Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirk95
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? la prima parte sono riuscito a farla... e vi allega il file così potete controllarla...la seconda parte invece no... mi potete dare una mano?? Eccolo: Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-4;0), B(2;0) e avente il centro sulla retta y=4; calcola quindi le coordinate dei punti H e K estremi del diametro parallelo all'asse x. Determina l'equazione delle parabole con asse parallelo all'asse y aventi in comune il ...
3
20 lug 2012, 06:42

@lice
La base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 9 cm e 6 cm .Calcola la base di un rettangolo simile,la cui altezza misura 2 cm. (3 cm)
6
18 lug 2012, 12:32

@lice
All'interno di un quadrato ABCD e' stato costruito un triangolo equilatero EFG, con il vertice E coincidente con il punto medio del lato CD del quadrato e gli altri due vertici F,G,rispettivamente, posti sui lati AD e BC. Sapendo che l'area del quadrato e' 4 dm2, calcola l'area del rettangolo ABGF. (54 cm2)
2
19 lug 2012, 13:16

IReNe2510
ciao a tutti! volevo chiedervi una mano per risolvere questo problema in cui non riesco a impostare l'equazione: in un numero di 2 cifre la cifra delle decine è 2; scambiando di posto le cifre si ottiene un nuovo numero che supera il primo di 9. determina il numero. so che dovrei scrivere una mia possibile soluzione, ma non ho proprio idea di come impostare l'equazione... mi potreste aiutare voi?? grazie in anticipo:)
27
19 lug 2012, 11:16

@lice
L'altezza di un parallelogramma è la metà della relativa base e l'altro lato misura 12 cm. Determina il perimetro del parallelogramma, sapendo che la figura ha i due angoli acuti di 45°. (58 cm)
2
18 lug 2012, 12:40

@lice
Un rettangolo ha la dimensione minore di 9 cm. Se lo ritagli lungo una diagonale e unisci i due triangoli rettangoli lungo il cateto maggiore, ottieni un triangolo equilatero. Quanto misura la diagonale del rettangolo? Calcola anche l'area del rettangolo. (18 cm; 140,4 cm2)
2
18 lug 2012, 12:48

@lice
Un quadrato costruito sul lato di un rombo ha l'area di 37,21 cm2.La diagonale maggiore del rombo e' di 12 cm.Calcola la differenza fra l'area del quadrato e quella del rombo. (24,01 cm2)
2
18 lug 2012, 12:34

Fedewico_
L'esercizio dice: Date le patabole di equazioni: [math]y= x^2 + 2[/math], [math]y= x^2 -6x + 8[/math], trovarne gli eventuali punti di intersezione e scrivere poi le equazioni delle rette tangenti alle due parabole in tali punti. Io sono riuscito a tovare il punto di intersezione delle due parabole [math]<br /> P(1;3)[/math] e l'equazione della retta tangente alla prima parabola ([math]y=2x+1[/math]) ma non riesco a trovare l'equazione della retta parallela alla seconda parabola, secondo i risultati dovrebbe venire ...
1
19 lug 2012, 07:56

mirk95
Analitica.... (86310) Miglior risposta
ciao a tutti, mi potrete dire come si risolve questo problema?? Data l'ellisse x^2+2y^2-4x-4y=0, disegna la curva e indica la traslazione per renderla simmetrica rispetto all'origine. Considera il fascio di curve: y = (2k+1)x / kx+2 k appartenente R Tra le curve rappresentate individua le coniche degeneri. Trova i due punti per cui passano tutte le iperboli equilatere rappresentate dal fascio di curve. Determina il luogo dei centri di simmetria delle iperboli. Individua l'iperbole con ...
1
18 lug 2012, 15:25

dixan
all'interno di un triangolo equilatero ABC e' stato disegnato il quadrato DEFG con il lato DE giacente sul lato AB del triangolo e gli altri due vertici F,G,rispettivamente,posti sui lati BC e AC .sapendo che l'area del quadrato e' 9 dm2,calcola l'area del trapezio ABFG .(RIS 1419 CM2 )
1
18 lug 2012, 13:00

federicaaosta
Problema (86305) Miglior risposta
mi servirebbe aiuto con questo problema l area di un parallelogramma è di 8100 cm e il perimetro e di 1080 cm e il lato minore e 2 terzi del maggiore calcola le misure delle altezze relative ai dati grazie
1
18 lug 2012, 13:59

