Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacomo40
Esercizio: Data una funzione f : A --> B, si dimostri che definito f ( A )={ f(a) : a ∈ A }. Valga { f(a) : a ∈ A } = { b ∈ B : b = f ( e ) per qualche e ∈ A }. puo' essere valida la dimostrazione nel seguente modo ? provo a dimostrare che { f(a) : a ∈ A } ⊆ { b ∈ B : b = f ( e ) per qualche e ∈ A }. Sia f(a) generico elemento di { f(a) : a ∈ A } , quindi f (a) ∈ B per definizione formale di funzione: A--> B con b = f(a) per qualche a ∈ A. Sostituendo a con e , si dimostra la prima ...
3
7 lug 2012, 15:03

merluzzo
Per favore aiutatemi a risolvere questi 2 problemi. 1)Sia ABC n triangolo. Traccia la bisettrice di AB^C e indica con D il punto in cui interseca il lato AC. Considera quindi un punto P su DC e traccia da P la retta parallela a BD indicando con Q il punto in cui interseca la retta BC e con R il punto in cui interseca la retta AB.Dimostra che il triangolo BRQ e' isoscele. 2)Dato un triangolo scaleno ABC prolunga il lato AC, dalla parte di A, di un segmento AB'(congruente)AB e il lato ...
3
12 lug 2012, 20:05

Solir
"Una stanza che misura 4m x 5m x 6m deve essere riscaldata da un riscaldatore a resistenza elettrica installato nello zoccolo della stanza. Si desidera che il riscaldatore sia capace di innalzare la temperatura dell'aria nella stanza da 7°C a 23°C entro 15 min. Supponendo che non vi siano dispersioni di calore dalla stanza e che la pressione atmosferica sia 100 kPa, si determini la potenza del riscaldatore a resistenza" Il risultato è 191 kW. Io ho calcolato Q= m*c* (t2-t1)= (120 m^3* 1,293 ...
0
12 lug 2012, 21:47

banano05
Cono 30° sviluppo Miglior risposta
ciao ho un cono di diametro interno 1150mm devo trovare lo sviluppo per farlo venire 30°. Mi occorre sapere la circonferenza e lo spicchio da tagliare per far si che venga di 30°
1
11 lug 2012, 10:59

matematicus95
ho la seguente funzione $y=sqrt(x^2+ax+2)$: 1devo calcolare il dominio della funzione al variare di a (cosa che già ho fatto) e 2dimostrare che i grafici di tutte le funzioni hanno un punto in comune e trova le sue coordinate. adesso di quali funzioni devo fare l'intersezione? e come faccio a trovare le coordinate del punto in comune?
5
12 lug 2012, 10:08

Giuli12Ache
Calcolo del m.c.m. Miglior risposta
Come si svolgono i problemi con il m.c.m.?
2
12 lug 2012, 16:12

maschinada
Ciao a tutti mi potreste aiutare in questo esercio ??? Considera le rette di ciascuno dei seguenti gruppi, determina il loro coefficiente angolare e infine stablisci quali sono parallele e quali perpendicolari. 3x-2y+1=0; -6x+4y+7=0 ; 6x-4y-3=0 Cos è il coefficiente angolare ?
1
12 lug 2012, 13:22

Bad90
Esercizio 1 Scrivere l'equazione dell'asse del segmento $ AB $ , date le coordinate degli estremi, $ A(4,5);B(-2,5) $. Ho ricavato in primis il punto medio $ Pm (1,5) $, dopo ho impostato l'equazione dell'asse: $ y-5=m(x-1) $ Sapendo che $ m=(y_2-y_1)/(x_2-x_1) =>(5-5)/(-2-4)=0$ Segue $ y-5=0(x-1)=>y=5 $ Il testo mi dice che l'equazione risultante è $ x=1 $ , ma non sto capendo il perchè! O meglio vorrei capire il ragionamento che mi fa' dire che $ x=1 $ ...
23
10 lug 2012, 15:59

maschinada
Ciao ragazzi... ho un problema con matematica mi potreste aiutare ? Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguetni opzioni, indicando per ciascuna il coefficiente angolare e il termine noto. X= -3y ; 5/3y=0 ; 2y=-4x+3 ; 4x=-y+1=0 Non mi ricordo più il procedimento mi potreste rinfrescare la mente :)
2
11 lug 2012, 19:19

mauriking
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questi problemi di geometria analitica? 1) Determina le coordinate di un punto P, equidistante sia dai due punti A(-2,-4) e B(0,6), sia dalle rette di equazioni 2x+3y-1=0 e 3x-2y-5=0. S= P1(4,0) e P2(13/12, 7/12).
1
11 lug 2012, 17:54

gbspeedy
Devo risolvere questo problema ( la soluzione del libro è 2 anni 9 mesi 26 giorni) Cedo due crediti: 12500€ che scade tra un certo tempo e 17500€ che scade 5 anni dopo il primo e incasso 15000€ tra 6 mesi.Tutto viene al tasso semestrale del 7,5%. Trovare la scadenza dei crediti.
3
10 lug 2012, 22:03

mirk95
Dinamica.. Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste dire se questi test che ho fatto sono giusti?? Eccoli: Una forza di 4 N è applicata a un pacco di 8 Kg per 5 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato? A. 5m/s B. 2,5m/s C. 2m/s D. 10m/s Allora io innanzitutto ho trovato l'accelerazione dalla formula F=ma quindi a = 4/8 = 0,5 m/s^2 Poi dalla formula a = deltaV/t ho trovato la variazione di velocità: deltaV = 0,5*5 = 2,5 m/s é giusto secondo voi?? A due ...
1
11 lug 2012, 07:33

