Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi-e scusate ho fatto alcuni passaggi di un SISTEMA DI EQUAZIONI ma il risultato finale non mi esce, c'è qualcuno in grado di svolgerlo ? grazie
Miglior risposta
il testo è questo ...
x+7y+1/5 + 4x-2/2= - 9/5
x-4y+21/10 + 2x+3/5= -1/10y
questa è l'inizio della risoluzione
2x+14y+2+20x-10=-18
x-4y+ 21+4x+6=-y
14y= -22x -10
5x+27=-3y
a questo punto so che devo trovare prima la x o la y ma mi vengono numeri giganteschi! grazie
ragazzi e ragazze scusate ho bisogno di risolvere una piccola disequazione frazionaria di secondo grado, non so come si fa! eccola :
( x alla seconda - 3x - 4 tutto fratto x alla seconda -7x + 12)- 2 fratto 2x-6 maggiore uguale 2
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO, a scuola non me le hanno spiegate le diseq di secondo grado!

Ciao a tutti,
leggendo il capitolo sulle frazioni di un libro di sec. I grado, mi sono imbattuto in questa spiegazione a proposito de "La frazione come quoziente". Vi riporto quanto scritto: 'Supponiamo di avere 2 tavolette di cioccolato e di doverle spartire tra 3 ragazzi. Quale pate spetterà a ciascuno? Ovviamente, i 2/3". Basta, questa è la spiegazione. Mi sembra piuttosto ridotta e nemmeno tanto chiaram per questo chiedo il vostro aiuto.
Perchè i 2/3? Se io divido prima in tre parti ...
Definizioni (86074)
Miglior risposta
1) definizione di funzione a 2 variabili.
2) L'essiano e l'essiano orlato.
3) Come si calcolano le derivate.
grazie..

Esercizio_1
Nel paragrafo che sto studiando, ce un punto che non sto capendo, si tratta di un esempio....
Determinare un punto $P$ dell'asse $ y $ equidistante da $A(1,0) $e da$ B(5,4)$.
Deve essere: $P(0,y) $e $PA=PB $(come segmenti),ossia: $ (PA)^2=(PB)^2 $ .
Pertanto risulta:
$ 1+y^2=25+(4-y)^2 $
da cui $ y=5 $ . Il punto cercato e' dunque $ P(0,5) $
Non ho capito un granche', da dove viene fuori ...

Moto parabolico (85993)
Miglior risposta
ciao a tutti!! Scusate se vi disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema??
Un Canadair sorvola un bosco in fiamme e, in fase di discesa con velocità di modulo 100 m/s diretta a 30° rispetto all'orizzontale, lascia cadere una massa d'acqua, che arriva a terra dopo 8 s. Calcolare l'altezza dell'aeroplano nell'istante in cui rilascia l'acqua, la distanza orizzontale percorsa dalla massa d'acqua e la velocità con cui essa tocca il suolo, trascurando la resistenza dell'aria.
...

Ancora moto parabolico...
Miglior risposta
ciao a tutti, ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo..
Un proiettile viene sparato con una velocità di 200 m/s a 30° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 m si trova a 500 m dal punto di sparo, il proiettile colpisce la torre??
Grazie 1000 in anticipo...
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Non è che mi potreste rispondere... ?? é un po' urgente...

Data una funzione y=f(x), supposta derivabile per dimostrare la sua continuità in punto c, considero $lim (f(c+h)- f(c))/h$,per h tende a zero,essendo derivabile esiste ed è finito il suddetto limite se h tende a zero, dovrà tendere a zero anche il numeratore cioè $ lim f(c+h ) =f(c) $, se h tende a zero. Va bene tale ragionamento?

Salve a tutti olevo chiedervi una soluzioni a due problemi di geometira analitica:
1) Determina il vertice D del parallelogramma ABCD, sapendo che A(-3,3), B(0,-2), C(2,2). S= d(1,-7)
Allora io ho determinato la misura dei due segmenti AB= √10 e BC= √20. Visto che è un parallelogramma vuol dire che AD= √20 e DC= √10. Ma, sapendo le misure dei segmenti, come faccio a calocolare le coordinate di D?
2) Verifica che il triangolo di vertici A(4,-1), B(6,0), C(2,3) è rettangolo, di ipotenusa ...

