Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Soleyka
Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede di determinare i punti di discontinuità di questa funzione e anche il tipo (1^specie,2^specie,3^specie)... mi aiutate a capire come fare? Mi basta anche solo il procedimento! y=(x+3)\(|x|-3) GRAZIE IN ANTICIPO VOGLIO CAPIRE COME SI RISOLVE ps: so che si deve porre prima x>0 poi x
13
4 nov 2012, 11:31

giusolf
ciao, è un po' di tempo che ho qualche problema con questa disequazione: (x^2)-2x+2>0 se calcolo il delta ottengo -8, che è negativo e quindi non dovrebbe esserci nessun soluzione. Ma quella parabola è maggiore di 0 sempre, quindi soluzioni ce ne sono infinite, dove sbaglio?
7
4 nov 2012, 21:44

zilla
Salve a tutti! Per domani ho da risolvere due problemi di matematica riguardo retta e parabola, di nessuno dei due mi porta l'Area, che mi viene sempre con una radice. Qualcuno può aiutarmi a risolverli? Ora vi posto i testi. es. 94 Dopo aver determinato le intersezioni di A e B della retta "y=x-3" con la parabola "y= -x alla seconda+3x+5", di vertice V, calcola l'area del triangolo ABV. RISULTATI:[A(4;1); B(-2;-5); AREA= 105/4] es.91 Determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i ...
3
4 nov 2012, 13:09

markus988
Buonasera a tutti come da titolo vorrei capire i passaggi per la scomposizione di due frazioni che ho trovato in alcuni esercizi sugli integrali (prendetemi pure a parole ma ho avuto sempre brutte esperienze con i prof di matematica, uno metteva 7 se eri assente , e quindi sì mi ritrovo a fare gli integrali senza basi salde ) --- $t^4/(1+t^2)$ scoposta sarebbe $t^2+1/(t^2+1)-1$ --- $1/(t(t+1))$ scomposta sarebbe $1/t-1/(1+t)$ Dunque io in entrambi i casi sono perfettamente in ...
4
4 nov 2012, 16:57

floriano94
Buonasera ragazzi! Quest'oggi mi sono imbattuto in un problema di combinatoria che mi ha fatto pensare un poco. Vorrei proporvi la soluzione, non vorrei aver commesso degli errori! Sostanzialmente l'esercizio dice di contare le coppie ordinate (x,y) , dove x e y sono interi positivi, tali che (x e y) abbiano come MCD $ 5! $ e come mcm $ 20! $ . Bene,ho considerato che $ (20!)/(5!) $ scomposto dà: $ (20!)/(5!) = 2^a*3^b*5^c*7^d*11*13*17*19 $ Dove a,b,c,d sono esponenti interi positivi ...
5
3 nov 2012, 19:43

marcus1121
Dati i limiti $lim_(x->c^+)f(x)=oo$ $lim_(x->+oo)f(x)=oo$ non è possibile dare la rappresentazione geometrica della funzione, la quale può essere solo immaginata. Non comprendo e mi affido a voi esperti.
4
4 nov 2012, 16:49

vrijheid
-Un prisma retto ABCDEF ha lo spigolo DF sulla retta g(3,3,4)+t*(1,2,2) e lo spigolo AB sulla retta s(0,12,3)+t*(-2,1,2); sapendo che |DF|=3 e |AB|=6, calcolare il volume del prisma senza calcolare le coordinate dei vertici A e D. -Calcolare le coordinate dei vertici A e D Non ho ben capito il procedimento di questa soluzione: -Cos(angolo in A di CAB), usando vettore retta g e vettore retta s= si ottiene 4/9; sin(angolo in A di CAB) = rad65/9 V(ABCDEF) = |area ...
2
3 nov 2012, 15:59

giogiomogio
Ciao a tutti questa sera ho provato a risolvere questo problema ma non ci riesco. quello che ho capito è che devo risolvere un sistema a 4 incognite ... ma non ho sufficienti condizioni per risolverlo... (almeno credo). come potete vedere ha x1 e x2 uguali, e questa e' una coordinata che posso sfruttare nel sistema, poi mi da x3 = 2 e questa è un altra coordinata sfruttabile e, infine, mi da un punto.. e anche questo lo posso inserire nel sistema. ma ora necessito di un altro punto per ...
7
2 nov 2012, 19:54

vrijheid
-Sulla perpendicolare al piano alfa tracciata da B, determinare un punto Q che si trovi a distanza 2rad5 da alfa. La soluzione: Alfa è definito da A(1,1,1), B(1,0,-1) e C(0,0,-1)-- Forma cartesiana  2y-z-1= 0 Perpendicolare ad alfa, B appartiene alla perpendicolare : p(1,0,-1)+t*(0,2,-1) Q appartiene a p Q(1,2t,-1-t). Calcolo modulo BQ (vettore) = rad5t^2. Poi perché il modulo di BQ deve essere uguagliato alla distanza del punto Q da alfa (2rad5)? È perché c’è la perpendicolare?
6
3 nov 2012, 16:10

carlotty97
il perimetro di un triangolo equivale a 210 cm 2 lati 1 5/3 altro 7/3 calcolare la misura dei due lati in cm e possibilmente le formule
1
4 nov 2012, 16:53

Linux1987
Salve chi mi spiega l'espressione ' a meno di ' cosa significa? tra la matematica e l'italiano mi confondo ! es: l'argomento di un numero complesso è definito a meno di multipli di $2\pi$ .
5
3 nov 2012, 14:26

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
5
4 nov 2012, 11:27

LELE2000
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti,in ciascuno dei quali il perimetro è 416cm e il lato obliquo è i 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio. 2)Nel trapzio rettangolo ABCD,avente uno degli angoli adiacenti alla base maggiore ampio 60°,la base maggiore misura 62cm,il lato obliquo 42cm e l'altezza 36cm. Calcola l'ampiezza degli angoli e il perimetro del trapezio. Per il secondo problema io ho provato prima con gli angoli e visto che è un ...
9
4 nov 2012, 13:26

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del primo esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
13
4 nov 2012, 11:14

chaty
assegna il valore alla x 1\2 : x =5\4 : 3\4 [0,3]
1
4 nov 2012, 15:06

LELE2000
1)In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 45°,le due basi misurano 68cm e 132cm e il lato obliquo 90,4cm.Calcola l'ampiezza degli angoli e il perimetro del trapezio. 2)In un trapezio rettangolo la base maggiore supera la minore di 12,6cm,il lato obliquo misura 13cm e l'altezza 3,2cm.Sapendo che il perimetro è 50cm,calcola la misura delle due basi.
9
1 nov 2012, 17:38

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 11:59

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 11:46

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
2
4 nov 2012, 12:02

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo
1
4 nov 2012, 12:04