Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ValeSLB
Geometria 3 media! Miglior risposta
1) La proiezione del cateto minore sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 8 cm e la proiezione del cateto maggiore è i 9/13 dell'ipotenusa. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa. (Osserva che la proiezione minore è i 4/13 dell'ipotenusa. Infatti, delle 13 parti uguali....). [R. 12cm] 2) Il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è 14cm. Calcola le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sapendo che la somma dei cateti è uguale a 7/3 del cateto minore. 3)Un triangolo T ha il ...
2
7 nov 2012, 13:53

Angelo51
Ciao a tutti Spero che voi mi potete risolvere questi sette problemi grazie : Solo per veri matematici ç__ç 1. Se aumentiamo la lunghezza della base di un rettangolo del 30% e quella dell'altezza del 50% di quanto aumenta l'area in percentuale? 2. Se in un disco di diametro 10 cm si pratica un foro circolare di diametro 5cm, quanto vale area della figura ottenuta? 3. per incollare tra loro le facce di due cubi di lato unitario occorrono 0.25 grammi di colla. quanta colla occorre per ...
20
16 lug 2012, 22:22

bambolyna95
un tringolo è formato dall'accostamento di 16 quadratini di lato x.Quanti rettangoli si possono formare che abbiano queste caratteristiche?Esprimi,in funzione di x, il loro perimetro e la loro area.Come si ottiene il rettangolo di perimetro massimo? il risultato e: tutte le aree sono uaguali a 16x^2, i perimetri sono uguali a:34x,20x,16x
1
7 nov 2012, 12:45

bambolyna95
Problema con i monomi Miglior risposta
le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sono 7x e 9x.Quelle di un altro triangolo rettangolo sono rispettivamente il doppio del primo e la metà della loro differenza.Qual è il rapporto fra le aree dei due triangoli? il risulato e 9/2
1
7 nov 2012, 12:40

Katia96
Risolvere questo sistema con questi 3 metodi: Per risolvere un sistema col metodo di sostituzione: ricavo la variabile da una delle due equazioni (la piu' facile) e la sostituisco nell'altra equazione questa diventa ad una sola incognita e la risolvo. Una volta trovata l'incognita la sostituisco nella prima equazione e trovo il valore dell'altra incognita. Per risolvere un sistema col metodo di confronto: Ricavo da entrambe le equazioni la x (oppure la y) Come prima ...
1
7 nov 2012, 10:53

Anto8400
cosa significa quando un testo dice: il lato di un parallelogrammo è 6|7 del lato a esso consecutivo?
4
5 nov 2012, 22:05

FranRukario
Salve ragazzi, oggi la prof.di fisica ci ha spiegato l'argomento dei cambiamenti di stato e ci ha dato due problemi e non riesco a trovare le formule(la prof non ce le ha date) 1 prob: Ho un ghiaccio di massa 100g convertito al sistema internazionale=0,1Kg la temperatura in gradi=12C e vuole arrivare da 12gradi a 130gradi 2 problema: Ho H2O=1Kg T=-5C e ho 10 alla 6 Jcal vuole sapere se Fonde? Vi ringrazio in anticipo e vi sarei grato se mi sapreste spiegare anche i passaggi per ...
1
6 nov 2012, 17:21

giulia.love
Poligoni regolari Miglior risposta
chi mi può dire due problemi di geometria con i poligoni regolari e che chieda l'area . non sono brava vi prego aiutatemi a inventarne due!!!
3
6 nov 2012, 18:42

matteo28
ciao a tutti come si fanno le disequazioni irrazionali ? potete spiegare come se se fossi un bambino? grazie 1000 :D questo è un es. √x-1 < 2√x
5
6 nov 2012, 17:27

rondinella971
Salve a tutti, domani ho un test sulle equazioni esponenziali, con domande e equazioni, mi sono allenata tanto su esercizi più corti e sapendo che nel test ci sarà almeno una equazione esponenziale ho provato ad allenarmi, l'equazione esponenziale è questa: $(1/2)^{x+3}-4*64^x=0$ Vi faccio vedere cosa ho fatto io $(1/2)^{x+3}-2^2*2^{6x}=0$ ora il mio dubbio è questo e non so se faccio giusto facendo cosi... $2^{-1/(x+3)}-2^2*2^{6x}=0$ a questo punto dovrei fare: $2^{-1/(x+3)}-2^{2+6x}=0$ e poi lavorare con gli ...

