Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dylanxavier
Problemi Miglior risposta
1.un corpo si muove alla velocita di 72 km/h, qual e la sua velocita espressa in m/s 10 20 30 40 2.in una carta stradale due citta distano 2 cm sapendo k la scala della carta e 1:2000000, a quale distanza si trovano le due citta? 40 km 80 km 200 km 400 km 3.nella proporzione 5:10=7:14 quanto valgono i due rapporti 2 7/10 5/7 1/2 grazieee XD
4
30 ago 2012, 12:28

LegendaOfMetal
Salve ragazzi, mi date una mano con questi problemi? 1) Dato un triangolo ABC, traccia una semiretta di origine B, appartenente al semipiano avente come origine la retta AB che non contiene C, tale da formare con AB un angolo congruente a CÂB. Detto C' il punti d'intersezione del prolungamento della mediana CM con tale semiretta, dimostra che AC≅BC'. 2) Dimostra che se O è un punto interno a un triangolo ABC allora AO+OBDCA≅BCE. Domani ho l'esame e mi servono d'urgenza! Scusate per ...
7
30 ago 2012, 14:43

mirietta100
Ciao a tutti! Devo scomporre questo polinomio ma non capisco come trovare l'elemento comune... 3- 3/4 y allaseconda = lo scrivo in lettere per chi non ha capito il testo: tre meno tre quarti y alla seconda.
7
28 ago 2012, 14:59

Marco241
Sia A il punto avente ordinata massima del luogo dei vertici dell'insieme di parabole $y=x^2-2tx+2t+(3/4)t^2$ con $ t in R$. a.Determinare il punto B appartenente al semiasse negativo delle y che forma con A e $C(-2;7)$ un triangolo di area uguale a 30.RISOLTO. b.Considerata la circonferenza circoscritta al triangolo ABC,determinare sull'arco BC di essa non contenente A un punto P tale che risulti $bar(PH)+bar(PK)=l$, $l in R+$. essendo $bar(PH)$ la distanza di P ...
3
30 ago 2012, 10:15

sbirro 5
come si trovano le proiezioni in un trapezio scaleno sapendo le misure della base maggiore e dei due lati obliqui???
1
30 ago 2012, 15:41

Spiritosa91
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h, è a 190m da un semaforo quando scatta il giallo. L'automobile frena e rallenta con un'accelerazione pari a -30m/s ( secondo quadrato). Dopo 10s il semaforo dal giallo passa al rosso. Che velocità ha l'automobile quando si accende il rosso?
3
30 ago 2012, 15:12

franci.anonimo
grazie in anticipo :)
1
30 ago 2012, 10:58

sofietta16
Buonasera a tutti, Avrei bisogno di una rassicurazione... Sto per iniziare la 3 media e l'algebra mi spaventa un po' voi che ne dite? Perfavore rispondete cordiali saluti.
15
27 ago 2012, 19:03

JohnnyLuis
Salve a tutti! Ecco il testo del problema: Un vettore ha modulo uguale a 10 unità, la componente x vale 5 unità. *Calcola la componente y (risolto) *Quale angolo forma con l'asse x? (Questa è la domanda alla quale non sono riuscito a rispondere)
4
29 ago 2012, 17:43

adriana110
Devo fare la sec prova scritta del tfa classe 049 a Parma non capisco pero nelle loro indicazioni che vuol dire trattamento teorico di un argomento con aspetti critici e coerenti Qualcuno mi sa spiegare qualcosa?....

dylanxavier
ciao a tutt ho bisogno del vostro aiuta xf quale propieta e stata applicara alla proporzione 12:8=3:2 PROPORZIONE PROPIETA 1. 8:12=2:3 2.(12+8):12=(3+2):3 3.2:8=3:12 4.(12-8):12=(3-2):3 5.12:3= 8:2 6.(12-8):8=(3-2):2 7.(12+8):8=(3+2):2 GRAZZ
2
29 ago 2012, 17:31

