Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirke
Salve, sono nuovo nel forum mi chiamo mirko, ho un equazione esponenziale che mi fa penare. \[\left (2+\sqrt3\right)^{x^2-2x+1}+\left (2-\sqrt3\right)^{x^2-2x+1} =\frac{101}{10(2-\sqrt3)}\] Ho messo \(\left (2+\sqrt3\right)^{x^2-2x+1}=y\) Poi sono arrivato a questa semplificazione: \[\frac{y^2+1}{y} = \frac{101}{10} (2+\sqrt3)\] Poi non riesco ad andare avanti perché mi viene un \(\Delta\) pazzesco. Grazie per l'aiuto
4
8 nov 2012, 17:30

Baldur1
In questa equazione logaritmica: log in base 3 di (x+1) = log in base 3 di (x^2+9) -2 il libro, arrivati a questo punto, trasforma l'equazione in questo modo: log in base 3 di (x+1) = log in base 3 di (x^2+9) - log in base 3 di 9. Come se avesse trasformato il due in log in base 3 di 9. Ma come ha fatto? Non spiega niente... grazie in anticipo
13
6 nov 2012, 14:26

cardilero
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardo a questo nuovo argomento. io ho le seguenti disequazioni: $2y+x>=4$ e $x<y+8$ Il libro mi chiede di trovare l'insieme delle soluzioni delle due disequazioni graficamente anche se non lo spiega bene. Potreste aiutarmi sulla teoria di come trovare le soluzioni?
2
7 nov 2012, 18:26

Mary333
1) Disegna sulla stessa retta i segmenti congruenti AB e CD. Dimostra che il punto medio di AD è anche punto medio di BC (suggerimento.Devi utilizzare la proprietà secondo la quale differenze di segmenti congruenti sono congruenti). gRAZIE MILLE
2
8 nov 2012, 14:12

Giusy_heart
verificare, applicando la definizione, che le seguenti funzioni sono continue per qualunque valore "c" della variabile "x" : 1) f(x)= (x/2)+ 1 2) f(x)= (3x-2)/4 3) f(x)= x^2 Please!!
1
8 nov 2012, 17:13

BrUnO 99
Problema (91735) Miglior risposta
un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.la base del rettangolo e 7/3 dell altezza e la loro differenza misura 60 cm.calcolala misura del lato del quadrato. me lo risolvete per favore?
3
8 nov 2012, 15:28

BrUnO 99
Problema (91739) Miglior risposta
il perimetro di un trapezio isoscele è 108 cm.la base minore misura 15 cm e la differenza delle basi è di 14 cm . calcola: -la misura di ciascun lato obliquo -la misura della base e dellaltezza di un rettangolo isoperimetrico al trapezio e avente la base quadrupla dell altezza -la misura del perimetro di un quadrato avente il lato congruente alla base del rettangolo
2
8 nov 2012, 15:31

Dolly92
Stavo risolvendo alcuni esercizi sulla verifica del limite applicando la definizione,quando ad un certo punto mi è venuto un piccolo dubbio,non so se riesco a spiegarlo senza porre un esempio,perciò per comodità ne metterò uno: lim x-> -2 (3x+4)=-2 quando mi trovo al passaggio nel quale bisogna risolvere contemporaneamente le due disequazioni contenenti epsilon mettendole a sistema arrivo ad un punto dove per non lasciare negativa la x cambio di segno (da minore a maggiore) a questo ...
4
8 nov 2012, 16:28

Mary333
1) Disegna sulla stessa retta i segmenti congruenti AB e CD. Dimostra che il punto medio di AD è anche punto medio di BC (suggerimento.Devi utilizzare la proprietà secondo la quale differenze di segmenti congruenti sono congruenti). gRAZIE MILLE
2
8 nov 2012, 14:29

Angelo3
25^3/75^2-2(-5/3)^2-7/9 + (-8/3)^-2*(4/27)^-3 ^-1*(-3/2)^10 DEVE TORNARE -20/9 Aggiunto 42 minuti più tardi: vi prego aiutoooooooooooooo
3
8 nov 2012, 14:34

Angelo3
25^3/75^2-2(-5/3)^2-7/9 + (-8/3)^-2*(4/27)^-3 ^-1*(-3/2)^10 DEVE TORNARE -20/9
3
8 nov 2012, 15:38

sorrybutniallatethename
calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che una sua corda lunga 30 cm dista dal centro 8 cm

franainmatematica
Espressioni con numeri razionali!! [(-14/3)x(2/5-3/7)+(5/6-2/3): (-5/2)]x{[(-3+1/2)x(-1/2)]:[1/2-(2/3+1/6)]}= deve dare -1/4 e poi {[(1/3+1/6): (3/2-1)]: (2-5/2+1/3)}x[(5/8-3/2)x(-8/9)+(-4/3-1/2): (5/6-1+5/3)]= deve dare 8/3 Grazie!!

BrUnO 99
un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro.calcola la misura del lato del quadrato,sapendo che una dimensione del rettangolo misura 21 cm e l'altra altezza corrisponde ai suoi 13/7 me lo risolvete per favore?
1
8 nov 2012, 15:21

BrUnO 99
Problema (91732) Miglior risposta
un quadrato e un triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro sapendo che il lato del triangolo misura 16 dm,calcola la misura del lato del quadrato me lo risolvete per favore?
1
8 nov 2012, 15:23

martis99
la lunghezza di una circonferenza è 1080 calcola la lunghezza dell arco corrispondente ad un angolo di 84 gradi grazie in anticipo
1
8 nov 2012, 14:42

Smile 3.0 :)
Help per domaniiiii Miglior risposta
se ho 120 francobolli e quelli italiani sono il triplo di quelli stranieri quanti francobolli sono stranieri e quanti italiani?
1
8 nov 2012, 14:26

Mary333
1) Considera tre segmenti adiacenti AB,BC e CD,con AB = CD. dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. iL disegno lo allegate xfavoreeee, Grazie milleee !
2
8 nov 2012, 14:13

Mary333
1) Considera tre segmenti adiacenti AB,BC e CD,con AB = CD. dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. iL disegno lo allegate xfavoreeee, Grazie milleee ! :)
1
8 nov 2012, 14:07

giogiomogio
Salve, In questo topic elencherò alcuni esercizi inerenti al calcolo combinatorio ... (quelli che non sono riuscito a risolvere) ... magari qualcuno di voi riesce a spiegarmi il metodo risolutivo ... grazie. vi spiego come l'ho risolta io ma non credo sia giusta: Caso a) ho a disposizione 3 uomini e 4 donne, i maschi da un gruppo di 12 e le donne da uno di 6. prima combino le possibili combinazioni dei maschi e poi quelle delle donne (l'odrine non conta). Uomini: ...
12
10 ott 2012, 12:08