ΚIƬƬΥ ᄃΛƬ
Bella.... sono appena tornata dalla piscina e mi servono menti elastiche da poter sfruttare per finire i miei compiti...... scherzo, scherzo! :lol Comunque l'aiuto mi serve sul serio! :sigh Vi prego, sono stanca morta! Non vi chiedo di farmi i compiti, solo di aiutarmi a capire quello che non capisco! :scratch :puzzled Mi aiutate per favore? :stayinalive

matematicus95
se ho per esempio $(log_a x)^n$ come posso semplificarlo? è possibile farlo? un'altra cosa perchè il caso a =1 non appartiene alla definizione di logaritmo mentre appartiene a quella di esponenziale

GlassPrisoner91
Salve ragazzi, non sono molto portato per la matematica, vorrei chiedervi come ragionare su alcuni quesiti a risposta multipla che ora vi propongo. La cosa fondamentale è che mi indichiate come ragionare per arrivare alla soluzione, dare la risposta giusta senza motivarla è inutile. Un immenso grazie, ecco i quesiti: 1) Su una cartina geografica in scala 1 : 50.000 (ossia tale che 1 cm sulla mappa rappresenta 50.000 cm reali), individuo una zona piana rappresentata da un rettangolo di area 6 ...

carlotty97
1 Per ciascuno dei seguenti sistemi stabilisci se la coppia ordinata indicata a fianco è una soluzione. (tutti e dui i valori stanno tra parentesi graffa) 1{4x-y+5=0 2x+y+1=0 (-1,1) 2{5x-2y+7=0 (""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""") 3x+2y+1=0 (1,1) 2svolgi i seguenti sistemi (guarda sopra) 3{y=2x {y=x+2 2x-y-1=0 x+y=0 4{y=2x-1 {y=x y=-x+5 x-y-1=0
5
6 nov 2012, 14:54

alice314
vi chiedo solamente di correggere queste equazioni già svolte, non mi serve un eventuale procedimento esatto, vi chiedo solo gentilmente di dirmi se sono esatte o meno. Le ho scritte su word utilizzando tutti i simboli esatti, con i numeri all'esponente etc., se copio qui non li riporta. Se vi va di aiutarmi vi posso passare il documento tramite mail... grazie infinite a tutti!
12
2 nov 2012, 15:08

MNSCHOOL
cerco una spiegazione di approssimazione e arrotondamento
2
6 nov 2012, 14:08

aneres93
[math]\int sen2x+cos3xsen^33x[/math] il risultato è [math]\frac{sen2x}{2} -\frac{sen^43x}{12}[/math] ?? derive mi dice tutta un'altra cosa e non capisco... e poi di questo integrale [math]\frac{2x-5}{2x^2-3x+1}[/math] a voi quanto viene ? a me 8ln|2x-1| -3ln|x-1| in derive invece di 8 viene 4 e non caspisco neanche qui il perchè!!!
3
6 nov 2012, 09:32

kilikion1
Mi domandavo come fosse possibile risolvere il seguente esercizio: \(\displaystyle log4=x^2logx \) Chiaramente so che \(\displaystyle 4=x^x^2 \) Come proseguire?
5
4 nov 2012, 21:28

FreddyKruger
Sia $S=1\cdot 3-5\cdot 7+9\cdot 11-13\cdot 15+...-2005\cdot 2007+2009\cdot 2011$. Trovare $S$.
10
4 nov 2012, 17:48

mikelina97
MI DATE UN AIUTO COME SI RISOLVE {[(-3)^8X(-3)^6]:(-3)^10}:(-3)^2=
1
5 nov 2012, 19:58