Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gilpow
Salve, frequento il 5° anno di liceo scientifico, ma dato che mi sono messa in testa di imparare al meglio la matematica di tutti gli anni del liceo, mi sono ad un certo punto imbattuta nelle disequazioni letterali. Il mio dannato libro ('Matematica per moduli') non dedica loro neppure UNA pagina di teoria e dedica soltanto una pagina di esercizi, con un solo esercizio svolto. Io da quest'unico esercizio svolto dovrei capire come si fanno le disequazioni letterali -.- Ebbene, le capisco, nel ...
2
1 ott 2012, 14:55

Mii_
Determina la traiettoria di una goccia di pioggia nell'ipotesi che cada alla velocità costante di 20 m/s nei tre sistemi di riferimento seguenti: a) un sistema di quiete b) un sistema di moto rettilineo uniforme con velocità uguale a 20m/s perpendicolare a quella della goccia c) un sistema di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione uguale a 2m/s quadrato perpendicolare alla velocità della goccia.
7
29 set 2012, 14:30

Mii_
Una barca attraversa un fiume con velocità costante di 5 m/s perpendicolare alla corrente. Sapendo che la corrente ha una velocità costante di 1 m/s e che il fiume è largo 100 m, calcola quanto tempo impiega ad attraversare il fiume e di quanto si sposta verso valle. (Questi li ho ricavati e sono rispettivamente 20s e 20m) Ora calcola il modulo la direzione della velocità, la traiettoria e lo spazio percorso dalla barca del problema precedente rispetto alla riva. Il modulo l'ho calcolato ...
1
30 set 2012, 19:51

mmmica12
1. (2-9/12)^2:(2/4+5/15)^2=x:(10/4-1/4)= 2. (36/35-6/8):x=x:(1/2+4/6+6/36)= grazieee
1
30 set 2012, 16:08

sentinel1
Chiedo se questo esercizo l'ho svolto correttamente: Consideriamo un'urna contenente 3 palline bianche e 7 nere. Si procede all'estrazione senza ripetizione di 2 palline. Qual è la probabilità che la prima pallina possieda colore diverso dalla seconda? Ho fatto cosi: La probabilità che la prima pallina sia nera è $7/10$ e la seconda che sia bianca è $3/9$. Però la prima pallina potrebbe essere bianca; allora: $3/10$ e la seconda pallina probabilità ...
7
1 ott 2012, 11:04

vrijheid
-determina il volume del tetraedro delimitato dai piani 6x-9y-2z+18=0, xy,yz,xz Ho ottenuto, intersecando i piani degli assi con il piano dato, queste 3 equazioni (di rette?) 6x-9y+18= 0, -9y-2z+18= 0,6x-2z+18= 0. Poi come posso andare avanti? Devo fare 4 sistemi a 3 equazioni, intersecando i vari piani con quello già dato e così trovo le coordinate dei vertici? -Calcolare l’ampiezza dell’angolo formato dal piano yz con il piano passante per i punti A(0,0,0), B(-b,0,b), ...
9
29 set 2012, 08:55

Andrea_69
Ciao a tutti, Sto aiutando mia figlia con la matematica e sono irremediabilmente arrugginito; sono bloccato sulla seguente: Se a x b = 2, b x c = 24, c x a = 3, e a, b, e c sono numeri positivi, qual è il valore di a+b+c? Sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi. Saluti, Andrea
3
30 set 2012, 20:10

skraby78m
MEDIE Miglior risposta
Problema n° 1 : Il punto P, esterno alla circonferenza di centro O, ha la distanza di 60m dal centro. I segmenti di tangente P A e P B,condotti per P alla circonferenza,formano con P O un angolo di 30°. Calcolate il perimetro e l'area del quadrilatero AOBP. Problema n° 2 : Un rettangolo ha l'area di 300 cm2 e la base di 20 ...
1
30 set 2012, 13:18

*Ely112
Buongiorno a tutti... mi si chiede di calcolare \(\displaystyle f^{-1}(4) \) dove \(\displaystyle f(x) = -x^2 + 4x +1 \) Allora, risolvo \(\displaystyle y = -x^2 + 4x + 1 \) per \(\displaystyle x \) e trovo \(\displaystyle x_{1/2}=2\pm \sqrt {5-y} \) Mi viene detto che è corretto... Sbagliato!Non riesco a capire come la prof possa accettarlo, perché la condizione necessaria affinché una funzione sia invertibile è che sia iniettiva, ma la mia è una parabola che ovviamente non assolve tale ...
14
28 set 2012, 17:56

ilmattone
1) sottrai alla somma di 7 e del prodotto di 2 per 3 la differenza tra 15 e il prodotto di 7 per 2, aggiungi poi al risultato il quoziente di 16 per -2. 2) sottrai a 17 il prodotto di 4 per la somma di 3 e del prodotto di 2 per -1, aggiungi poi al risultato il prodotto di 8 per -2.
5
30 set 2012, 17:54

