Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
afullo
In questi anni ho tenuto alcune lezioni in diverse scuole per preparare i ragazzi alle varie gare di matematica che, fortunatamente, sono ormai presenti in una soddisfacente quantità nel corso dell'anno scolastico. Per la maggiore mi sono appoggiato ad un ente terzo che ha provveduto, tra le altre cose, alla parte relativa al compenso, ma mi è anche capitato di farmi pagare direttamente dalla scuola. In tal caso la formula del contratto era quello della prestazione occasionale soggetta ad una ...

gimi2ge
Importante, anche se semplice. Poi vi dirò il perché. Quesito di matematica : DOMANDA E12A) : Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza. Il diametro AB è di cm 10 e le corde AD e BC uguali al raggio. RISPOSTA E12A) : 25 cm. DOMANDA E12B) : Giustifica la risposta. RISPOSTA E12B) : Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura di CB. PRIMA DI PROSEGUIRE DITE VOI SE LA RISPOSTA E12B) È’ CORRETTA OPPURE NO. Io quando ho letto questa risposta sono ...

Lion01
(X+1\3):X=3\2:9\11 risultato 2\5
1
27 lug 2012, 09:13

gimi2ge
Importante, anche se semplice. Poi vi dirò il perché. Quesito di matematica : DOMANDA E12A) : Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza. Il diametro AB è di cm 10 e le corde AD e BC uguali al raggio. RISPOSTA E12A) : 25 cm. DOMANDA E12B) : Giustifica la risposta. RISPOSTA E12B) : Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura di CB. PRIMA DI PROSEGUIRE DITE VOI SE LA RISPOSTA E12B) È’ CORRETTA OPPURE NO. Io quando ho letto questa risposta sono ...
1
26 lug 2012, 15:53

reanto91
Un’asta omogenea (di dimensioni trasversali trascurabili) di massa M=0,4 Kg e di lunghezza l=40 cm,può ruotare senza attrito in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale e passante per un suo punto O ad una distanza d=(1/3)l dall’estremo di A. Inizialmente l’asta è disposta orizzontalmente e in quiete. Lasciata a sé l’asta entra appunto in rotazione attorno ad O. Calcolare la velocità angolare dell’asta quando passa per la posizione verticale OH.
1
24 lug 2012, 15:20

laco
Calcola il medio Miglior risposta
ciao ecco l'esercizio in cui kiedo l'aiuto... (X+1\3):X=3\2:9\11 risultato 2\5
1
26 lug 2012, 14:15

alelachances
Problema! Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l angolo acuto è ampio 30 gradi e la base e l altezza sono 20 cm e 12 cm perimetro e area
10
24 lug 2012, 10:13

SilentScream
Aiuto Matematica! Miglior risposta
1) Al mercato una cassetta di arance del peso di 21 kg è stata pagata 28,47€. Sapendo che la tara è 1/14 del peso lordo,quanto è stata pagata la frutta al kg? 2)Daniela ha ricevuto in regalo 25€. se ne spende 3/5 per acquistare una collana,quanto le rimane?. 3) 4/6+[3/4+(10/8+2/3-7/6)-(2/3-3/5)]-5/4+1/4= deve risultare 11/10 4)7/5+{6/16-[1/2-(10/16+2/10-3/4)-(3/10+1/8]}= deve risultare 1 5)3-{9/6-[7/14-(1/2-1/3)]}-[1/2-(4/16-1/6)]= deve risultare 17/12 grazie in ...
1
25 lug 2012, 20:24

Stellinelm
Dovrei svolgere il seguente esercizio : descrivere formalmente un insieme costituito dai numeri $x_i$ e da tutti i loro multipli , per $i=1, .. , oo $ aventi la caratteristica di essere associati al colore blu . $A={x|x=2* x_i, x_i in(NN-{0}) }$ Cosi va bene ?? A me non convince perchè cosi mi sembra di definire solo i numeri $x_i$ ed i loro doppio ma non tutti i loro multipli !
2
25 lug 2012, 10:32

francitvb
Probelma di Geometria.. 1)Le basi di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 86cm e 126 cm e il lato non perpendicolare alla base è di 104 cm. Calcola il perimetro del trapezio. 2)Un trapezio rettangolo alto 19.2 dm ha l'area di 307.20 dm. cCalcola il perimetro sapendo che la base maggiore è 5/3 della minore.
6
25 lug 2012, 12:21