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolgono questi due esercizi?
1) Considera l'equazione nell'incognita x: x^2 - 2(k + 1)x - (k + 3) =0. Verifica che essa ammette due soluzioni reali disitnte per ogni k appartenente a R. Determina, se esistono, i valori di k per cui:
a) le soluzioni sono entrambe positive; S =impossibile
b) la somma dei quadrati delle soluziomi è maggiore o uguale a 3; S =per ogni k appartenente a R
c) il valore assoluto della somma delle soluzioni è ...

qual è la soluzione di questa equazione
sen x + cos x = 0
questa è la soluzione che mi è stata mostrata: \(\displaystyle sinx ÷ cosx + cosx ÷ cosx = 0 \) che penso sia la stessa cosa di \(\displaystyle sinx ÷ cosx + cosx ÷ cosx = 0 ÷ cosx \)
tg= -1
-pi/4 kpi
se è stata risolta l'espressione dividendo tutti i membri per cosx allora sarebbe "risolvibile" anche come sinx = - cosx ovvero sottraendo ad entrambi i membri dell'espressione il cosx. non sarebbe sbagliato giusto? il ...

Salve a tutti,
mi sono trovato davanti ad uno studio di funzione stupido ma che mi ha fatto impazzire.
Probabilmente ci ho fatto capo ma non riesco a risolvere una disequazione di primo grado.
la funzione era cosi.
$ e^{<x>}-3x $
Non sono riuscito a studiarne il segno.
Ora apparte offese che mi merito giustamente mi potreste spiegare i passaggi di questa benedetta disequazione per favore?? $ e^{<x>}-3x>=0 $
Vi ringrazio molto
[xdom="Martino"]Sposto in Secondaria II grado. ...

Misura degli angoli (85991)
Miglior risposta
Scrivi sotto forma di espressione complessa le seguenti misure non decimali e precisa per ognuna di esse qual è l'unità di ordine massimo e quale quella di ordine minimo: :move :doh :hide :signorsi :XD :wow :witch :stayinalive :phone :zomp :wc :xmas :victory :sarcasticclap :sbadigl :workinprogress
46 gradi 18 primi 36 secondi; 5 ore 32 minuti 41 secondi;
19 gradi 50 primi 48 secondi; 4 ...
Ciao, chi è che mi da una mano in questa espressione?? non ho un buon rapporto con la matematica!! grazie.
Miglior risposta
(x-y)(x alla seconda + xy + y alla seconda)

Riduci 6d20h30m in frazione di giorno.
Risultato ( 329/48 )d
:lol :hi :asd :gratta

Riduci 14°30'25" in frazione di grado.
:lol :gratta :pp
Risultato ( 2.089/144)°
Mi date un argomento di matematica da inserire nel percorso d'esame?
Miglior risposta
(Frequento il Liceo Scientifico Tecnologico)
Sull'età giolittiana (fine '800- inizio '900) e l'industrializzazione italiana:
Storia: Giolitti e industrializzazione;
Italiano: Ungaretti (Veglia, San Martino del Carso, Soldati, I fiumi);
Fisica (Corrente elettrica);
Informatica (Trasduttori);
Matematica ?
10 punti!
Scusate le insistite domande.
Se potete mi suggerite qualcosa di chimica? :)
Sopra un piano orizzontale liscio è posto un disco, di massa m= 0.1 kg e raggio R= 10 cm, che ruota con velocità angolare costante ω= 40 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Una sbarretta di massa m e lunghezza R si muove sul piano con velocità costante v= 4 m/s lungo una linea retta passante per O. Ad un certo istante la sbarretta urta il bordo del disco e vi rimane attaccata in direzione radiale. calcolare la velocità angolare ω’ e la variazione di energia cinetica.

Data l'equazione
$sin3x=cos(x-30°) $
si può osservare che l'equazione presenta funzioni e argomenti diversi;
in base alla classificazione fatta in alcuni libri: se gli argomenti non sono tutti uguali, $3x!=x-30°$,si procederà a renderli tutti uguali applicando le note formule (duplicazione etc) e poi si esprimeranno le diverse funzioni mediante una sola di esse.
Ebbene..il punto è: se trasformo $cos(x-30°)=sin(90°-x+30°)$ tutto chiaro, l'equazione si risolve facilmente (diventa elementare) e io ...

Salve a tutti, sono alle prese con i compiti per le vacanze di matematica!
Ho un problema con questo esercizio a più punti:
Mi viene data la funzione definita per casi $f(x)={(arcsin|x| ^^ x<=0),(|secx|+3 ^^ x>0):}$.
A un certo punto mi chiedono di trovare l'insieme più ampio in cui la funzione è invertibile, e poi di determinare $f(x)^(-1)$ e di rappresentarla graficamente...
allora, io ho disegnato f(x), e so che una funzione è invertibile quando il suo grafico è monotòno, quindi osservando il mio grafico ...