Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sarina:)
data la circonferenza x2+y2-14x-4y-33=0 trovare i punti di tangenza che passa per il punto P (3; -1) detti A e B i punti di tangenza trovare perimetro ed area del quadrilatero PACB Grazie in anticipoo
6
8 mag 2012, 16:16

Antonio :D
ARITMETICA (82293) Miglior risposta
ARITMETICA mi sapete svolgere questo y = x - 2 Aggiunto 9 minuti più tardi: metodo cartesiano :D
1
8 mag 2012, 19:27

mmmica12
Mateeee:) urgenteeee Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI. 36:30=x:20 x:24=35:30 21:x=13:39 56:x=68:17 65:15=x:12 x:40=8:20 GRAZIEE
1
8 mag 2012, 20:51

L.Melcarne
Ho un problema con un equazione e non so da dove risolverla... L'equazione è questa... $x^pi-sqrt(x)+2=0$
9
8 mag 2012, 17:45

alicee:3
Proporzioni:) Miglior risposta
Proporzioni.. 36:7=12:x 16:x=35:21 63:15=12:x 5:x=18:2 16:31=2:x 9:14=x:7 39:8=13:x x:17=18:51 :) entro stasera grazie mille
1
8 mag 2012, 20:56

Antonio_Esposito95
Per ogni equazione parametrica nell'incognita x determina i valori del parametro affinchè siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. x al quadrato -4x+4m al quadrato(solo m al quadrato,4 no)-1=0 a)una radice è doppia dell'altra; Risultato[m= + e - 3/2] b) una radice è quadrupla dell'altra. Risultato[m= + e - 5/6]

chiricone
dalla matematica all'economia ricerca del massimo profitto.Parlare anche delle funzioni e derivate
2
8 mag 2012, 13:24

Antonio_Esposito95
Da un punto O esterno ad una circonferenza si conducano la secante OA lunga 16a,la cui parte esterna OB misura 9a,e la secante OC la cui parte esterna OD è tale che OD:DC=4:5 . Determinare la misura della corda CD. Risultato [10a]

Sk_Anonymous
salve, domani dalle 12:15 alle 14:15 avrò compito di matematica su geometria analitica (circonferenza, ellissi ,iperbole e parabola) e disequazioni. siccome nn sono molto bravo , domani mattina in questa fascia oraria c'è qualcuno che si può connettere e rispondere ai quesiti del compito che posterò intorno alle 12:20?? (ovviamete prima della fine del compito, anche rispondere a pezzi così ho il tempo di copiare!) ps:la cosa è veramente seria perchè se nn faccio bene questo compito ho il ...
3
6 mag 2012, 18:57

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12]

laratrombetta
Ciao, come faccio a trovare il perimetro del rombo avendo come dati l'area e che una diagonale è 3/4 dell'altra? Grazie.
4
6 mag 2012, 15:48

Antonio_Esposito95
Due corde AB e CD di una circonferenza s'intersecano in un punto che dista 24 cm da A , 32 cm da B e 48 cm da C. Determinare la lunghezza della corda CD. Risultato [64] Data una circonferenza,da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 18 cm,la cui parte esterna AC è 4 cm , e la secante AD la cui parte esterna AP è uguale a PD. Determinare la lunghezza della secante AD . [12] Ultimamente stiamo trattando la similitudine, abbiamo fatto il teorema delle corde, il ...

lady95
calacola l'ampizza degli angoli di un parallelogramma sapendo che l'ampiezza di un angolo supera qlla della amgolo adiacente allo stesso lato di 4°(gradi) (92° 88° la diagonale maggiore divide il parallelogramma in due triangoli isosceli 'aventi ciascuno un angolo alla base ampio 28°.calcola l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma (56°124°) qlkuno di buona volonta li potrebbe svolgere???? grazie
1
8 mag 2012, 16:01

manifestus
Ciao a tutti mi potreste consigliare dei collegamenti da fare per la tesina di maturità? Il mio argomento è la teoria dei giochi e avevo pensato di collegare la guerra fredda per storia, parlare per inglese del "kennedy's speech" e di fare per filosofia l'utilitarismo e mill in particolare. Le mie preoccupazioni sono queste: -Non sono pochi i collegamenti? -I collegamenti di filosofia e di inglese non sono un po' troppo forzati? Volevo sapere cosa ne pensavate voi e se avevate dei suggerimenti ...
2
3 mag 2012, 15:58

elliot1
Salve, vi sottopongo la seguente fattorizzazione svolta in modo poco ortodosso. Il risultato è giusto ma lo svolgimento a mio parere non e' corretto. \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2ab(y^2-x^2)+8b^2y^2-8b^2x^2 \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2ab(y^2-x^2)+8b^2(y^2-x^2) \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-(2ab+8b^2)(y^2-x^2) \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2b(a-4b)(y^2-x^2) \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-(2aby^2-2abx^2+8b^2y^2-8b^2x^2)] \) \(\displaystyle a^2(x^2-y^2)-2aby^2+2abx^2-8b^2y^2+8b^2x^2 ...
5
3 mag 2012, 16:40

Bambolina*14
Salve, ho un problema co questo integrale: $\int (x^4-4x^3)/(x^2-2x+1) dx$ Penso si risolva con il metodo dei razionali solo che non mi esce, come devo risolverlo?? Come devo partire?
10
8 mag 2012, 10:45

Lucrezio1
Salve a tutti! Ho questa funzione: $y=pi/4+arctan(x+1)$, il dominio è ovviamente l'asse reale, ma il codominio? come faccio a calcolarlo algebricamente? Cioè io so che basta calcolare il dominio dell'inversa, ma in questo caso come si fa?
7
7 mag 2012, 16:46

mmmica12
GEOMETRIAAAA Miglior risposta
PROBLEMI DI GEOMETRIA I CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO MISURANO 7,5cm e 10 cm.DETERMINA IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO. DETERMINA L'AREA E IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO CHE HA I CATETI DI 6m E 8m. le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sono 6,4CM E 4,8 CM , CALCOLA LA MISURA DELL'IPOTENUSA E IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO.
1
7 mag 2012, 19:59

roma 96
Raga x favore mi potete svolgere qst SEMPLICISSIMA equazione spiegandomi come CAVOLO SI FA LA DISCUSSIONE!??!?! La discriminazione e la formula ridotta le ho capite, ma nn riesco ad applicarle nella discussione. Cmq è questa l'equazione: (a-2)x^2-a^2x+2a^2=0
3
7 mag 2012, 17:44

Saryna1
Ciao a tutti :hi ho bisogno un aiuto su questi problemi Mi serve il procedimento , quello con i segmenti :) 1) Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza supera la base di 28 cm e che la prima è i 10/3 della seconda. (104 cm) 2) Il perimetro di un rettangolo è di 160 cm. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che sono una i 3/2 dell'altra. 3) Nel rettangolo ABCD la diagonale AC forma con la base un rettangolo di 30°. Sapendo che AC e Dc misurano ...
21
7 mag 2012, 15:19