Vincent2
Ragazzi oggi ho avuto il compito in classe sugli integrali e vi riporto come li ho risolti...sperando sia andato bene Mi correggete eventuali errori? $int log(x) dx$ Ho risolto per sostituzione in questo modo $log x = t$ $x = e^t$ $dx = e^t dt$ $int t * e^t dt$ Così ho integrato per parti facendo $int t * e^t dt$ $ = t * e^t + int 1 * e^t$ quindi $t*e^t + e^t$ $e^t(t+1)$ Ritolgo la T e quindi è $e^(logx)(logx + 1)$ Dopo il compito un mio amico ha ...
5
20 nov 2007, 15:52

jorja92
Scusate la domanda... ma vorrei essere sicura di ricordare bene questa cosa. Quando calcolo il dominio della funzione, se la radice è di indice pari, il radicando deve essere positivo o uguale a zero, giusto? Vale anche per la radice di indice, ad esempio, quarto? Mi viene questo dubbio, perchè sto ripassando i domini e ho una radice di indice 4 dove il radicando è: x^2-4x+4 e mi viene come unica soluzione 2 (x>=2) ... e sul libro mette dominio tutto R... E' corretto come ho fatto, o mi sfugge ...
2
11 lug 2012, 11:07

LegendaOfMetal
Buongiorno a tutti, sono stato rimandato anche di fisica e ho un dubbio su questo esercizio: Il leptone τ (si legge tau) scoperto nel 1975 dall'équipe di Martin Perl (premio Nobel per la fisica nel 1995), è una particella elementare simile all'elettrone, ma molto più pesante. La misura più recente della massa del τ è m = (3,1675 ± 0,0003)x10^-27 kg (per dieci elevato alla meno 27). Qual è l'errore percentuale di questa misura? Le soluzione ...
2
10 lug 2012, 10:41

lionell88
Ciao ragazzi Sono in crisi con la seguente equazione [tex]\frac{\sin x + \sin 3x}{\cos x + cos 3x}=\tan{\frac{x}{2}}+\tan{\frac{3}{2}x}[/tex] Io ho provato utilizzando le formule di prostaferesi al primo membro ma non me ne esco lo stesso!! Sarà perché sono arrugginito in materia ... Sarei infinitamente grato a chi mi aiutasse
13
10 lug 2012, 11:40

Bad90
Esercizio 1 Determinare le coordinate degli eventuali punti di intersezione delle coppie di rette che hanno le seguenti equazioni. $ 3x-y=5 $ $ y=x-1 $ Ho risolto tranquillamente la traccia, mettendo a sistema le due equazioni $ { ( 3x-y=5 ),( y=x-1 ):} $ Ho ottenuto i risultati corretti che sono $ 2,1 $ . Non voglio limitarmi alla soluzione dell'esercizio dei risultati che sono giusti, ma voglio disegnare su un grafico le rette , e con i dati che ho, come devo ...
28
8 lug 2012, 17:36

mirk95
Principi della dinamica Miglior risposta
ciao a tutti... mi potreste dire come si risolve questo esercizio ... non mi viene... eccolo: Due taniche d'acqua di massa m1= 5Kg ed m2= 10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile, sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche. Se invece di essere tirate verso l'alto, le due taniche vengono tirate verticalmente verso il basso da ...
1
9 lug 2012, 16:51

mauriking
Salve a tutti volevo che qualcuno mi spiegasse come si risolvono questi due problemi, dei quali non ho proprio capito il ragionamento. 1) Un'ellisse passa per i punti A(-1,5) e B(3,4). Clcola l'equazione dell'ellisse, l'equazione della retta tangente in A e dell'area del rettangolo inscritta nell'ellisse. 2) Determina l'equazione delle rette passanti per l'origine degli assi sulle quali l'ellisse di equazione 2x^2+3y^2 =4 stacca corde di lunghezza 2√5. Determina quindi l'equazione della ...
1
9 lug 2012, 16:16

kioccolatino90
ciao a tutti, ho l'integrale $int cos^2(5x+1) dx$ e lo devo calcolare per parti; come $f$ che moltiplica $g$ ho scelto: $f'(x)= 1$ , $f(x)=x$ e la $g(x)= cos^2(5x+1)$ che derivato è $-5sin(10x+2)$ però mi hanno detto che non è stata una buona scelta quella per la $f$ perchè la funzione integranda può già essere vista come $cos(5x+1)*cos(5x+1)$ e quindi non riesco a capire se sto sbagliando! La mia scelta è buona?
11
30 giu 2012, 15:26