Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
filippo.ermidio
Buonasera a tutti, ho un problema di questo tipo da risolvere: Dimostrare che la componente lungo y del vettore campo magnetico dipende da x secondo questa legge: \[B(x)= \frac{-2x^{^{2}}+5x -2}{1+x^{2}}\] Tutto questo avviene in un sistema di due fili conduttori rettilinei di lunghezza infinita messi perpendicolarmente al piano nelle seguenti posizioni A(0;1) B(0;1) con il campo magnetico uniforme B0 = 2micro T diretto parallelamente all'asse y con verso negativo. Inoltre i fili in A e in B ...

MementoMori2
Ciao, dato il seguente problema: E' possibile determinare la differenza $$PA-P'A$$ sapendo solamente $$\alpha$$ e $$d$$ secondo me no, manca un dato tipo la distanza $$PP'$$ Perchè se metto a sistema due equazioni ho tre variabili
7
24 mag 2021, 12:29

giopompei
Un aiuto per un esercizio che con il figlio in seconda media non riusciamo a risolvere: Triangolo isoscele con angoli A B C. B e C sono uguai per definizione e misurano entrambi i 3/4 di A. Come calcolo A? Con una semplice equazione si riosolverebbe, ma mio figlio non ha ancora nel bagaglio tale strumento. Non riusciamo a trovare una risoluzione e/o un ragionamento. Gli strumenti che mmagino debba utilizzare solo le unità frazionarie, ma nei nostri ragionamenti abbiamo sempre a che fare ...
7
18 dic 2012, 20:35

luciana68
devo risolvere questi problemi con equazioni di primo grado non capisco dove sbaglio chi mi aiuta a capire come risolverle e metterle giù in maniera giusta non riesco a capire come fare ringrazio in anticipo chi mi aiuta a capirle 1)Paolo spende 1/3 della somma che possiede, poi spende 1/2 della somma rimasta e a quel punto gli restano nel portafoglio 60 euro in meno di quello che aveva in origine. Quanto aveva Paolo nel portafoglio? (90 euro) 2) Si vuole conficcare un palo nel terreno. A ...
11
21 mag 2021, 22:34

mirea01
"Calcola a in modo che la retta di equazione (a+3)x+y-2=0 intersechi la retta y+x-1=0 in un punto del primo quadrante". Quali sono le condizioni da imporre?
3
22 mag 2021, 13:01

gianni8_
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
3
21 mag 2021, 12:00

gabrielesorbo
Un lungo filo porta una corrente variabile I=(5,00A)e^(-(〖20,0s〗^(-1) )t). A una distanza D=6,00 m viene posto un anello conduttore di raggio r=2,00 cm. Assumendo che ad ogni istante il campo che agisce sull’anello è costante ed è pari a quello presente nel suo centro, determina l’espressione della forza elettromotrice indotta e il suo valore all’istante t=1,00∙10^(-1) s.
1
21 mag 2021, 22:25

fede1992
ho questi 2problemi: dopo avere determinato l'equazione dell'iperbole equilatera,riferita agli asintoti,che passa per il punto A(-2;-8 ),trova le equazioni delle rette tangenti ai vertici. deve dare:xy=16; y=-x + o - 8 poi:calcola l'equazione dell'iperbole equilatera,riferita agli asintoti,che stacca sulla retta di equazione y=-2x +1 una corda che misura 7/2 radice di 5 deve dare:xy=-6 aiutooooooooooo!
10
23 dic 2009, 10:42

paleo2001
Su di un conduttore la carica elettrica varia nel tempo secondo la relazione: Q(t)=3 (1−e^(−2t)) dove Q è espressa in Coulomb e t in secondi . Determina : la carica iniziale, il tempo necessario perché la carica sul conduttore sia il 10% della carica iniziale, la corrente che fluisce nel conduttore e la potenza dissipata in funzione del tempo sapendo che la resistenza del conduttore è R=7 KΩ . Con quale dispositivo si può generare una corrente del genere? Il mio dubbio iniziale è la carica ...
1
21 mag 2021, 20:31

nicola_piazza
Buonasera, vi espongo un dubbio che mi è sorto. In un esercizio vero/falso, all’affermazione “un’equazione di primo grado ha sempre una sola soluzione “, la risposta corretta viene considerata “falso”, perché ci sono le equazioni indeterminate e impossibili. E in effetti è stata la prima risposta che mi è venuta in mente. Però poi, pensandoci meglio, ho riflettuto sul fatto che il grado di un’equazione è, per definizione, il grado del polinomio P(x) che si ottiene portando l’equazione in forma ...
16
18 mag 2021, 22:16

gianni8_
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
1
21 mag 2021, 11:55

gianni8_
vi prego aiutatemi a fare questo problema la diagonale maggiore di un rombo misura 104 cm e il perimetro è i suoi 5/2. calcola l'altezza
1
21 mag 2021, 12:00

martygiovannelli
salve, qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento per risolvere questi due quesiti.Grazie mille 1)qual e l equazione della retta perpendicolare alla retta 2x-y+3=0 e che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area 1 A y=-2x-1 , B y=2-x/2 , C y=2+x/2 , D y=-x-2/2 , E y=2x-1 2)Se la parabola di equazione y= x^2 + 4x+ c interseca l asse delle ascisse in un solo punto,allora c=? A=3;B=0;C=1;D=-1;E=4

lorenzoerfigo
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA QUADRILATERI: Costruisci, esternamente a un parallelogramma ABCD, due triangoli equilateri ABE e ADF. Dimostra che:1)i triangoli AEF, BEC, DCF sono congruenti;2)il triangolo AFC è equilatero Aggiunto 40 secondi più tardi: *2)AFC è equilatero
1
20 mag 2021, 20:53

Fernando_96
Sia data la funzione [math]f(x)=(3x^2+4x-1)e^-x[/math]che rappresentante un potenziale elettrico. Calcolare la sua derivata e determinare il lavoro compiuto dalla forza elettrica per spostare un elettrone dall'origine del piano cartesiano al punto P(0;1); quanto vale il lavoro dell' elettrone se il percorso fosse chiuso?
3
18 mag 2021, 10:48

tuttocalcio2017
Un condensatore piano ideale, con armature circolari di raggio
1
20 mag 2021, 11:31

ilaria.volino
Buonasera. Ho bisogno di aiuto per un esercizio. Si parla di proporzioni e grandezze non omogenee. L'esercizio mi chiede qual è il rapporto tra 40 Kg e 56 metri quadri. Ma come si fa se ho Kg e metri quadrati? Grazie per l'aiuto
3
19 mag 2021, 21:59

_maviiiiii_06_
Buongiorno, mi serve un aiuto a svolgere questo problema di geometria La circonferenza di base di un cilindro misura 20 pigreco cm e l'area laterale è di 200 pigreco cm2. Trova l'area di base e il volume del cilindro Grazieee
1
20 mag 2021, 14:46

sole_viola
Problema algebrico Miglior risposta
in un parallelogramma l'angolo acuto ha l'ampiezza di 30, il lato maggiore e' 4 volte quello minore e l'area e' 1250cm^2. determina le lunghezze dei lati e delle due altezze del parallelogramma
1
20 mag 2021, 14:34

romanum
Polinomio (302077) Miglior risposta
(-4ax+8a)+(-3+12ax-7a)-(15a+ax-9)-(7ax+6)
1
20 mag 2021, 07:39