Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate perchè il limiter per x->$0^-$ di logx- arctg(x-2) fa $-oo$ ? Il logaritmo è definito per x $in$ ]0, $+oo$. e l'arctg in tutto il campo dei numeri reali.

Ancora forze...
Miglior risposta
ciao!! Ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo...
Una persona spinge con una mano una lastra di peso P contro un muro. La forza esercitata dall'uomo ha modulo pari a 1,8P e la sua direzione è inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Stabilire se la lastra scivola verso il basso, sapendo che il coefficiente di attrito statico fra lastra e muro è 0,2.
Grazie tante in anticipo...
Aggiunto 2 giorni più tardi:
eh.. mi potreste dire come faccio a dire se la lastra scivola ...

Fisica: forze
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se questi due test che ho fatto sono giusti?? il primo ho trovato una soluzione.. nel secondo invece no.. Eccoli:
Due forze applicate a uno stesso punto materiale formano un angolo di 90°. Se la risultante ha intensità 25 N e una delle due forze componenti ha intensità 7 N, quanto vale l'intensità dell'altra forza?
A. 18 N B. 15 N C. 24 N D. 20 N
Allora, io l'ho risolto con il teorema di pitagora... non so se è giusto fare così... allora diventa
radice ...

Determinare l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta $r:x-y+2=0$ e tangente ai lati dell'angolo definito dal sistema :
$3x-sqrt(7)y-2<=0$
$x-sqrt(3)y+6>=0$
Indicati poi con S e O (origine degli assi) i punti d' intersezione della circonferenza con la retta y=x,determinare sulla semicirconferenza appartenente al 3° quadrante i punti P che formano con O ed S triangoli di area uguale a k ($k in R$).
SVOLGIMENTO:
Le mie difficoltà derivano dalla parte ...

Ciao a tutti, che figura solida si ottiene ruotando un cubo sulla sua diagonale? Io avrei pensato ad un cilindro sormontato da due coni.

Esercizio_1
In un piano di riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, rappresentare graficamente, per punti le seguenti funzioni.
$ x=2 $ ; $ y+3=0 $ ; $ 2x+5=0 $ ; $ y=-2x $
Ma il senso dell'esercizio è che devo risolvere l'equazione che mi viene data e poi rappresentarla graficamente?
Allora, $ x=2 $ cosa devo fare? Devo disegnare un punto nella coordinata $ x=2 $ e basta?
Ho compreso i seguenti concetti:
1) Dati ...
Salve ragazzi,sto riscontrando difficoltà nello studio del segno di una funzione con due moduli , potreste darmi una mano? la funzione è la seguente 2|x| - 3sqrt(|x^2 - 2|) -1 ps se qualcuno mi indica un link per imparare a scrivere le funzioni bene, imparo a farlo anche io!

$sinx=cosx$
Il libro porta come soluzione $x=45°+k360°$ a me risulta $45°+k180°$
$sinx=-cosx$
Il libro porta come soluzione $x=135°+k360°$ a me risulta $135°+k180°$

Forze (86133)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come faccio a trovare di quanto è inclinato un piano, date le forze??? Ecco due test...
Un blocco di legno di peso 20 N striscia sopra un piano inclinato anch'esso di legno. Se il coefficiente di attrito dinamico legno su legno è 0,5 e la forza di attrito è 5 N, quanto vale l'angolo di inclinazione del piano??
A. 60° B. 30° C. 45° D. 75°
La risultante di due forze di modulo 10 N e 8 N che agiscono su un punto materiale ha intensità 2 N. Possiamo ...


