Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ALLORA DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO CHE MISURA 18M+25+24 AITO E PER DOMANI
Aggiunto 57 secondi più tardi:
ALLORA DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO CHE MISURA 18M+25+24 AITO E PER DOMANI
ciao
Piccolo problemino di geometria
Miglior risposta
per piacere aiutatemi a risolvere questo problema di geometria di 2a media per mia sorella......Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 126 cm.Sapendo che il lato obliquo e la sua proiezione sulla base maggiore misurano 35 cm e 28 cm e che la base minore e l'altezza sono congruenti ,calcola le misure dei lati del trapezio.......se potete lei vuole anche tutte le operazione che fate per risolverlo....grazie

Un po' di domande su equazioni e disequazioni goniometriche
1
Data la funzione sen(x)
la funzione [sen(x)]^2 ha periodo?
e in generale se ho f(x), [f(x)]^2 ha periodo?
2
senx
aiuto in un problema con le frazioni è urgente è per domani
luigi ha collezionato 1/5 delle carte di una raccolta. Quando ne avrà trovate altre 10 possiederà 1/3 della raccolta. Determina di quante carte è composta la raccolta. soluzione(75)
grazie in anticipo

Mi sto esercitando per la prova dei giochi matematici del mediterraneo e questo quesito non so proprio come svolgerlo: ci sto impazzendo. So che i calzini totali sono 18 ma non so come calcolare il numero dei calzini che devo prendere dalla cesta per avere la certezza di avere due paia di ugual colore. Perpiacere spiegatemi il procedimento perchè so che il risultato è 10 ma non so come arrivarci, grazie.
TESTO PROBLEMA:
Io e mio fratello abbiamo mescolato i nostri calzini. In una cesta vi sono ...
MI SERVIREBBE PER OGGI
Miglior risposta
MI SAPETE DIRE QUALE DI QUESTE UGUAGLIANZE E VERA A.18X10:2=18X5; B.18X10-5=18X5; C.18X2X3=18X5; D.18X2+3=18X5;
Mi spiegate questo problema?
Miglior risposta
mi spiegate questo problema?
UN ragazzo riesce a montare un computer in 6 ore, mentre un suo amico ne impiega 3.In quanto tempo riescono ad assemblare 5 computer, lavorando insieme? Soluzione (10 ore )

Ho la seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=\frac{x-2}{x+1} \) e devo trovarne la funzione inversa.
E' noto che il grafico di una funzione e quello della sua inversa sono simmetrici rispetto alle bisettrici dei quadranti. In questo caso le bisettrici sono quelle del 2° e 4° quadrante.
L'equazioni di simmetria sono:
\(\displaystyle x'=-y \) ed \(\displaystyle y'=-x \).
Da questo deduco che se sostituisco ad \(\displaystyle f^{-1}(x) \) la \(\displaystyle x \) con i valori del codominio ...
Aiaiuto grometria urgente
Miglior risposta
ho di nuovo avuto problemi con la geometria ,vi ringrzio in anticipo e vi riporto il problema di seguito: determina la lunghezza di una corda appartenente a un cerchio di area 289pigreco centimetri quadrati sapendo che la sua distanza dal centro è di 15cm .
la cellula più grande che si vede ad occhio nudo

[-6 x(-3+5)alla -3 : (-4)alla -1 + (-1 + 1/2)alla 3 ]:[()3/3 - 9/4)alla 2 x (3/2)alla 3] x (3/2 alla 3] +(-2) alla -2
Grazie mille a tutti

Ciao a tutti, stranamente oggi ho un problema che non riesco a risolvere: in principio pensavo che a sbagliare fosse stato il libro, mentre ora eseguendolo con Geogebra e Derive non so più cosa fare.
Il problema è questo:
[math]z=x^2+y^2+2y-2x-1[/math] s.a [math]x^2+y^2-1=0[/math]
Siamo quindi di fronte a circonferenze soggette a circonferenza.
La circonferenza vincolo ha centro 0;0 e raggio 1.
Le curve di livello hanno centro 1;-1 e [math]r=sqrt{3+z}[/math] da cui deduco che [math]z\ge-3[/math]
A questo punto lo ...

Limitii
Miglior risposta
Ragazzi non riesco proprio a fare questi 2 limiti...sembrano semplici ma non riesco a capire come impostarli..Spero nel vostro aiuto
1. lim x->0 di (sen^2 x)/senx^2
2. lim x->0 di (tgx)/x
Grazie in anticipo :)

Problema 1 liceo
Miglior risposta
Esprimi l'ordine di grandezza, espresso in secondi, del tempo trascorso dal 1 gennaio 1960 al 31 dicembre 2010 (trscura gli anni bisestili).
Grazie.

PROBLEMA ESERCITAZIONE I GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO
Miglior risposta
Io e mio fratello abbiamo mescolato i nostri calzini. In una cesta vi sono 4 paia di calzini bianchi, 3 paia di calzini neri, 2 paia di calzini verdi. C'è buio e io devo prendere il minor numero di calzini affinchè sia io che mio fratello possiamo indossare un paio di calzini identici, non importa il colore. (precisamente ognuno di noi vuole un paio di calzini entrambi dello stesso colore e che siano dello stesso colore di quelli del fratello). Quanti calzini prendo?
Perpiacere spiegatemi ...

Buongiorno! Potreste aiutarmi a trovare la primitiva della funzione seguente:
$(3*x^3*sqrt(x^-4)/root(6)(x^3))-(5*x^-13*sqrt(x^1,5)/sqrt(x^-4))$
Grazie in anticipo.

in un triangolo rettangolo conosco:
I+H= 108 cm
la loro differenza misura 12cm
devo trovale : Area e Perimetro

Mi stanno dando un po' di noia i seguenti limiti:
$ lim_{x to 0^+}1/x((1+x^2)^(1/x) -1) $
Ho provato sia a porre $x^2=1/t$ per ricondurlo al limite fondamentale ma non c'è storia...
sareste così gentili da indicarmi solo la via da attuare?
(edit: il secondo l'ho risolto, comunque lo lascio se l'aveva visto qualcuno e gli interessava in modo magari da confermare se l'ho risolto correttamente)
$lim_{x to 0^+}ln((tgx)^4+1)/(e^(2(sinx)^4)-1) $
Per il principio della sostituzione degli infinitesimali sostituisco tgx e sinx con ...

Equazione di un piano tangente alla sfera condotto da 2 punti esterni
M(1,-2,3), r=3 , P(-2,5,8 ) Q(4,2,2)
1 condizione) Piano: (-2,5,8 ) + u*(2,-1,-2) + v*(1,beta,gamma) -> da (xv, yv,zv) : xv
2 condizione) d(piano, M) = r
Pensavo di trovare il piano in forma cartesiana, ma arrivo a questo punto
e non so come andare avanti:
cross tra i 2 vettori direzionali, ottengo: (-gamma+2beta, -2gamma-2, 2beta+1)
Come posso andare avanti per trovare D e infine l'equazione cartesiana?

Buongiorno a tutti, sto risolvendo un problema di fisica nel quale per trovare una certa temperatura occorre risolvere una equazione. Vi scrivo di seguito come l'ho risolta anche se il risultato non mi viene.
[4,184 x 244 (x - 292)] + [0,449 x 88.5 (x - 352)] = 0
[4,184x - 1221,73 + 244x - 71248] + [ 0,449x - 158,05 + 88,5x - 31152]=0
[248,18x - 72469,73] +[88,95 - 31310,05]=0
248,18x - 72469,73 + 88,95 - 31310,05=0
337X = 103779.8
x= 307,79
Il risultato avrebbe dovuto essere 295.