Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia $vec r$ la retta di equazione $2x-y+4=0$ sia $vec s$ la retta perpendicolare ad $vec r$ passante per il punto $P(0,3)$ e sia $vec t$ la retta $y=k$ con $k in ]0,3[$.Per quale valore di $k in ]0,3[$ l'area del trapezio formato dalle rette $vec s,vec t, vec x, vec y$ vale $5$?
vi chiedo una mano a svolgere questo esercizio in quanto non riesco neanche a fare il grafico e tutti questi dati mi mandano in ...
SOTTOMULTIPLI DI 10 PER UN COMPITO VI SCONGIURO AVETE TEMPO FINO A OGGI ALLE 7 DI SERA GIORNO 10 MAGGIO :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry

Mate: Teorema di Rolle...un aiuto x capirci qualcosa? GRAZIE DAVVERO IN ANTICIPO;) (82342)
Miglior risposta
Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli:
1) y=x^2-5x+4 in [1,4]
2) y=-x^2+5x-4 in [0,5]
10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD
Quale tra le seguenti disuguaglianze è falsa?
A) Radical 2 +1 > radical 3
B)Radical 3+1< radical 6
C)4-Radical 6>radical 2
D)radical 3-radical 2>radical 5-2.
Data a appartente a R,l'uguaglianza:
(a-1)(a alla seconda+1)(a alla seconda-1)+1=a alla quarta.
A)è vera per ogni a appartente a R
B)è vera solo se a=1
C)è vera solo se a=0
D)è falsa se a=-1.
Le misure x e y dei lati di un rettangolo sono tali che se x aumenta di 2 unità e y diminuisce di 2 unità, l’area resta ...

EQUAZIONI (82396)
Miglior risposta
chi mi può risolvere queste equazioni?
1\5x-9=2x
1\4(2x-1)=35\4x
Aiuto!! urgente
Miglior risposta
chi mi può aiutare a svolgere quest'espressione di algebra?? (1-5/12)+[1/2+3/4-(3/2-1/4)+(1/3-1/4)]-2/3=

Considera il triangolo equilatero \(\displaystyle ABC \) e la circonferenza a esso circoscritta di raggio \(\displaystyle r \). Sull'arco \(\displaystyle AB \) che non contiene \(\displaystyle C \) prendi il punto \(\displaystyle P \). Calcola \(\displaystyle \widehat{ABP} \) in modo che l'area del quadrilatero \(\displaystyle APBC \) sia \(\displaystyle \frac{4}{3} \) dell'area del triangolo equilatero.
La prima fase, cioè trovare l'area del triangolo equilatero, è liscia come l'olio.
Dal ...

ciao, ho il seguente sistema di disequazioni e credo di confondermi nel grafico dei segni, procedo nel modo seguente:
$ { ( ln(x^2-2)*(x-1)<=0 ),( x<-sqrt2 vv x >sqrt2 ):} $
risolvo la prima disequazione, essendo $f(x)*g(x)<=0$, gli intervalli sono:
$ { ( x<=-sqrt3 vv x>=sqrt3 ),( x>=1):} $
fin qui tutto ok, ora continuo con il grafico dei segni e prendo gli intervalli in cui la funzione è negativa (perchè la disequazione è $<=0$), ottengo: $x<=-sqrt3 vv 1<=x<=sqrt3$
ora traccio il grafico dei segni delle seguenti ...

sto iniziando a risolvere delle equazioni goniometriche , e considerato che sono
un pò fuori forma , ve ne propongo una per ricevere un suggerimento di risoluzione:
$tg(2x + 30°) + ctg(x + 45°)=0$
attendo qualche suggerimento.

Sto cercando di risolvere la seguente equazione di secondo grado, applicando se è possibile la regola del $ Delta/4 $
Sara sicuramente banale ma io non sto riuscendo a risolverla in modo corretto. Il testo mi dà il seguente risultato $ Delta/4 = 155$
Ecco l'equazione:
$ (4x+1)^2-8(x+2)^2=-30x $
Io ho fatto così:
$ (4x+1)^2-8(x+2)^2=-30x $
$ (16x^2+8x+1)-8(x^2+4x+4)+30x=0 $
$ 16x^2+8x+1-8x^2-32x-32+30x=0 $
$ 8x^2+6x-31=0 $
Avendo il $ b = 6 $ quindi divisibile per 2, applico la regola ...