@lice
L'area di un rombo e' 25,20 m2 e la diagonale minore misura 5,6 m.Calcola il perimetro del rombo.Determina inoltre la differenza fra questo perimetro e quello di un quadrato equivalente al rombo. (21,2 m; 1,12 m) però sono riuscita fino ad un punto, cioe': 25,20:5,6 = 4,5 4,5x2= 9 5,6:2 = 2,8 2,8x2,8= 7,84 9:2=4,5 4,5x4,5= 20,25 20,25 + 7,84 = 28,09 rad quadrata 28,09 = 5,3 5,3 x 4 = 21,2
1
18 lug 2012, 12:37

@lice
La diagonale di un trapezio isoscele misura 117 m e la base maggiore 136 m. Sapendo che la differenza fra le due basi è uguale a 56 m, calcola il perimetro e l'area del trapezio. (322 m; 4860 m2)
2
17 lug 2012, 13:03

Bad90
Sto vedendo i radicali doppi, ma non mi e' chiaro questa uguaglianza: $ sqrt(a+sqrt(b) ) =(sqrt(a+sqrt(a^2-b) ) /2)+(sqrt(a-sqrt(a^2-b) ) /2) $
27
24 mag 2012, 19:28

manuh
l'altezza di un rettangolo è uguale ai 3/5 della base e la base supera l'altezza di 14 cm.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo
3
18 lug 2012, 10:14

mirk95
Analitica..... Miglior risposta
di questo problema ho studiato il fascio di parabole... mi potreste darci un'occhiatina??? Soprattutto se non ho scordato qualcosa... e poi ho fatto il punto a)... gli altri non so proprio da dove incominciare... Ecco il problema e vi allego la studio del fascio e il punto a)... Nel fascio di parabole di equazione: y=ax^2-(2a+1)x+a-1 individua la retta appartenente al fascio, gli eventuali punti base e le caratteristiche del fascio. Determina: a)la parabola Y avente per ...
1
18 lug 2012, 07:12

mirk95
Analitica.... Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se il procedimento che ho fatto per questo esercizio va bene??? Il testo è questo ... la soluzione vi allego il file... Scrivi l'equazione dell'iperbole, simmetrica rispetto agli assi, che passa per i punti P(-2;0) e Q(3;-2 radice di 5); considera quindi la tangente t nel suo punto R di ascissa 5/2 e ordinata positiva. Determina quindi l'equazione della retta s tangente all'iperbole nel punto R', simmetrico di R rispetto all'origine. Dopo aver osservato che le ...
2
18 lug 2012, 06:55

IReNe2510
ciao a tutti! questo è il problema che mi risulta sbagliato: Un numero è tale che la sua quinta parte aumentata di 2 è uguale alla sua metà diminuita di 4. io ho fatto l'equazione ma non mi risulta il numero e non capisco perchè. questa è l'equazione che ho fatto: $5x+2=x/2-4$ $5x-x/2=-2-4$ $5x-x/2=-6$ da qui non so come andare avanti perchè se faccio $5x-x/2$ mi viene $(5x^2 )/2 $e quindi non si può più risolvere... mi potreste dire dove ho sbagliato?? grazie in ...
5
17 lug 2012, 10:18

dixan
La base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 9 cm e 6 cm .calcola la base di un rettangolo simile,la cui altezza misura 2 cm. ( ris 3 cm ) Un quadrato costruito sul lato di un rombo ha l'area di 37,21 cm2.La diagonale maggiore del rombo e' di 12 cm.Calcola la differenza fra l'area del quadrato e quella del rombo. (ris 24,01 cm2 ) L'area di un rombo e' 25,20 m2 e la diagonale minore misura 5,6 m.Calcola il perimetro del rombo.Determina inoltre la differenza fra questo ...
2
16 lug 2012, 16:47

Bad90
Esercizio 1 Calcolare l'area del parallelogramma $ OBCA $ conoscendo i suoi tre vertici consecutivi $ O(0,0) ; B(3,-1) ; C(5,1)$
20
16 lug 2012, 08:51