Sommatoria
Salve a tutti ho un po' di difficoltà con questo esercizio relativo alla sommatoria:
"Utilizzando il simbolo di sommatoria si scriva in forma compatta la seguente somma"
$1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+1/7...$
le cose che ho notato sono che il primo addendo è un $1/1$; che al numeratore c'è sempre l'1; che denominatore ci sono i numeri naturali dall'1 in poi...
Ora non come esprimere nel simbolo di sommatoria quell'alternanza di segno...
"Utilizzando il simbolo di sommatoria si scriva in forma compatta la seguente somma"
$1-1/2+1/3-1/4+1/5-1/6+1/7...$
le cose che ho notato sono che il primo addendo è un $1/1$; che al numeratore c'è sempre l'1; che denominatore ci sono i numeri naturali dall'1 in poi...
Ora non come esprimere nel simbolo di sommatoria quell'alternanza di segno...

Risposte
Indizio... Pensa a come si comporta $(-1)^n$.
Paola
Paola
grande! non ci avevo pensato!
allora viene così:
$\sum_{i=0}^n((-1)^i)/(1+i)$
no?
allora viene così:
$\sum_{i=0}^n((-1)^i)/(1+i)$
no?

Esatto, ma dal tuo primo post sembra che la sommatoria vada fino ad $\infty$, non solo $n$.
Paola
Paola
ah ok! pensavo fosse uguale...
grazie mille!

grazie mille!

No, se scrivi $n$ sembra che ti fermi ad un intero non ben precisato 
Paola

Paola
domanda stupida, abbiate pazienza, ma il risultato non sarà infinito, ma un numero decimale con infinite cifre non periodiche, cioè un irrazionale, anche se scaturisce da una sommatoria di razionali. Giusto?
Il risultato è $log(2)$, lo vedi andando a vedere lo sviluppo di Mc Laurin di $\log(x+1)$: sostituendo $x=1$ otterrai proprio la nostra serie.
Paola
Paola
Grazie mille Paola, mi sembrava di aver già visto quella sommatoria tanti anni fa. Mi fa piacere rinfrescare vecchi ricordi.
Grazie ancora
Giovanna
Grazie ancora
Giovanna