Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio di fisica (problema) (296586)
Miglior risposta
Ciao potete risolvermi questo problema di fisica per favore ora ve lo mando. Una molla alla quale è appesa una massa di 10 Kg subisce un allungamento di 30 cm. Determina la costante elastica della molla.

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questi problemi presenti a pag. 737-738 del volume "Matematica.blu 2.0" (Bergamini Barozzi Trifone). Posto direttamente le foto perchè ci sono di mezzo foto e disegni che sarebbe difficile rappresentare. Di entrambi i problemi ho risolto i punti a, di entrambi non riesco a risolvere i punti b e c, probabilmente a causa delle mie terribili lacune in geometria.
1° problema: https://images2.imagebam.com/37/cd/30/6 ... 331592.jpg
2° problema: https://images2.imagebam.com/31/82/2d/9 ... 331594.jpg
Il testo riporta che: "Due numeri differiscono di 14. Se si divide per 5 la differenza tra i $ 3/4 $ del maggiore con i $ 2/3 $ del minore si ottiene quoziente 2 e resto 3".
Imponendo che x rappresenti il numero maggiore e y il minore dovrei avere che
x - y = 14
$ 1/5 (3/4x -2/3y) = ??? $ Posto che siano corretti i passaggi precedenti, vi chiedo a questo punto come risulti in linguaggio matematico: "[...] si ottiene quoziente 2 e resto 3".
Disequazione (296421)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questa disequazione mi potete aiutare?
GRAZIE in anticipo;)
(2x+5)^7(3x+6)minoreuguale a zero
grazie mille
Per realizzare una mostra due pareti,le cui dimensioni sono di 8,5 m e 2,4m , devono essere tinteggiate in rosso. Viene usata una vernice che costa 12,50euro al barattolo. Calcola , sapendo che un barattolo si possono dipingere 4 m2 di parete, quanti barattoli di devono acquistare e qual e la spesa da sostenere [risultato : 11 barattoli ; 137,50euro]
Una carica Q = 20 viene posta simmetricamente a una distanza d = 10 cm da uno spigolo rettangolare di un grande pezzo di rame. Il rame e' mantenuto a potenziale costante V(rame) = 0 V. Calcolare il lavoro totale speso per posizionare la carica Q portandola dall infinito (N.B. dovete includere il lavoro per posizionare le cariche immagine che si distribuiscono a seconda della posizione di Q).
Io so che il lavoro per spostare una carica dall'infinito e' pari W=q*de(v)
dove de(v) e' la ...
Help (296477)
Miglior risposta
Ciao. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie.
Un rettangolo ha il perimetro che misura 157 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. Calcola l'area.
Problemi di fisica (296330)
Miglior risposta
[Questa domanda avevo provato a farla su Yahoo answer ma è stato inutile perché sono solo stato insultato senza motivo da un frustrato anonimo] mi serve un aiuto per fisica. Io prof ci ha dato alcuni problemi da fare per le vacanze ma senza darci i risultati, quindi non so se gli ho fatti correttamente: 1.La distanza tra i vertici di due tralicci dell'alta tensione è misurata più volte: 86,8m, 86,1m, 85,9m, 86,4m. Indica la sensibilità dello strumento usato, il valore medio, l'errore assoluto ...

Vi voglio consigliare questo blog di storia della scienza che a me piace molto e che ho scoperto mesi fa.
È in inglese e parla di vari temi di storia della scienza, alcuni argomenti di cui parla spesso sono l'astronomia rinascimentale (con particolari approfondimenti sull'invenzione del telescopio), la storia dell'informatica/computer.
Spesso quello che fa è di correggere dei miti che circolano riguardanti la storia della scienza magari perchè qualcuno ne ha scritto su un articolo ...

Problema di realtà sulle funzioni, dominio,monotonia
Miglior risposta
Questo il testo del problema:
Un calzaturificio produce un modello di stivali con:
una spesa fissa mensile di euro 4500;
un costo unitario di euro 85 al paio, che aumenta a euro 98 per ciascun paio prodotto dopo i primi 500 nel mese.
Il prezzo di vendita viene fissato in euro 220, ma la vendita comporta un ulteriore costo complessivo, che espresso in euro risulta numericamente pari a 20 volte il quantitativo mensile di produzione.
L'azienda ha una produttivita' mensile di 1000 paia di ...
Potete spiegarmi come si risolve questo esercizio
Miglior risposta
Determina k in modo che la retta di equazione y=x+k risulti secante rispetto alla parabola di equazione y=x^2-3x ed esterna alla parabola di equazione y=x^2+2.
GEOMETRIA-2 PROBLEMI DA RISOLVERE
Miglior risposta
Ciao, mi avanzano 2 problemi, non riesco proprio a trovare la via di uscita per risolverli, potete darmi una mano. Allego le foto. Grazie mille
Giacomo
Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, i lati uguali sono lunghi 10 cm e la base. AB è lunga 12 cm.
Determina una corda PQ, parallela ad AB, con P appartenente ad AC e Q appartenente a BC, in modo che, indicate con P' e Q' le proiezioni di P e Q su AB, il rettangolo PP'Q'Q abbia area uguale a 18 cm
RISULTATO: PQ= 3 cm v PQ= 9 cm^2
La diagonale di un rettangolo ABCD supera di 4k la misura di BC, mentre la misura di AB supera di 2k quella di BC.
Determina:
a.le misure dei lati del rettangolo;
b. un punto P sul lato AB in modo che risulti: PC^2 + PD^2 = 106 k^2
RISULTATO: a. AB= 8k BC=6k; b. AP= 3k v AP= 5k
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente.
Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto.
il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche?
Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
(296291)
Miglior risposta
Potreste risolvere se avete il libro algebra per il Castelnuovo di seconda la pagina n 761 e n758

Babbo Natale ha davanti un triangolo $ABC$ con lati $AB=52$, $BC=60$ e $CA=56$, sia $P$ un punto sul lato $BC$ tale che il cerchio inscritto nel triangolo $ABP$ ha lo stesso raggio di quello inscritto nel triangolo $ACP$. Aiutiamo Babbo Natale a trovare il quadrato della lunghezza di $AP$.
$2016$

Buonasera a tutti e buon anno nuovo, speriamo che ci regali momenti migliori e un po' meno monotoni.
Ecco il mio problema, che è tratto da un esame di ammissione al collegio Bernardo Clesio di Trento (a.a. 2012-2013). Lo metto come spoiler per evitare di appesantire la lettura.
Descrivere tutti i polinomi \(p(x)\) con coefficienti reali tali che
\(p(p(x))=p(-x)^2\)
per ogni numero reale \(x\).
La domanda, forse un po' imbarazzante, è... che cosa devo fare esattamente?
Descrivere la ...
Aiuto qualcuno potrebbe spiegarmi questo di fisica? Per favore
Miglior risposta
Per pulire un tappetto, puoi scuoterlo oppure appenderlo su uno stendino e batterlo con un battipanni. Utilizza le leggi di Newton per spiegare perché si usano questi metodi
Ho un problema...in una circonferenza di centro O una corda AB è lunga 36 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo AOB, sapendo che il raggio della circonferenza e i 5/6 della corda ..grazie a chi mi aiuta