Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $a$ un intero ed $a+1$ l'intero successivo ed $a-1$ l'intero precedente,
a partire da quale numero intero si ha che :
$a^2$$+$$(a-1)$ è minore oppure uguale di $(a+1)^2$
Come fate a determinare ciò , oppure si deve fare un lavoro certosino di calcoli ??

Come era stato fatto l'anno scorso (click) apro questa discussione per chi volesse, al termine della seconda prova che si terrà domani 21 giugno, discutere e commentare i temi d'esame insieme con le relative soluzioni. Fino alla conclusione del compito questo thread rimarrà bloccato.
N.B.: ricordo che su questo forum è tassativamente vietato chiedere e fornire aiuto sui temi d'esame prima della conclusione dello stesso. Pertanto sarebbe molto utile che gli utenti del forum ...

Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza $C$ con centro nell'origine degli assi e tangente a $T$ alla retta $r:x+y-6sqrt(2)=0$,determinare:
a.le equazioni delle circonferenze tangenti in T alla retta r e alla circonferenza C e aventi raggio uguale alla metà di quello di $C$;
b.le tangenti a ciascuna delle tre circonferenze parallele alla retta r;
c.i punti $P in C$ situati nel terzo quadrante tali che risulti
$sqrt(2)*bar(PH)+bar(PI)= k$, ...

Riduzione a forma complessa di un numero di unità di un dato ordine
Miglior risposta
Riduci a forma complessa le seguenti unità di un dato ordine:
10120m ;5130m . [7d 40m ;85° 30']
CIAO GRAZIE ;) :angel :pp :lol :doh :faint :lol :satisfied :hi :ew :blowkiss :laugh :bgiorno

Qualcuno può aiutarmi con questa parte di esercizio?
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,tangente nell'origine O degli assi alla retta y=3x e il cui vertice appartiene alla retta $ 4x + 4y +15 =0 $ .

Moto armonico (85989)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete dire qualche sito internet dove posso trovare le formule del moto armonico?? Ad esempio come si trova l'elongazione? L'ampiezza?? l'accelerazione?? Altrimenti non riesco a risolvere i problemi...
Grazie 1000 in anticipo...

Qualcuno mi potrebbe spiegare questi due quesiti
1) Dimostra che |x^5 - x^2 + x - 1| sia minore o uguale a |x|^5 + x^2 - x + 1 per ogni x appartenente a R. Per risolverlo bisogna utilizzare la disuguaglianza triangolare.
2) Per quali valori di x i tre numeri 2x+2, x+4 e 10-x rappresentano le misure dei lati di un triangolo il cui perimetro è maggiore di 20? S= 2

Sto cercando di riaolvere il seguente esercizio......
Considera gli insiemi $ A={-4,-2,0,+2,+4} $ e $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ la relazione $ xRy $ se $ x=2*y $ con $ x in A^^y inB $
Scrivi la rappresentazione tabulare, sagittale e cartesiana della relazione data.
Vorrei capire il significato della traccia. La rappresentazione tabulare....., non è un problema, ma è questo $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ che voglio capire
Cosa significa?
Grazie mille.

Mi potete confermare le soluzioni di qsto piccolo problema facile
Miglior risposta
il prof. ci ha dato il seguente problema:
Dati i punti a(2;0); B(3;0); C(6;3); D (1/2;3), vertici del poligono
A,B,C,D, si individui il sistema di disequazioni di cui esso è soluzione.
io le disequazioni le se quali ci vanno ma il problema è che non sono sicura delle soluzioni.
questa è la formula generale
x1 - x .......... y1 - y
_________ = _________
x2 - x1......... y2 - y1
........ 2 - x............ 0 - ...

Sistemi lineari (85980)
Miglior risposta
Mi potete spiegare come si risolve con il metodo di sostituzione?
Grazie :)
{5(5x-2)= 20x-2(y-3)
{2(x-5)-12y =21(1-y)
(le due parentesi graffe sarebbero una sola.)

Calcolare
$(1/tanx-1/sinx+cosx)/tanx$
conoscendo $tan(x/2)=3$
Il mio dubbio è: se uso le formule parametriche ottengo $76/15$ e qui ci siamo...
Se, invece, calcolo la $tanx$ con le formule di duplicazione ottengo $-3/4$ e quando mi ricavo, conoscendo la $tanx=-3/4$, il $sinx$ e il $cosx$ con le formule irrazionali devo suppore che la $tanx$ essendo uguale a $-3/4$ appartenga al secondo o quarto quadrante per cui i ...

ho la seguente funzione: $y=-|x|+x^2/3$ devo stabilire se è pari o dispari.
Quindi $y=={(-x+x^2/3,if x>=0),(x+x^2/3,if x<0):}$ .
Ora per sapere se è pari o dispari sostituisco -x in entrambi i casi e mi vengono due funzioni che non sono nè sono$-f(x)$ e nè coincidono con $f(x)$, quindi la funzione non è ne pari nè dispari giusto?

\(\displaystyle \arccos(x^2-1) -\arccos\sqrt{x-2}+1\geqslant 0\) come si fa??

Salve a tutti e buona giornata,
a breve avrò l'orale della maturità e l'argomento del mio percorso di esame sono i baffi. A questo proposito ho trovato una funzione che fa al caso mio e l'ho chiamata "la funzione con i baffi". Ho pensato di considerare funzioni dispari cioè simmetriche rispetto all'origine e dopo, considerarne il valore assoluto. Però la funzione è esponenziale e essendo in un linguistico non l'abbiamo trattata. Vi chiedo gentilmente di descrivermi altre caratteristiche di ...
qualcuno mi può aiutare su questo problema
in un triangolo isoscele, la base super l'altezza di 171 cm e la loro somma misura 261 cm calcola il perimetro e l'area
Problema di mat... il rettangolo
Miglior risposta
potete aiutarmi in un poblema di mat? per favore! LA BASE DI UN RETTANGOLO è DI 56cm E L'ALTEZZA è 3/4 DELLA BASE. TROVA IL SEMIPERIMETRO E L'AREA!

\(\displaystyle \arccos(25^x+5^x+1-1) \)>0 ...viene \(\displaystyle \forall x \)? per l'\(\displaystyle arccotx >0\) qual è la soluzione?
qualcuno mi può aiutare su questo problema non l'ho capito e non so nemmeno come iniziare
in un trapezio i lati obliqui misurano 42,5cm e 101cm;la proiezione del lato obliquo maggiore sulla base misura 99cm e la base minore e $7/5$ dell'alteazza.calcola il perimetro e l'area del trapezio

Questo è il primo esercizio della serie, adesso vedo cosa riesco a fare.....
$ |x^2-x|=2x $
Come bisogna iniziare?
Provo a dire qualcosa.....
la quantità in valore assoluto è $ |x^2-x|$ , quindi analizziamo i due casi:
$ |f(x)|=f(x) $ se $ f(x)>=0 $ (caso uno)
$ |f(x)|=-f(x) $ se $ f(x)<0 $ (caso due)
Va bene quello che ho detto fin quì?
Analizzo il primo caso
$x^2-x>=0 $ sara' $ x(x-1)>=0 $ verificata per $ x<=0 ^^ x>=1 $, quindi ...
qualcuno mi può aiutare su questo problema non riesco a risolvere
in un trapezio l'area è di 1680 $cm^2$, l'altezza misura 30 cm, uno dei lati obliqui misura 5o cm e la base minore è $1/3$ della maggiore calcola il perimetro