Una sbarra uniforme di massa m=1.5kg è sospesa ad un soffitto con due fili identici lunghi L=90cm legati alle estremità della sbarra. L’asta viene ruotata di un piccolo angolo intorno ad un asse verticale passante per il suo centro C, fino a che I fili deviano dalla verticale di un angolo α=5°. Quindi l’asta viene lasciata libera di muoversi ed inizia a compiere piccole oscillazioni. Trovare il periodo e l’energia di tali oscillazioni.
per favore. :c
RADICALE ? come faccio ? grazie mille
Miglior risposta
radice quadrata di 1+a/ a alla seconda per radice quadrata di a alla seconda + 1 + 2a /2 diviso radice quadrata di 4/ a alla seconda
RISULTATO- radice quadrata di a+1 tutto alla terza / 8
Chi sa risolvere questo RADICALE? grazie
Miglior risposta
( radice sesta di 2x : radice quarta di 1/8x alla terza (-solo x è alla terza-) ) tutto per radice terza di 2x
il risultato è radice quarta di 32 x alla quinta

Moto parabolico...
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolve questo problema??
Da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00 Km, con velocità Va = 200 Km/h, viene sganciato un pacco di posta, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn = 20,0 Km/h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d dalla nave deve essere sganciato il pacco? (715 m)
Grazie 1000 in anticipo...
Aiuto urgente problema sui fluidi!!
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, alla prima domanda ho risposto ma non riesco a capire come risolvere la seconda..
Un paziente ha nell’aorta, di sezione 3.00 cm2, una portata di 80 cc/s e una pressione di 120 mmHg. Trovare: A) la velocità del sangue; B) la pressione alla caviglia, considerando una distanza cuore – caviglia di 130 cm;
Aggiunto 56 minuti più tardi:
C'è qualcuno?
Aggiunto 49 minuti più tardi:
regalo tuti i miei pochi punti

Salve! Stavo studiando una funzione quando mi sono bloccato per lo studio del segno!
$f(x) = (arcsin (1/(1-x))-((\pi)/4))^(-1)$
A me è venuto che la funzione è positiva quando è maggiore di $1-sqrt(2)$, mentre dalle soluzioni dovrebbe venire che è anche minore di 0!
Per risolverla io sono partito dal fatto che se una funzione è positiva lo è anche il suo reciproco e quindi ho studiato il segno senza contare l'elevazione a potenza, poi ho fatto il seno da entrambe le parti e sono andato a risolvere!
Cosa mi ...

ciao a tutti! mi potreste dare una mano a fare questo problema??
un'azienda in crisi abbassa lo stipendio di tutti i dipendenti dell'8%, ma poi superata la crisi lo rialza dell'8%. Luca, dipendente dell'azienda, prima della crisi ha uno stipendio x, qual'è il suo stipendio dopo la crisi? com'è lo stipendio di Luca dopo il nuovo aumento? quale tra i due stipendi, iniziale e finale, è il maggiore?? spiega perchè sono uguali.
io so risolvere le percentuali, ma se ho x come faccio??forse è una ...

ho le funzioni $f(x)={(sqrt(x-2),if x>=2),(x,if x<2'):}$ e $g(x)={(2x+1,if x>=0),(x-2,if x<0'):}$ devo trovare f composta con g e g composta con f.
considero ogni intervallo e mi viene $f(g(x))={(x-2,if x<0),(2x+1,if 0<=x<2),(sqrt(2x-1),if x>=2):}$,
perchè non si trova e perchè il libro mi dà come intervalli $x<0,0<=x<=1/2,x>=1/2$ ? e che cosa sono quegli apostrofi vicino a 2 e 0 ?

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare con questi problemi di geomteria analitica?
1) Determina un punto C sull'asse y che formi con A(-4,1) e B(2,1) un triangolo ABC con area 2. S: C1(0,1/3) C2(0,5/3).
Allora io ho pensato che qui, siccome C si trova sull'asse y, vuol dire che ha coordinate (0,y), ma dopo non so come andare avanti.
2) Determina per quali valori di k il grafico della funzione y= 2x-k+3 interseca gli assi cartesiani in due punti A e B, tali che il baricentro del ...

se ho una funzione $y=f(x)$ per es $y=sqrt((x^2-4x))-x$ e devo calcolare il dominio della funzione ottenuta componendo $f(x)$ con se stessa come devo fare senza calcolarmi prima la composta ? io di solito sono abituato a calcolarmi il dominio componendo prima e poi calcolandomi il dominio ma non mi sono mai trovato di fronte ad un es del genere.