Ciao ragazzi! Mi aiutate a capire come si risolve questo problema e se sto ragionando bene?
"Dati i due segmenti con AB e DE, costruisci su di essi due triangoli equilateri ABC e DEF. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Puoi dimostrare ancora la congruenza se costruisci sui due segmenti due triangoli isosceli."
I due triangoli equilateri sono congruenti per costruzione? E, per dimostrare la seconda congruenza, devo basarmi sui criteri di similitudine dei triangoli?

Buongiorno e complimenti per il sito!
Mi sono laureata in Ingegneria Gestionale nel 1995 quindi nel vecchio ordinamento (anzi vecchissimo!) e guardando sul sito del MIUR - se non ho capito male - posso insegnare nella scuola secondaria solo nelle classi A33 (ed tecnica medie), A38 (Fisica), A47 (Matematica), A71.
E' corretto?
Non ho mai insegnato, come dovrei procedere partendo ovviamente dalle supplenze? Devo contattare le scuole direttamente sottoponendo la mia disponibilità? esiste un ...

I sistemi determinati , indeterminati e impossibili?
Rappresenta graficamente il seguente sistema e definisci se è determinato , indeterminato , o impossibile.
{3x-2y=5
{3x-2y=1

Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di un equazione di 3° grado che non riesco a risolvere con il teorema di Ruffini:
2(x)^(3) - 21(x)^(2) + 67x -63 = 0
qualche idea?

Ciao ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio non riesco a cavare proprio piedi .... poichè sono mancato da scuola per motivi di salute e sn mancato alla spiegazione delle proporzioni qualcuno gentilmente mi potrebbe spiegare come eseguire questo porblema ? grazie 1000
nella nostra scuola ci sono 150 alunni;80 praticano uno sport;tra questi,il 45% fa calcio.quale e la percentuale di alunni che fanno sport?quanti alunni fanno calcio

Determinare,se esistono,le ascisse dei punti che verif. il teorema di Rolle x le seguenti funzioni,definite nei loro intervalli:
1) y=x^2-5x+4 in [1,4]
2) y=-x^2+5x-4 in [0,5]
10 punti super assicurati a k me li spiega!!!!!xD

a-b : 2a - a+b : 3b + a^-b^: ab - 4a^-9b^ : 6ab (il diviso sta x fratto)
Qui ho eseguito somma x differenza (a^ - b^ e 4a ^-9 b^) ma poi nn esce semplificando -.- c'è qualkuno k può aiutarmi illustrandomi passaggio x passaggioo?? grz anke perkè dmn ho il compito scrittooo

salve a tutti,
avrei cortesemente bisogno di alcuni chiarimenti in merito al seguente problema di geometria:
Un triangolo isoscele, la cui area misura 324,48 cm2 ha la base lunga 31,2 cm.
Calcolare il perimetro.
E' corretto se per determinare la lunghezza dei lati opero in questo modo?: area - base per ricavare la somma dei lati obliqui quindi diviso 2 e ho la lunghezza di ciascun lato obliquo quindi applico la formula del teorema di Pitagora per la determinazione del perimetro.
Vi ringrazio ...

Problema di geometria. Grazie!! (82312)
Miglior risposta
Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore è lunga 88 cm e divide il lato stesso in due parti una doppia dell'altra e che il lato minore è lungo 110 cm.
Risultato:[math]17424 cm*2.[/math]
GRAZIE!!!!!!

Ho risolto la seguente equazione:
$ (-x-3)/(2) = (x(2x-7))/(3) $
Il risultato del testo è:
$ Delta = 23 $
Risolvendola ho ottenuto $ Delta = -23 $
Perchè mi è venuto fuori un valore negativo?
Può essere che il testo ha un errore di scrittura?