mirk95
ANALITICA (86436) Miglior risposta
ciao a tutti... mi potete aiutare con questo problema??? eccolo: Dopo aver determinato per quali valori di a l'equazione: (a-3)x^2 + (a-6)y^2 = a-3 rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y, considera l'ellisse passante per il punto (1/2;√3). Detti A, B, A1, B1 i suoi vertici (nominati in senso antiorario, con A di ascissa positiva) determina: a) l'area del quadrato inscritto nell'ellisse con i lati paralleli agli assi cartesiani; b) l'equazione della parabola con vertice in A e ...
1
24 lug 2012, 21:01

frankye59
un rombo di area 96 cm quadrati le diagonali sono 3/4 dell'altra calcola il perimetro aiuta temi a risolvere con i passaggi il risultato dovrebbe essere 40 cm
12
23 lug 2012, 15:48

tiocredo
Potete aiutarmi in questa frazione algebrica che non riesco a risolvere? [math](t^2-1)/(4+t^2) - (4z-1)/(2z+1) + (24z-4t^2-2t^2z)/(2t^2z+t^2+8z+4)[/math]
4
24 lug 2012, 14:58

Daniela Anastasia
Aiuto non riesco a capire questi problemi!! 1) la somma del cateto maggiore e dell'ipotenusa di un triangolo è pari a 36 cm e l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore determina l'area ed il perimetro della figura 2)un triangolo rettangolo ha l'area di 546 cm2 e un cateto misura 84 cm. calcola la lunghezza del perimetro. 3)la differenza dei cateti di un triangolo misura 70 cm e uno è i 5/12 dell'altro. determina l'area e il perimetro 4) l'area del triangolo abc è di 840 cm2 e il cateto maggiore ...
3
28 lug 2012, 14:14

al_turing
Ciao ragazzi sto facendo questo problema matematico Una vasca a forma di parallelepipedo ha per base un rettangolo avente le dimensioni di 25 cm e 10 cm. Se nella vasca vengono versati 2500 litri di acqua, a quale altezza arriverà l'acqua?[*] Ho fatto il calcolo per conto mio. quindi trovo la superficie del rettangolo calcolando bxh. Quindi 25x10=250 dopo di che calcolo 2500/250=10 risultato = 10.+ è corretto?
1
23 lug 2012, 18:58

mirk95
Ancora analitica..... Miglior risposta
ciao a tutti.. in questo problema non riesco neppure a decifrare il testo.. Mi potete aiutare a capirlo?? Eccolo: Un punto P(x;y) si muove nel piano in modo che la sua distanza dal punto A(2;3) rimane i 3/5 della sua distanza dalla retta y=25/3. Quale curva descrive P nel suo moto e quali sono le sue caratteristiche? Disegna la curva e trova le due tangenti nei punti d'intersezione con l'asse x. Trova le equazioni della dilatazione che trasformano la curva in una circonferenza che ha il ...
2
20 lug 2012, 19:04

mauriking
Scrivi l'equazione della parabola che ha fuoco in F(1,2) e come direttrice l'asse x. SOLUZIONE: y= 1/4x^2 - 1/2x + 5/4. Allora io volevo mettere a sistema le coordinate dei fuochi e la direttrice, ma per quest'ultima come la devo scrivere in sistema. Mi blocco sul sistema. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
4
22 lug 2012, 12:15

Stellinelm
Ciao , ho 2 domande da porvi : 1)Siano $A$ e $B$ due insiemi numerici di cui non ne conosco gli elementi ; se volessi indicare il termine più pccolo (inteso come numero minore) dall'insieme differenza $A-B$ come lo potrei indicare formalmente se non conosco gli elementi numerici ?? 2) Ancora se li conoscessi , ad esempio nel caso $A= (1,2,3,4)$ ed $B=(1)$ , si ha che $A-B=(2,3,4)$ come posso indicare formalmente il numero più piccolo ...
11
20 lug 2012, 10:59

alelachances
Altro problema (86399) Miglior risposta
in un triangolo equilatero un lato misura 59 cm calcola il perimetro
1
23 lug 2012, 13:04

alelachances
Aiuto urgente (86398) Miglior risposta
ho dei problemi che non riesco fare 1 il perimetro di un rettangolo è 34 cm e una dimensione supera l altra di 7 calcola diagonale e area
2
23 lug 2012, 12:47