Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francitvb
Urgentissimooo (86394) Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno un aiuto per il problema di geometria.... Una dimensione si un rettangolo è i 5/12 dell'altra e la loro differenza misura 9.1dm. Calcola il perimetro del romdo avente per vertici i punti medi dei lati del triangolo
1
23 lug 2012, 12:04

mirk95
Aiuto in analitica Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare con questo problema??? é uno di quelli con i grafici che mi piacciono molto... Eccolo: Una semicirconferenza ha diametro AB = 2, P è un suo punto e viene proiettato sul diametro in H. Esprimi in funzione di AH la radice quadrata della differenza (2AP)^2 - (PH)^2. Rappresenta la funzione ottenuta mettendone in evidenza il tratto relativo al problema. Risolvi graficamente la seguente disequazione: √2x+x^2 < o uguale √8-x^2-2x. Grazie 1000 in anticipo...
3
20 lug 2012, 18:56

mitica luna
Matematica d'estate Miglior risposta
mi aiutate perpiacere con le soluzioni del libro matematica d'estate perpiacere?
1
22 lug 2012, 19:26

ilmattone
1) Un negoziante acquista 23 dozzine di piatti a euro 2.80 ciascuno pensando di rivenderli con un guadagno di euro 102.20. Se nel trasporto si rompono 26 piatti, a quanto deve rivendere ciascun piatto per realizzare ugualmente il guadagno? (risultato euro 3,50) 2) Un circuito è lumgo 28 Km. Quanto impiega un automobilista a compiere 20 giri se la sua velocità è di 140 Km/h (risultato 4 ore)
5
22 lug 2012, 22:27

mitica luna
mi aiutate perpiacere con le soluzioni del libro matematica d'estate perpiacere?
1
22 lug 2012, 19:26

dixan
MATEMATICA (86382) Miglior risposta
10-[-6+3-(15-12)+(-5-2+8)]-[-2+(15-2)-(3-4)]-1 = [2] HA ME VIENE -2 10-[-6+3-3+2]-[-2+13-(-2)]-1= 10-[-4]-14-1= -2 NON APISCO DOVE SBAGLIO GRAZIE
1
22 lug 2012, 17:34

nicola1008
Ciao a tutti, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere questi 2 problemi possibilmente con una spiegazione dato che non riesco proprio a impostarli?? 1) Un quadrato ha perimetro 24 cm. Un rettangolo ha lo stesso perimetro, mentre l'area è pari ai 3/4 di quella del quadrato. Determina le dimensioni del rettangolo [ris. 3cm; 9cm] 2)Il proprietario di un terreno deve cederne una parte uguale a 416 m^2 per la costruzione di una strada. Calcola la larghezza x della strada sapendo che il ...
9
21 lug 2012, 15:25

mauriking
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? Determina l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla retta t: 3x - 4y= 0 e avente centro sulla retta r: x+y+1=0. Allora io prima ho fatto il sistema tra l'equazione generale della circonferenza e la retta tangente: {x^2 + y^2 +ax+by+c=0 { y=3/4x (mi scuso per come scrivo ma non ho ancora visto come si usano le formule, spero che capite) Dall'equazione ricavata ho imposto che il delta deve essere ...
2
20 lug 2012, 11:10

Marco241
E' data la parabola $y=-x^2+5x-4$. Dette A e B le sue intersezioni con l'asse x ($bar(OA)<bar(OB)$) e C quella con l'asse y,determinare: a)l'equazione della retta tangente alla parabola e parallela alla retta BC e le coordinate del punto T di contattoFATTO; b)una parallela all'asse x in modo,che,dette P e Q le sue intersezioni con la parabola e P' e Q' le rispettive proiezioni sull'asse x,risulti $(k-1)bar(PQ)^2+kbar(PP')^2=k$ HO RISOLTO MA HO DEI DUBBI SVOLGIMENTO PUNTO B) Secondo me bisogna ...
2
21 lug 2012, 14:55

SilentScream
Aiuto con Matematica! Miglior risposta
1) In un cinema di 600 posti,per la proiezione di un film vengono venduti 350 biglietti interi e 90 ridotti. calcola le frazioni di interi e ridotti rispetto ai posti disponibili e la frazione di posti occupati. 2)La somma di 80€ deve essere divisa fra 5 ragazzi con questo criterio: uno di essi prende 1/4 del totale, tre ne prendono ciascuno 1/8 e l'ultimo prende la parte rimanente. Quale parte prende l'ultimo ragazzo? 3)Alla fine di una gara il vincitore riceve 1/3 del premio, i tre ...
1
21 lug 2012, 17:07