Mathesica
Buona giornata nonostante l'età, 54 anni fra poco, da qualche mese ho voluto riprendere in mano i testi di matematica studiati al Politecnico e, come una volta, me ne sono ri-appassionato. Unica diversità rispetto ad allora, la determinazione a non girare pagina finché tutto non è perfettamente chiaro. Ragion per cui, prima di girar pagina, ecco la domanda. Testo dell'esercizio n°1 Quale di queste relazioni è vera? a) A $sup$ B e C $nn$ A ...
8
27 set 2012, 18:32

hamlah
EQUIVALENZE!!!!!!! Miglior risposta
MI SERVE IL VOSTRO AIUTO E PER FAVORE SE POTETE SPIEGATEMELO!!! 0,02 litri = dm cubi 0,02 litri = cm cubi 100 ml = dm cubi 100 ml = mm cubi 2 dm cubi = litri 2 dm cubi = ml 2 metri = dm cubi MI SERVE URGENTEMENTE IL VOSTRO AIUTO!!!!!!!!
8
30 set 2012, 14:42

nemy2000
Salve a tutti... come faccio ha scoprire l'Area ed il Perimetro di un quadrato/rombo,che si trova all'interno del cerchio? Come dato conosco solo l'apotema del quadrato/rombo che misura 5 cm. grazie
3
30 set 2012, 16:09

chaty
Espressione (89241) Miglior risposta
parentesi graffa[(16 alla quarta: 8 alla quinta)diciasettesima : 2 alla quattordicesima] alla quinta : 4 alla sesta - 2 alla seconda parentesi graffa all'undicesima :[( 2 alla quinta * 2 alla settima) alla seconda : (2 alla seconda * 2 alla quarta)] [16]
1
30 set 2012, 16:40

BlackTigrLy
{[(2/3)^3]^-2}^4:[(-0,6periodico)^3]^-7-(1/2)^-2*[2/3*(0,125-1,5)-0,3periodico]+4,5= ^= segno di elevazione a potenza *= segno di moltiplicazione L'ho svolta ma non mi viene, vorrei capire in cosa sbaglio. potete svolgermela così verifico? grazie. ( Studente di prima scientifico )
1
30 set 2012, 13:16

AlexDevil
Espressioni! Miglior risposta
Potreste aiutarmi con quest'espressione? Grazie! [(-3)^7: (+3)^4*(+3)^2]*(-2)^5:[-(+7)^2*(-7)^3: (-7^2)^2-1]^4-6^4:[(+2)^3*(-3)^3]= [+12]
1
30 set 2012, 14:27

chiupetta
Vi chiederete: "Sono troppo facili, perchè non li fa da sola?" Purtroppo il greco e il latino mi hanno preso tutto il pomeriggio e non riuscirò a finire la matematica in tempo :s Perciò potreste risolvermele voi? Grazie mille. :) 1° 3 x 3 - 2 + 5 + [3 + 10 - 20 + (3 - 2 - 10)] + [32 + 10 - (32 + 5 + 12) + 7] 2° {[2 - 7 x (4 - 6)] : (-2) - (-2^3 + 2^2)} : (-2) + [- (-2 + 7) x (-4)] GRAZIE MILLE A CHI MI AIUTERA'
1
30 set 2012, 16:09

Marco241
Sentite questo esercizio: Data la retta r di equazione $3x-2y+1=0$ ,risolvere i seguenti quesiti : a.determinare le equazioni delle rette $r_1$ e $r_2$ passanti per $A(2;0)$ e formati con r un angolo di ampiezza $pi/4$. mmm me ne vergogno ma non riesco a sfruttare l'angolo...ad occhio considero il fascio di rette passante per A poi posso intersecarlo con la retta r...ottengo un punto,diciamo B, che espresso in funzione di m...ma poi come ...
6
28 set 2012, 17:23

carlotty97
numeratore( 4a^2b^3c^4)denominatore (/12ab^5c^6) (a^6+a^4)/(a^3) (x^2+x)/(x^2-1) (2a^6b^2c^7)/(5ab^5c^6) (x^2-10x+25)/(x^2-25) (4x^2-25)/(4x-10) (2x^4-2)/(x^2+1)
7
30 set 2012, 09:30

giacomo 19999
Aiuto (89224) Miglior risposta
in un trapezio scaleno la somma delle misure degli angoli adiacenti alla base maggiore e 120° e la loro differenza e 20° . calcola le misure degli angoli del trapezio.
1
30 set 2012, 14:08