide?
Mi pare una proprietà basilare ma non sono sicuro di come dimostrarla, è forse un corollario del precedente teorema?
PROBLEMI DI GEOMETRIA
Miglior risposta
1) calcola la misura dell' ampiezza di tre angoli sapendo che la loro somma e' 119 gradi, che il primo angolo e' la meta' del secondo ed e' il doppio del terzo.
-RISULTATI: 34 68 17
2) calcola l'ampiezza di tre angoli sapendo che la loro somma e' 149 gradi, che il primo supera il secondo di 19 gradi e che il secondo supera il terzo di 23 gradi
-RISULTATI: 70 51 28
3) la differenza tra due angoli misura 36 gradi e uno degli angoli e' il doppio dell'altro, determina le ampiezze dei due ...
Ciao mi sto scervellando con questo problema, nn riesco a trovare la soluzione:
'In un trapezio isoscele ABCD, di perimetro 52cm, la base maggiore AB supera di 7cm i 2/3 della base minore CD. Sapendo che le diagonali del trapezio sono le bisettrici degli angoli alla base del trapezio, determina le lunghezze dei lati del trapezio'
Io ho ragionato cosi: se i lati diagonali sono bisettrici significa che e' la diagonale di un quadrato quindi:
x+3/2x+7+4(1/4x+7/2)=52
perche ho considerato la ...
Problema con la percentuale con equazioni di primo grado
Miglior risposta
MI DATE UNA MANO CON QUESTO PROBLEMA PER FAVORE? E' DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI
Il signor Rossi preleva dal suo conto in due tempi successivi prima la somma di 2.000 euro e poi il 20% di cio' che gli rimane sul conto. Effettuati i due prelevamenti sul conto restano 10.400 euro. Quanto aveva sul conto il signor Rossi?[15.000]
Compiti estivi: prodotti notevoli
Miglior risposta
Ciao! Sono alle prese con i compiti estivi, ma mi sono persa un passaggio:
( a/2-2b)^3 x (a/2+2b)^3 = che prodotti notevoli applichereste? Cibo di binomio o somma per differenza?
Vi ringrazio per il prezioso aiuto.
P.s. gradite risposte chiare!!
Help urgente problema GEOMETRIA
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio di geometria. Dato un triangolo ABC isoscele sulla base AB, sia CH l''altezza relativa ad AB.Traccia la retta passante per H e parallela a BC ed indicacon P il suo punto di intersezione con AC. Traccia l'asse del segmento HB ed indica con Q il suo punto di intersezione con il lato BC. Dimostra che PQ incontra CH nel suo punto medio.
(302842) geometria analitica
Miglior risposta
Aiuto con questi problemi
Determinare:
a l'equazione della retta r passante per P(2; 1) e parallela alla retta di equazione x-3y=0;
b. l'equazione della retta s passante per Q(3; -1) e perpendicolare alla retta di equazione 3x+y+1=0. Indicati con A e B, rispettivamente, i punti di intersezione di r con l'asse y e con l'asse x, e con C e D, rispettivamente, i punti di intersezione di s con l'asse y e con l'asse x, calcolare la misura dell'area del trapezio ABCD.
Aiuto geometriaaaaaaaa
Miglior risposta
Mi aiutate con questi 2 problemi perfavore? Grazie in anticipo
1. Le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l’altezza 10 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DCE che si ottiene prolungando i lati non paralleli del trapezio. Calcola anche perimetro ed area del triangolo ABE. [48 cm, 96 cm^2, 78 cm, 253,5 cm^2]
2. Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88cm e 16 cm e l’altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo DEC che si ...
Aiuto! (302825)
Miglior risposta
non riesco a capire questo esercizio : a quale delle seguenti rette appartiene il punto A coordinante (3;1)
a.y=2
b. x=3
c. y=3x-5
d. y=4
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinche avvenga il distacco del manto nevoso?
Salve! Ho bisogno di un aiuto per questo problema: "Nel ristrutturare il tetto della sua casa in montagna, Giovanni deve scegliere la tipologia del materiale in modo che la neve scivoli via. Il tetto ha un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Qual è il valore massimo del coefficiente d'atrito statico relativo al materiale affinché avvenga il distacco del manto nevoso?"
PROBLEMA DI PRIMO GRADO !!
Miglior risposta
PROBLEMA DI MATEMATICA!!
ciao a tutti! mi servirebbe un aiuto per capire questo problema siccome dopo vari tentativi non ci sono riuscita. Grazie a quelli che risponderanno :3
-In un cortile si contano 104 zampe e 42 teste di animali tra fagiani e conigli. Calcola il numero di fagiani e di conigli
p.s.: dovrebbe venire 32 e 10
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato 30,0 e con una incertezza di 0,5 con i lati allineati alle pareti. Su ogni lato trovano posto 55 piastrelle. Esprimi in metri quadrati area del salone con il suo errore assoluto.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La cosa che non ho capito é quale errore devo mettere al risultato finale??
C’è un problema che ho capito il procedimento per risolverlo però non ho capito come applicare il corretto errore assoluto :
Il pavimento di un salone quadrato viene completamente ricoperto con piastrelle quadrate di lato (30,0 ± 0,5)
qualcuno saprebbe spiegarmi questo problema?
Si considerino un quadrato Q ed un esagono regolare E inscritti nel medesimo cerchio. Indicati con A(Q) e A(E) le rispettive aree e con P(Q) e P(E) i rispettivi perimetri, si ha A. P(E) < P(Q) B. A(E) > A(Q) C. A(E) = A(Q) D. A(E) = 3/2 A(Q) E. P(E) = P(Q)
Determinare tutti i quadrati perfetti la cui rappresentazione in base $9$ sia formata solo dalle cifre $1$.
Cordialmente, Alex
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questi esercizi per la partecipazione ad un concorso
Le consegne sono quelle contenute nelle foto, mentre un terzo esercizio richiede: "Dimostra che il prodotto di tre numeri naturali consecutivi è multiplo di 6. Ho visto che quest'ultimo esercizio era già stato trattato su questo forum, ma non sono davvero riuscito a capirci niente
Grazie in anticipo!
1) Ogni numero diverso da 0,elevato a 0,è uguale a 1.
Questa definizione il libro la riconduce alle proprietà delle potenze,dimostrando come appunto si arriva a quest'affermazione considerando il rapporto tra due potenze con basi ed esponenti uguali.
Fino a qui ci sono...ma come si coniuga tutto ciò con la definizione di potenza?
2) Si definisce potenza di base $ a $ ed esponente $ m $, il prodotto di $ m $ fattori uguali ad $ a $.
Volendo ...