Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fernando_96
Sia data la funzione [math]f(x)=(3x^2+4x-1)e^-x[/math]che rappresentante un potenziale elettrico. Calcolare la sua derivata e determinare il lavoro compiuto dalla forza elettrica per spostare un elettrone dall'origine del piano cartesiano al punto P(0;1); quanto vale il lavoro dell' elettrone se il percorso fosse chiuso?
3
18 mag 2021, 10:48

tuttocalcio2017
Un condensatore piano ideale, con armature circolari di raggio
1
20 mag 2021, 11:31

ilaria.volino
Buonasera. Ho bisogno di aiuto per un esercizio. Si parla di proporzioni e grandezze non omogenee. L'esercizio mi chiede qual è il rapporto tra 40 Kg e 56 metri quadri. Ma come si fa se ho Kg e metri quadrati? Grazie per l'aiuto
3
19 mag 2021, 21:59

_maviiiiii_06_
Buongiorno, mi serve un aiuto a svolgere questo problema di geometria La circonferenza di base di un cilindro misura 20 pigreco cm e l'area laterale è di 200 pigreco cm2. Trova l'area di base e il volume del cilindro Grazieee
1
20 mag 2021, 14:46

sole_viola
Problema algebrico Miglior risposta
in un parallelogramma l'angolo acuto ha l'ampiezza di 30, il lato maggiore e' 4 volte quello minore e l'area e' 1250cm^2. determina le lunghezze dei lati e delle due altezze del parallelogramma
1
20 mag 2021, 14:34

romanum
Polinomio (302077) Miglior risposta
(-4ax+8a)+(-3+12ax-7a)-(15a+ax-9)-(7ax+6)
1
20 mag 2021, 07:39

romanum
Polinomio (302079) Miglior risposta
–12ab + [(5a2 – 4b2 + ab) – (9a2 –2ab + 6b2)] + (–2a + 7b) · (3a + b) + 10a · (a-b)
1
20 mag 2021, 08:09

alessio2788
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere questo problema che non riesco a capire. Confido nel vostro aiuto. Gli ingredienti di una ricetta per una  torta alle fragole da 25 cm di diametro,  tolti quelli di peso trascurabile, sono: 160 gr di zucchero, 250 gr di farina, 150 ml di latte, 80 gr di burro, 200 gr di fragole. E’ andato però perso lo stampo del diametro  di 25 cm e ce n’è uno di riserva, della stessa altezza ma col diametro di soli 20 cm.  Come andrà modificata  la quantità di ...
5
19 mag 2021, 15:54

jessicalosino
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno è capace di risolvere questo esercizio riguardo i circuiti RC. grazi in anticipo. Un condensatore a facce piane e parallele è inserito in un circuito con una resistenza totale di 3,0 ∙10^(-1) Ω. All'istante t=0 s, l’interruttore viene chiuso e una batteria alimenta il circuito con una tensione continua di 5,0 V. Dopo 2,1∙10^(-4) s, intervallo che corrisponde a cinque volte il tempo τ=RC, si può considerare nulla l’intensità di corrente che circola ...
3
18 mag 2021, 18:24

herobrine99dam
Buon pomeriggio, sono uno studente di 1° superiore e chiedo aiuto nel svolgere una dimostrazione di geometria: ABCD è un parallelogramma con gli angoli di vertici B e D acuti. Dimostra che AC < BD In allegato vi passo la mia soluzione, solo che ha un problema che la invalida tutta. Infatti dopo aver fatto le diagonali non ho nessuna certezza sugli angoli interni, che in effetti uso per dimostrare la tesi. Se avete qualche idea per dimostrare che l'angolo che uso io in quel triangolo è ...
3
18 mag 2021, 13:53

Fracecco
Buongiorno, non riesco a finire questa passo di equazione di primo grado in allegato tutta l'equazione ( il mio problema c'è quando la stessa è molto lunga) Ina attesa di un Vs riscontro Saluti Francesco
1
18 mag 2021, 08:27

daniele12345__
Ho mandato una richiesta ieri, aiutatemi li per favore Sempre sezione fisica
1
18 mag 2021, 15:11

daniele12345__
Un ciclista si muove alla velocita' iniziale di 15 Km/h. Se egli accelera uniformemente con accelerazione a= 0.2 m/s 2 , a) a quale velocita'arrivera' dopo 10 secondi? b) e quanta strada avra' percorso in questo tempo? c) Infine se nel momento in cui egli inizia ad accelerare, a distanza di 45 m si trova un altro ciclista che viaggia a velocita' di 12 Km/h, dopo quanto tempo lo raggiungera' supponendo che al termine dei 10 secondi di accelerazione egli mantenga la sua velocita' costante ?
1
17 mag 2021, 14:00

alessia6661238522368
calcola il perimetro del tappeto, sapendo che il lato del quadrato centrale misura 72cm e la diagonale BD del rettangolo ABCD misura 153cm. Risultato 540cm.grazie mille

carlogolo500
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto in questo esercizio che allego. Vedo che la funzione non è nè pari, nè dispari, ma non capisco come trovare le equazioni simmetriche ad essa. Data la funzione di equazione $ y=x^2-7x+6 $ , determina le equazioni delle funzioni simmetriche alla data rispetto: a) all'asse y; b) all'origine degli assi cartesiani.
10
17 mag 2021, 14:29

Maria880
Raga vi prego me lo risolvete
1
14 mag 2021, 18:58

bongolabongoiaciacia
Un solido è; formato da due cubi sovrapposti, lo spigolo del cubo piccolo è un terzo di quello grande punto la superficie totale del cubo grande 486 cm quadrati. calcola la superficie totale e il volume del solido piccolo.

federici.senor
calcola il perimetro di un pentagono formato da un rettangolo e da un triangolo equilatero , aventi in comune la base del rettangolo. Sai anche che tale base misura 63 cm e che l’altezza del rettangolo è 7/9 della base.
1
17 mag 2021, 15:26

matteocrovetto
Help (301710) Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l’area è di 54 cm e un cateto misura 12 cm. Calcola: il perimetro del triangolo e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa. b) l’area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto maggiore. c) l’area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo attorno all’ipotenusa.
1
15 mag 2021, 09:41

Misakimei04
1 + x^2+3x-10 . ____________ minore di 0 X^2+1
1
15 mag 2021, 16:34