Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ! Mi serve una spiegazione...
Un triangolo qualunque quando è inscrittibile in una semicirconferenza?
Forse quando un lato può essere assunto come diametro???
oppure quando gli assi dei lati si incontrano in un punto che è il punto medio di un lato?mmm io credo l'ultima domanda...

Buona domenica a tutti!
Oggi vorrei chiedervi un dubbio su questa formula:
$y = y\_0 \cos \[ \2 \pi \f \( \t \- \x/v \) \]$
O anche scritta:
$\y \= \y_0 \cos \[ \( \t/\tau \- \x/\lambda \) \]$
Dove:
$y$=Altezza dell'onda;
$\y_0$=Ampiezza dell'onda;
$f$=Frequenza (nella prima equazione);
$t$=Tempo;
$x$=Posizione di un punto preso sull'onda sull'asse x;
$v$=Velocità dell'onda;
$\tau$=Periodo (nella seconda equazione);
$\lambda$=Lunghezza d'onda (nella ...

Aiuto Geomatria urgente!
Miglior risposta
1) In un triangolo iscoscele la somma del lato obliquo e dell'altrzza è 64m e la loro differenza è 4m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
2) Calcola l'area di un triangolo equilatero avente l'altezza di 21,65cm.
3) Un triangolo T ha i lati di 21cm,85cm e 104cm. Un patallelogrammo P ha l'altezza di 10cm, la diagonale maggiore di 50,5cm ed il lato di 12,5cm. Calcola le loro aree

Ai docenti di matematica degli istituti tecnici: cosa ne pensate del testo della Zanichelli -Matematica.verde- per il triennio?
Insegno da quest'anno in un istituto tecnico( indirizzo agraria etc..) dove nel biennio è in uso il testo Matematica.verde multimediale (Bergamini, Trifone,Barozzi),e dovendo adottare anche per il triennio un testo 'formato misto' ho creduto opportuno continuare con lo stesso testo, ho però delle perplessità a proposito degli argomenti di 'Complementi di matematica' ...
Allora ho questo foglio:
http://i45.tinypic.com/2qmkv2e.jpg
Come faccio?
Vi prego
Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere questa derivata ma non riesco più ad andare avanti.
La funzione è questa:
$y=((x+1)^(1/2))/((x-3)^2)$
Devo calcolarne la derivata. Sono fermo qui:
$y=((x - 3)^2 - (2·x - 6)·(x + 1)^(1/2))/(2·(x - 3)^2·(x + 1)^(1/2))$

Helpppp (82177)
Miglior risposta
sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione: trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT Grazie in anticipo
vorrei sapere sulle similitudine questo problema se ho una figura con quattro lati che misurano 12 20 24 18 e una sua simile che conosco solo un lato di 12 quanto misurano i lati della seconda figura?

Crisi esponenziale
Miglior risposta
come si risolve ??? sono bloccata con 2^2x-1 :S
Aggiunto 1 minuto più tardi:
3x2^(2x-1)-2^x=4
vi prego non ci capisco niente...
questo è il foglio:
http://i45.tinypic.com/2qmkv2e.jpg
vi prego, non ci capisco niente di matematica e mai ci capirò niente, imploro il vostro aiuto, sono sommerso di compiti...

Problema di geometria??!
Miglior risposta
ciao!
non so come risolvere questo problema sul rombo. Mi potete dare una mano??
Un rombo ruota intorno alla diagonale minore. Bisogna calcolare:
. l'area del solido che si ottiene dapendo che la somma delle diagonali è 84 cm e una è i 3/4 dell'altra. risult: 1.440 pigreco= 4.521,6 cm
. e il suo volume. risult: 21.703,68 cm Grazie.!

Salve a tutti ho un problema con degli integrali di sostituzione. Allora non riesco a capire la condizione per cui porre parti di integrali. Ad esempio c'è questo integrale:
$\int sqrt(1-x^2)/x^2 dx$ perchè il libro mi dice di porre x=sent ??? io ho continuato ed ho scritto $dx=-cost$
$\int -(costsqrt(1-sen^2t))/(sen^2t) dt$ ma poi?? come continuo?