JohnnyAce
Salve a tutti, volevo un consiglio per la risoluzione dei seguenti problemi: 1) "Sia dato un trapezio isoscele di area A circoscritto ad una semicirconferenza di raggio r. Calcolare i lati del trapezio." E' facile ottenere la somma delle due basi del trapezio dato che il raggio della circonferenza è proprio l'altezza del trapezio, ma poi come proseguo? 2) "Sia dato un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e si colleghi uno dei vertici del triangolo con un punto ...
6
26 ago 2012, 14:26

franci.anonimo
....grz in anticipo
4
28 ago 2012, 15:28

LegendaOfMetal
Buongiorno, ho provato a fare questi esercizi di fisica in base alla risposta di Massimiliano nel mio topic precendente ma a quanto pare continuo a non capire... (il problema è il numnero 17) dice che: [math]a=(35,4±0,2) cm<br /> b=(15,4±0,2) cm<br /> c=(22,4±0,2)[/math] Ora... Io so che per calcolare il Volume(V) di una scatola rettangolre la formula da utilizzare è: [math]V=axbxc[/math] L'applico [math](35,4x15,4x22,4)[/math] e viene: 12211,584 Per la misura dell'errore si deve procedere con: axΔb+bxΔa ... Quindi: [math]35,4x0,2+15,4x0,2) = 7,08+3,08 = 10,2[/math] ora facciamo: ...
1
29 ago 2012, 11:59

oici97
Sistemi di equazioni... Miglior risposta
3x+2y=4 2y - 3/2(x+3)=-5 Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione
1
29 ago 2012, 13:37

LegendaOfMetal
Ragazzi lo so che non si possono mettere scan ma non sapevo davvero come riportare il problema sul forum. Scusate. Non riesgo a capire l'esercizio guida... "Determina il raggio" l'ho capito. "Scrivi il Volume in funzione di r" non ho capito cosa vuol dire e non riesgo a capire come ha fatto a trovare 7421 cm^3... Dov'è finito l'errore sulla misura?? Ahh e cosa vuol dire "usa la formula dell'errore relativo" io so che la formula dell'errore relativo è deltaX/valore medio ...
2
28 ago 2012, 13:15

Manuel-95
Un treno passa per una stazione A e viaggia per 10 km alla velocità costante di 60 km\h quindi viene uniformemente decelerato per 3 km fino a fermarsi nella stazione B Un secondo treno parte dalla stessa stazione A contemporaneamente al passaggio del primo e viaggia di moto uniformemente acelerato e poi di moto uniformemente decelerato fino a fermarsi alla stazione B nello stesso istente del primo treno. Qual'è la velocità massima raggiunta dai 2 treni?
2
28 ago 2012, 16:36

oici97
(4x-y/6) + (x/4)=1 x+2y=12 utilizzare metodo di sostituzione e riduzione
1
28 ago 2012, 20:40

oici97
2x-y=3 4x+1/2y=1 Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione
1
28 ago 2012, 19:08

sabrinaferri
lO SO SONO FACILE MA QUESTI NN MI VENGONO..STRANO XKè GLI ALTRI MISONO VENUTI.. PRIMO PROBLEMA: uN RETTANGOLO HA L'AREA DI 864 CM QUADRATIE UNA DIMENSIONE è 2/3 DELL'ALTRA.cALCOLA -IL PERIMETRO -L'AREA DEL PARALLELOGRAMMA ISOPERIMETRICO AL RETTANGOLO SAPENDO CHE L'ALTEZZARELATIVA AL LATO MINORE è LUNGA 18 CM E CHE LA DIFFERENZA TRA I DUE LATI CONSECUTIVI è DI 9 SECONDO PROBLEMA uN PARALLELOGRAMMAE UN RETTANGOLO SONO EQUIVALENTI .LA BASE E L'ALTEZZA DEL PARALLELOGRAMMA SONO UNA 11/9 ...
1
28 ago 2012, 18:26