Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dati i tre punti A,O, B allineati ed in questo ordine, trovare il luogo dei punti P tali che $AhatPO=OhatPB$.
Il problema è abbastanza semplice con l'analitica, quindi è gradita una soluzione che non la usi.
Potrestre aiutarmi a risolvere questo problema? In un triangolo ABC il lato AB misura 42cm, il lato BC è 6/7 del lato AB e il lato AC è 5/12 del lato BC. Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero ad esso ispoerimetrico. Sono disperato... GRAZIE
1 due triangoli simili hanno le aree rispettivamente di 30dm² e 120dm² un lato del perimetro misura 36dm
Calcola la lunghezza del lato corrispondente del secondo triangolo?
2) i due triangoli rettangoli simili hanno due cateti corrispondenti misurano rispettivamente 6cm e 9cm l'area del perimetro misura 56cm²
Determina l'area del secondo triangolo
in una parete della stanza di Caterina viene appeso un pannello, di area (30a² + 32a + 8) cm², formato da un quadrato di lato (5a + 2) cm sormontato da un triangolo. Trova il valore di a se il pannello è alto 202cm
ho questi 2 problemi....
1) in 1rombo di lato l è inscritta 1circonferenza;in tale circonferenza è inscritto il rettangolo ke ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. sapendo ke l'ampiezza degli angoli acui è alfa,trova l'area del rettangolo.
deve dare 1/2 l alla seconda sen alla terza alfa
2)determina gli angoli,il raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta al triangolo ABC sapeno ke AB=2cm,BC=radice di6cm e AC=(1+radice di 3)cm.
deve dare:angolo ...
Dati gli interi positivi $a, b, c, d$ tali che sia $a/b<c/d<1$, disporre in ordine di grandezza crescente le seguenti cinque quantità: $b/a, d/c, (bd)/(ac), (b+d)/(a+c), 1$
E provarlo
Cordialmente, Alex
Help matematica (303957)
Miglior risposta
help matematica
Verifica che il numero 20^10 (venti elevato a dieci) sia composto da 14 cifre
Per favore, mi servirebbe entro stasera, potreste dirmi come si fa senza usare la calcolatrice? Grazie
Mi serve una mano non riesco a risolverlo grazie
Miglior risposta
Potete aiutarmi non lo capisco. Un trapezio isoscele è diviso da due altezze in un quadrato e in due triangoli rettangoli isosceli. La sua area misura 288 cm². Determina la lunghezza delle basi e dell'altezza. Grazie.
Potete aiutarmi non lo capisco. Un trapezio isoscele è diviso da due altezze in un quadrato e in due triangoli rettangoli isosceli. La sua area misura 288 cm². Determina la lunghezza delle basi e dell'altezza.
Il vertice della piramide che è opposto alla base è detto "apice".
A) Chiamiamo una piramide "isoscele" se il suo apice si trova alla stessa distanza da tutti i vertici della base.
Con questa definizione, dimostrare che la base di una piramide isoscele è inscritta in un cerchio il cui centro coincide col piede dell'altezza della piramide.
B) Ora, chiamiamo una piramide "isoscele" se il suo apice si trova alla stessa distanza (perpendicolare) da tutti i lati della base.
Con questa ...
Buonasera, ritorno con un problema di cui non trovo la soluzione corretta.
Traccia
La somma di tre segmenti misura 25cm. Calcola la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera di 3cm il primo ed il terzo supera di 4cm il secondo.
Soluzione
Se dalla somma sottraiamo 7cm abbiamo il triplo della misura del segmento più piccolo.
Per cui
$\overline{AB} = (25-7):3 = 18 : 3 = 6cm$
$\overline{CD}=6 +3 = 9cm$
$\overline{EF}=9 + 4 = 13cm$
Ma il libro si trova $5, 8 , 13$
Dove sbaglio?
Grazie.
Esercizio di matematica: espressione con esponente k.
Miglior risposta
Ciao, devo trovare k, ma non ho mai trovato l'esponente k in una espressione, come si fa a risolvere?
ESERCIZIO è dato il seguente numero:
(5^20*2^5)^3/(5^42*2^k)*27^4
Si desidera che valgano 0 le ultime tre cifre, ma non la quartultima. Quanto deve valere k?
Il problema e' il seguente:
Un carrello pieno di sabbia procede su una guida orizzontale priva di attrito. Da un forellino sul fondo del carrello, la sabbia cade verticalmente. Trascura le perdite per attrito. La velocita' del carrello cambia nel tempo? Spiega.
Credo che siccome il sistema e' dinamicamente isolato e la quantita' di moto dello stesso si deve conservare la velocita' del carrello debba aumentare. Chiamata infatti ms la massa di sabbia caduta e M la massa iniziale del ...
Trovare tutte le soluzioni in interi dell'equazione $n!+1=m^2$
Cordialmente, Alex
Mi potreste spiegare i procedimenti dietro a questo problema? Ve ne sarei grato :)
Un blocco di legno di densita' 750 kg/m^3 e' sommerso per meta' del suo volume in un fluido. Qual e' la densita' del fluido?
[Sol: 1500 kg/m^3]
Piccoli problemini di fisica
Miglior risposta
Problemini, gentilmente qualcuno può aiutarmi se ha tempo?Vi ringrazio
Problema fisica cinematica. Help meee
Miglior risposta
Salvee ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema
Durante una partita di pallavolo l'alzatore alza la palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verso l'alto, da un'altezza inixiale dal suolo vieme colpita dallo schiacciatore proprio nell istante in cui raggiunge la sua altezza massima di 2,7 m dal wuolo, impiegando 0,35s per salire. Calcolare altezza iniziale.
Grazie in anticipo
sottrai 4/7 al prodotto tra 3/2 e 5/4 e moltiplica il risultato per28/73
Esercizio matematica difficile per me
Miglior risposta
sottrai 4/7 al prodotto tra 3/2 e 5/4 e moltiplica il risultato per28/73