Dopo aver verificato che l'equazione $ (2*k+1)*x-4*k*y+3+2*k=0 $
rappresenta un fascio proprio di rette,determinare:
a)il centro C del fascio.RISOLTO
b)la retta r1 del fascio perpendicolare alla bisettrice del 2° 4° quadrante ;detto H il loro punto d'incontro ,trovare poi l'area del triangolo CHO ,essendo O l'origine degli assi ;RISOLTO.
c)le rette del fascio che intersecano il segmento HO;QUI INIZIANO I PROBLEMI.
d)le bisettrici degli angoli formati dalle rette CO e CH.RISOLTO.
Per il punto c) ...
Ohm e Joule.. FISICA!
Miglior risposta
1) Enuncia la prima e la seconda legge di Ohm e illustra la dipendenza della resistività dalla temperatura.
2) Definisci la potenza elettrica e discuti relativamente all'effetto Joule.
Grazie in anticipo :)
Urgentissimissimo...
Miglior risposta
1) Luisa ha osservato che , su ogni moneta è incisa la data di coniazione.Su 11 monete legge le seguenti date:
1978,1983,1976,1975,1971,1984,1954,1976,1980,1988,1990.
Se sceglie una moneta a occhi chiusi, quale dei due eventi
(E)1=>
(E)2=>
è più probabile?
2)Da un mazzo di carte da poker (che contiene 52 carte) vengono tutti gli assi, i fanti, le regine e i re.
Qual'è la probabilità che una carta estratta a caso sia ognuna di queste possibilà?
a) un 7
b) un re
c) una carta ...
Risoluzione Problema Geometria ?
Miglior risposta
Risoluzione problema con la similitudine...
In un triangolo rettangolo la differenza delle lunghezze dei due cateti misura 21cm e il minore è 24/45 del maggiore. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto è lungo 12cm
Grazie in anticipo

Sul libro ho trovato
$y=(1/2)^x$
e poichè la funzione è decresente abbiamo subito $1/16<(1/2)^x<=1/2=>(1/2)^4<(1/2)^x<=(1/2)^1=>4>x>=1=>1<=x<4$
Mi chiedo non poteva anche essere per esempio $1<x<3$ dal momento che $-oo<x<+oo$
Urgentissimo... (82095)
Miglior risposta
1) es. : Una piramide regolare quadrangolare é sovrapposta a un cilindro in modo che la sua base sia inscritta nella base superiore del cilindro. Sapendo che il raggio del cilindro misura 6,5 dm, che l'altezza del solido è 40 dm, che l'altezza della piramide è 3/7 di quella del cilindro e che il solido pesa 10131,55 kg, calcoa il volume del solido e il peso specifico della sostanza di cui è composto.
2) es. : Un solido di legno ( peso specifico = 0,5 ) è costituito da un prisma retto ...

buongiorno, volevo sapere che cosa bisogna fare nel caso io mi trovassi una funzione così:
$(|x|+2+x^3-|x+2|)/(6+|x+2|)$
praticamente io ho 3 valori assoluti quindi se dovessi fare uno studio di funzione, io proverei a farlo nel modo che fra poco vi dico ma purtroppo non so se è giusto:
Insieme di definizione
$(6+x+2)!=0$
$6-x-2!=0$
viene $(-oo;-8)V(-8;4)V(4;+oo)$
Studio del segno
a)caso con segno +
$(x+2+x^3-x+2)/(6+x+2)$
b)caso con segno -
$(-x+2+x^3+x-2)/(6-x-2)$
mi fermo qui non procedo oltre a fare il resto, ...

Ciao, mi sto annegando in una goccia d'acqua ...o forse non ho capito nulla
Fatto sta che dopo 20 esercizi seguiti in serie sul libro, l'ultimo prima di passare ad un altro argomento me lo mette in un modo che non ricordo di aver visto e che non so risolvere.
$log_{4}10+1/{2log_{10}4}+log_{2}10$
$log_{4}10+{log_{4}10}/{log_{4}2}+1/{2log_{10}4}$
$log_{4}10+log_{4}(10-2)+1/{2log_{10}4}$
$log_{4}10+log_{4}8+1/{2log_{10}4}$
ora qua iniziano i problemi: prima cosa devo capire a cosa si riferisce il valore 1, se all'argomento o all'esponenziale, l'altra strada che ho pensato è ...