Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sto aiutando un ragazzo di quinta liceo scientifico in matematica ma la sua professoressa anzichè dedicarsi subito ad i analisi ha deciso di fermarsi prima su geometria solida. I problemi che sta facendo in classe ohimè non mi vengono. Il punto in cui mi blocco è sempre lo stesso in realtà. Vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo, nella speranza di capire poi come procedere con i simili:
E' dto un triangolo ABC in cui l'angolo in A è di 45°, in C di 30° e ...

nuova matematica a colori algebra e geometria 1 . esercizio nr. 11 pag. 397
Ciao ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto! Come si fanno le equazioni di primo grado con le potenze? Allora io devo fare questa: (y-2)alla seconda +14=8y-3y, ora devo spostare i termini con la y a sinistra e quelli numerali a destra, mi potete dire se devo risolvere (y-2)alla seconda? Grazie mille :)

Mi sono inceppato in un sistema e non so come continuare...
$ { ( x+y = 2a ),( 6x+3ay = 6a^{2} ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 6(2a - y) +3ay = 6a^(2) ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 12a - 6y + 3ay = 6a^(2) ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 12a - 6y + 3ay -6a^(2)=0 ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( 3y(-2+a)-6a(-2+a)=0 ):} $
$ { ( x = 2a -y ),( (a-2)(y-2a)3 ):} $
Non so cosa fare a questo punto...

Ciao ragazzi!! Ho appena iniziato il liceo scientifico, e ho bisogno di un piccolo aiuto da voi. Siccome ho una Prof. che non spiega (veramente!!), e alle medie ero abbastanza bravo in materia (9), ora vado in crisi perchè la mia insegnante da tutto per scontato e non spiega!!
Come riesco a risolvere questo e mi potete spiegare la regola e le formule per trovare la soluzione??
$ [(12)^(3)*(18)^(-2)-:8]^(7) $
Grazie mille!! Ah, se avessi bisogno nuovamente posso postare qui?
Espressioni con frazioni e potenze..
Mi svolgete queste espressioni con frazioni e potenze??
^ e il numero sta a significare la potenza..
1) 29\60+{2\3+[9/7x(1/2+2/3)^2 -1/5]+18/5 x (2/3-1/2)^2+1/5}
2)[8/5x (7/15-3/10)^2]:{[1/6+9/20x(7/12-4/9)]:(3/4)^2}
3) 9/10 x{21/24x4/15:[(4/5+1/10-7/15)x6/13+12/5x(3/4-1/2)^2]}^3
Espressione per favore
Miglior risposta
24/25:[(7/6-1/2):2/3
Aggiunto 5 minuti più tardi:
24/25:[(7/6-1/2):2/3x(1-9/15)]x
(1/4+1/2)=
Aggiunto 8 secondi più tardi:
24/25:[(7/6-1/2):2/3x(1-9/15)]x
(1/4+1/2)=

Mi potete risolvere queste due espressioni con i monomi non riesco proprio a farle non mi vengono
Miglior risposta
La prima è :
- 2/3 a^2 * (- 2/3 a + 3/2) - ( 5 a^2 + 5/2 a) * (2/5 a ) = [ 22/9 a^3]
La seconda è :
5/4 a * ( 8/15 x^3 - 8/5 x^2y) + (x a^2 - 5) x - 2/3 x^2 a * (x - 3 y + 3/2 a) = [-5 x]
(questo ^ sarebbe la potenza cioe elevato

Abbiamo svolto in classe questo esercizio:
Fissato un sistema di assi cartesiani nel piano, considerare l'insieme
"Cm = x^2+y^2-2*(1-m)x-4my-7m+1=0" [m appartiene a R]
-Per quali valori di m l’insieme descrive un fascio di circonferenze?
-determina l’insieme dei centri delle circonferenze Cm
-possono esserci punti comuni a 2 cerchi Cm
Per la prima richiesta, risolvendo e ottenendo
(x-(1-m))^2+(y-2m)^2 = (1-m)^2+4m^2+7m-1, in modo da ottenere un'equazione di una circonferenza, ...
Aiuto problemi con equazioni...
1) Determina la misura dei lati di un rettangolo, sapendo che il loro rapporto è 3/2 e che la loro somma è 100cm al quadrato.
i risultati sono 10 cm e 12 cm
Aiuto è per domani
Problemi geometria analitica (88455)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema:
Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0
Tra le infinite circonferenza,qual è quella di raggio massimo?
Risultati: -1

Potreste spiegarmi, per favore, il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie mille a tutti!
-Dare un'equazione parametrica della retta d'intersezione
dei piani alfa: r = (3,1,2)+u(1,0,0)+v(0,1,1) ;
beta: r = (4,2,0)+u(0,2,-1)+v(0,0,1)
-Dare un’equazione parametrica della retta d’intersezione dei piani che passano per i punti A(6,4,7), B(9,2,9), C(1,7,0) e per i punti P(2,2,4), Q(6,13,4), R(1,3,7)

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di ripasso, sono abbastanza sicuro di aver usato il procedimento corretto ma i numeri non me la raccontano giusta XD.
Allora: data una parabola di equazione [tex]y=-2x^2+2x[/tex] e un punto P(-3;1) determinare le rette tangenti al punto P.
Per trovare le rette tangenti ho prima di tutto ricavato la retta generica passante per il punto P, [tex]y-1=m(x+3)[/tex] poi ho messo a sistema ques'ultima equazione con l'equazione della parabola stessa.
Il ...

Calcola il valore delle seguente espressione
1/2 cos540°+2/3 sen720° -1/4 sen450°+6 sen(-270°)
Non ho capito cosa dovrei fare, dovrei passare da gradi a radianti? E poi? Che devo fare?
Ringrazio anticipatamente.

Il risultato di una disequazione mi viene così: 7x > 7/2. Divido tutto per 7??
E verrebbe 7x/7 > 7/2 per 1/7??
Risultato finale x> 1/2. è giusto?

Aiuto espressioni!
Miglior risposta
Scusate se rompo sempre ma questa è l'unica che non mi porta :/. Grazie in anticipo!
1-^2:(2^2+2^3+2^4+2^5)+10*2^2= [100]
Scusate per la parentesi graffa... non so come farla e l'ho fatta usando i segni >
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Scusate per le emoticon che sono venute fuori... quei pezzi sono
7*8 ) e : (

Vorrei veramente capire il procedimento...Grazie a tutti!
-Determinare l'equazione della circonferenza che è tangente alle rette
3x-y+3=0 , x-3y-7=0, x+3y-19=0

Urgente. Aiuto sulle disequazioni
Miglior risposta
Ragazzi non mi ricordo come si fanno le disequazioni. Mi potreste dare una mano con questa??
(1-3x)alla 2 -2x(x-1)< 7(x+1)alla 2 +12
Me la dovreste spiegare passaggi per passaggio. è urgente. Grazie mille :)

Ragazzi potreste aiutarmi con questa funzione?
y=V4-x^2 per -2

IL PROF MI HA DETTO DI SCRIVERE IL SIGNIFICATO DI METODO SCIENTIFICO E DI CERCARE UN ESPERIMENTO SU UN FENOMENO NATURALE SEGUENDO IL METODO SPERIMENTALE, ME LO PROTESTE DIRE.GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!