Emanuelehk
Ciao, stavo provando a fare un esercizio e secondo i segni non mi trovo con la soluzione. ${(4x^2-5x<=0),(1-x-6x^2>0):}$ Cambio segno alla seconda ${(4x^2-5x<=0),(6x^2+x-1<0):}$ La prima mi pare semplice e trovo le soluzioni facendo il raccoglimento. $x(4x-5)=0$ Le soluzioni sono $0$ e $5/4$ La seconda faccio la formula sull'associata : $6x^2+x-1=0$ ${1+-sqrt(1+24)}/12$ come soluzioni $1/2$ e $1/3$ Ora se non ho capito male dalla teoria, siccome ...
7
21 lug 2012, 14:43

francitvb
Aiutoo (86360) Miglior risposta
Problema di geometria.. Due tiangoli equilateri hanno un lato in comune e formano un rombo il cui perimetro misura 100dm. Calcola la misura della diagonale maggiore e l'area del rombo.
1
21 lug 2012, 11:47

bblack25
Salve a tutti, avrei problemi con la disequazione scritta sotto.Risolvendola ottengo la soluzione x>1/3 anche se secondo il libro nella soluzione è compresa anche lo 0(e in effetti a vista è così). $(x^4+4*x^2)/(1-27*x^3)<=0$ Come mai risolvendola non ottengo come possibile soluzione lo 0? Grazie della disponibilità.
4
20 lug 2012, 00:58

mirk95
Analitica.... (86336) Miglior risposta
ciao... scusa bimbozza ma se non faccio così non riesco ad allegare il file... Mi riferisco sempre al problema https://forum.skuola.net/matematica/analitica-86256.html# Forse sono arrivato ad una conclusione... Tu ieri l'altro mi hai detto che la prima equazione erano due circonferenze... x^2+y^2-2x-2=0 con centro C(1;0) e raggio = √3; e x^2+y^2+2x-2=0 con centro C(-1;0) e raggio = √3... Giusto?? Poi dopo l'altra equazione invece erano due rette y=x+1 e y=x-1 ... solamente che così ottengo ...
1
20 lug 2012, 11:45

francitvb
Aiiutoooo Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno una mano in 2 problemi di gemoetri 1)Un rettangolo ha l'area di 432 e la sua base è tripla dell'altezza. Calcola il perimetro del rettangolo e la misuara delle diagonali. Il secondo problema è I cateti AB e AC di un triangolo rettangollo misurano respettivamente 28m e 21 m. Calcola il perimetro del triangolo, l' area del triangoloL'area del triangolo la misura dell' altezza relativa all ipotenusa e la misura delle proezioni dei cateti sull'ipotenusa.
1
20 lug 2012, 17:36

mikioo
scusate qualcuno mi può aiutare su questo problema : in un triangolo isoscele, l'altezza relativa al lato obliquo lo divide in due parti che misurano 35cm e 2cm.calcola il perimetro del triangolo
4
18 lug 2012, 14:08

Bonzo1
Ciao a tutti... Spero riuscite a visualizzare correttamente l immagine allegata... Ho un punto d'intersezione (C) della retta1 sul piano cartesiano le cui coordinate derivano da A e B. A questa retta viene attribuito un valore (y-x). Nell'ipotesi in cui l'intersezione C si spostasse al punto C1 su retta2 io noto subito uno spostamento dei punti A su 0.10 e B -0.35. Pertanto lo spostamento comporta un movimento di -0.05 per A e -0.15 di B. Insomma per farla breve ho notato che, dove C si ...
11
19 lug 2012, 08:38

Bad90
Sto cercando di capire la dimostrazione della formula: $ d=|axp+byp+c|/sqrt(a^2+b^2) $ Sto trovando difficoltà nel capire, in questo punto..... Se ho due triangoli simili $ PHD $ e $ NDM $, vale la proporzione: $ PH:ND=PM:MD $ Bene, per la proporzione non ci sono dubbi....., ma poi non capisco nel seguente passaggio, perchè vengono utilizzati valori assoluti, ecco quì: $ PH:|xn-xd|=|yp-ym|:MD $
53
14 lug 2012, 12:58

dixan
all'interno di un quadrato ABCD e' stato costruito un triangolo equilatero EFG,con il vertice E coincidente con il punto medio del lato CD del quadrato e gli altri due vertici F,G,rispettivamente ,posti sui lati AD e BC . sapendo che l'area del quadrato e' 4 dm2 ,calcola l'area del rettangolo ABGF (RIS 54 CM2 )
2
18 lug 2012, 12:53

mary light ^.^
1. {[(4/9-1/3)°-(3/5-1/3)°*(5/3)°+(1/2)]: (-17/27)+3/4}° 2. [(-9/7)alla terza)*(1+2/5)alla terza : (1+4/5)alla terza] : [3 alla -3 * (-1/3) alla -2 + (+1/2)alla terza * (-2/5) alla terza : (-1/5)°] °= alla seconda *= segno della moltiplicazione Se me le fate tt e 2,beh, grz 1000=)))
1
20 lug 2012, 13:16