Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
remember me
Funzione crescente Miglior risposta
data la funzione f(x)=2x+3 a)dimostrare che f è una funzione crescente b)risolvere la disequazione f(2x)+f(x^2)>f(|x|)-1 non mi trovo con i risultati della disequazione che sono x-1 grazie...
1
12 dic 2011, 12:58

lollo honda cr
Volume del prisma Miglior risposta
aiutami con questo proplema, please!!!!!! doma verifica!!! in un prisma retto avente misura dell h di 12,5 m, ha per base un triangolo isoscele che ha rapporto delle misure della base e dellato obliquo uguale ai 8/5 mentre la loro differenza è 4 m. calcola il volume del solido. (9600m3)
1
11 dic 2011, 17:54

gio73
buona sera a tutti, vorrei far partecipare i miei studenti di II e III media a qualche "olimpiade" di matematica. La nostra scuola si trova in un paesino piuttosto sperduto, cerchiamo qualcosa in cui la prima selezione possa avvenire presso la sede della scuola di provenienza. Qualche consiglio?

ale@17
AIUTO GEOMETRIA (74863) Miglior risposta
UN AIUTO X FAVORE LA SOMMA DELLE AMPIEZZA DI DUE ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA MISURAN 98° E UNO E I 2/5 DELL ALTRO. ALCOLA L AMPIEZA DEGLI ANGOLI AL CENTRO CORRISPONDENTI. GRAZIE A TUTTI
1
11 dic 2011, 09:25

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
1
11 dic 2011, 12:06

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
2
11 dic 2011, 12:05

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
1
11 dic 2011, 12:06

Mauro96
Salve a tutti. Mi stavo allenando con i limiti ma mi sono bloccato a questi due limiti tendenti a infinito: $(1-5/4x)^(8x)$ $(1-4/5x)^(10x)$ Ho capito che si devono ricondurre al limite notevole x tendente a infinito di $(1+1/x)^x$ ma sinceramente non so che fare a quei 4/5x e 5/4x...
6
6 dic 2011, 15:25

MartaFG
Salve a tutti, scrivo per avere supporto su un problema con cui mi sto lambiccando il cervello. In realtà è molto sciocco e sono certa che mi saprete dare presto una soluzione. Mi trovo davanti a un sistema algebrico lineare in tre equazioni e tre incognite x, y e z, di cui non sono sicura esista soluzione. Ad un certo punto, ho che x= f(z) y= r(z) z-z=2 intendendo con f(z) ed r(z) il fatto che x e y hanno un certo valore che dipende da z. Ora, la funzione che dovrebbe identificarmi z è ...
2
11 dic 2011, 09:20

portadacalcio
ESERCIZIO 1 È tradotto da un'altra lingue! Scusate se non si capisce molto. Il motore di una macchina ha una perdita di olio. Una goccia di olio cade ogni due secondi a terra. Nella figura sottostante, è stato segnalato che questi spot sono stati gocce di olio a sinistra sulla strada durante la frenata della vettura. Le due gocce estreme sono state ritirate, rispettivamente all'inizio della frenatura e l'arresto. La vettura ha iniziato frenata quando la sua velocità era 72 chilometri ...
0
10 dic 2011, 17:00

celly=)
mi potete spiegare le formule inverse dei piani cartesiani (anche come faccio a trovare le costanti) grazie=) :lol
1
10 dic 2011, 15:28

Mario64
Un parallelepipedo ha per base un quadrato avente il lato di 5 cm. Sapendo che è alto 9 cm calcolate il suo volume. Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!
1
10 dic 2011, 13:46

lilo98
perchè "in un triangolo rettangolo il quadrato costruito su uno dei due cateti è equivalente ad un rettangolo che ha per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa "per favore potete spiegarmelo in un modo semplice e non preso da wikipedia o cose simili perke senno la prof se ne accorge?? grazie anticipatamente!!! Aggiunto 23 ore 41 minuti più tardi: ok allora mi potresti spiegare perchéil quadrato costruito sul cateto (proprio la figura) ha stessa superficie ...
1
10 dic 2011, 11:55

Gp741
Salve a tutti! é da diverso tempo che non riesco a risolvere il seguente problema: Sia assegnata una semicirconferenza di diametro $AB=2r$. Si consideri sul prolungamento $BA$ un punto $C$ e sia $d$ la sua distanza da $A$. Si chiede di determinare un punto M sulla semicirconferenza tale che $\bar{MC}^2=\bar{MA}*\bar{MB}$. Discutere la precedente equazione e risolverla rispetto all'angolo $x=\hat{B A M}$ che corrisponde a ...
1
9 dic 2011, 18:42

stanifovea
un razzo di massa 2kg è appoggiato, ed è vincolato a muoversi su di una superficie orizzontale priva di attrito. il motore del razzo si accende al tempo t0 = 0 secondi e fornisce una spinta costante F=10 N lungo la direzione del moto per 450 secondi. Il razzo è legato tramite una funicella lunga L=10m ad un punto fisso in modo da muoversi su di una circonferenza orizzontale di raggio L. La funicella si spezza se sollecitata da una tensione di 300 Newton. Trascurando la resistenza dell'aria ...
1
8 dic 2011, 14:36

stanifovea
Una massa m = 0.100kg si può muovere lungo una retta orizzontale senza attrito. E' collegata ad un punto fisso da una molla di massa trascurabile e lunghezza a riposo L = 0.400m e costante elastica k= 5.00 N/m. Si comprima la molla fino alla lunghezza L/2. La massa parte con velocità V= 0.500m/s nel verso della compressione. 1) Scrivere l'equazione del moto 2) Scrivere le equazioni orarie 3)Calcolare l'energia meccanica totale 4)Calcolare l'accelerazione iniziale 5)Calcolare il periodo ...
1
8 dic 2011, 14:32

marker
mi potreste spiegare in maniera semplice come si fanno le disequazioni con il modulo sotto radice?
11
11 dic 2007, 16:26

remember me
Funzioni composte! Miglior risposta
date le funzioni f(x)=|2x+3| e g(x)=|x-1|, sia gamma(x) l'espressione f composto g e si risolva la disequazione gamma(x)
1
9 dic 2011, 12:12

Susannap1
Considerata la seguente asserzione : Il lemma è vero se per ogni $m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che $a$ può scriversi nel modo $z$ Vorrei riscriverla in modo tale da evidenziare che $m$ sia $>=1$ e ,inoltre, cercare una riformulazione equivalente . E’ corretto riscriverlo , per evidenziare che $m$ sia $>=1$ , come segue : Il lemma è vero se per ogni $1<= m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che ...
7
8 dic 2011, 02:14

moneder
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere queste equazioni e disequazioni esponenziali. Secondo il libro di testo sono da risolvere usando le proprietà dei logaritmi, solo che queste in particolare che ammettono 2 soluzioni non mi vengono. Potreste gentilmente darmi una mano? Grazie mille! $3^(x+1)+2*3^(2-x)=29$ $6-5*3^x+3^(2x)=0$ $40-9*2^x>20+2^(2-x)$ $4^x+10>7*2^x$
2
8 dic 2011, 19:49