Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilenia2012
Chi mi darà le risposte corrette sceglierò la sua risposta come la migliore.^3 vuol dire cubi. Completa le seguenti uguaglianze. 1 hl= dm^3 1 cl= cm^3 1 dl= cm^3 1 l= dm^3 1 dal= dm^3 1 ml= cm^3
2
9 nov 2012, 17:29

bambolyna95
2*(3-2x)+5x-3/2-x/3=1/2*(3-x)+3; x+2=x+3; (5x-7)*(2x-1)=0;
4
10 nov 2012, 12:22

marcus1121
$lim_(x ->-oo )(e^xsenx) $ Ho pensato di fare così: considerato che le due funzioni sono continue $lim_(x ->-oo )(e^x)=e^-oo $ $lim_(x ->-oo )(senx)=sen(-oo) $ ma il $sin(-oo)$ non esiste e mi chiedo come si arriva a dire che il limite trattato è uguale a $0$
5
7 nov 2012, 16:06

SamB98
Problema compito Miglior risposta
Arianna, Beatrice e Carla frequentano la stessa palestra che è aperta tutti i giorni, compresi domeniche e festivi. Le tre amiche sono molto metodiche e precise: Arianna si reca in palestra a giorni alterni, Beatrice ogni tre giorni e Carla una volta la settimana. Ogni quanti giorni si incontrano le tre amiche in palestra? Io l'ho svolto ma non avendo il risultato, vorrei ferificarlo. Perpiacere svolgetelo per vedere se viene uguale, grazie.
2
9 nov 2012, 18:04

manueldark
Teorema 1 Nel triangolo isoscele ABC, prolunga la base AB da ambo le parti dei segmenti congruenti AF e BE. Congiungi il vertice C coi punti E e F. Dimostra che il triangolo FEC è isoscele. -Caso particolare: se AF congruente a BC, come risulta il triangolo CAF? e il triangolo CBE? Teorema 2 Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, disegna le bisettrici AE e BFdegli angoli alla base, indicando con M il loro punto di intersezione. Dimostra ME congruente a MF
1
8 nov 2012, 22:14

Ziu Pibioni
Problema trapezio Miglior risposta
La base minore di un trapezio è pari a 3/5 della sua base maggiore, e l'altezza è uguale alla metà della base minore. Sapendo che l'area del trapezio è pari a 24 metri quadrati, quanto è lunga la base maggiore? non come fare potete spiegarmi i passaggi,? grazie ;-)
1
9 nov 2012, 23:44

Angelo3
aiuto vi prego domani ho l'interrogazione[(9^3*2^6/18^4)^3*(2/9)^2]^-3 *(72^4/9^8*2/27^4*9^5)
12
9 nov 2012, 19:22

SamB98
Quando una divisione tra polinomi e monomi è impossibile? Ho per l'appunto un'espressione che da come risultato impossibile ma chiedo di spiegarmi quando ciò accade, grazie.
1
9 nov 2012, 17:56

mirietta100
Ciao a tutti :) Mi potete spiegare come si risolvono i problemi usando com metodo gli insiemi di Eulero-Venn? Ecco un problema che devo risolvere, ma ovviamente non riesco! Da una statistica effettuata qualche anno fa su 100 italiani, risultava che 21 possedevano un lettore DVD, 56 un videoregistratore VHS e 10 possedevano sia un lettore DVD sia un videoregistratore VHS. Quanti non possedevano né un lettore DVD né un videoregistratore VHS? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà :)
1
9 nov 2012, 19:52

jitter1
Ho un punto $P(x_1, x_2)$, dove $x_1, x_2 \in$ all'intervallo aperto (0, 1). Indico con $d(P, Q)$ la distanza di P da un altro punto $Q(y_1, y_2)$. Vorrei verificare con passaggi algebrici che $ EE \epsilon$ tale che $d(P, Q) < \epsilon rArr y_1, y_2 \in$ (0, 1). In pratica sto consumando un sacco di carta... Rappresentando graficamente il problema osservo che, scegliendo $\epsilon = min (1 - x_1, 1 - x_2)$, posso disegnare dei cerchi/intorni di centro P contenuti nel quadrato i cui punti hanno coordinate ...
6
7 nov 2012, 14:40

ron99
Amici vi prego...aiutatemi.Giorni fa vi ho proposto un problema a cui però non ho avuto risposta,ve le ripropongo caso mai la scorsa volta sia stato poco chiaro. In un tiangolo rettangolo i cateti sono uno gli 8\15 dell'altro e la loro differenza è di 21 cm.Calcola la misura del raggio del cerchio equivalente al triangolo e la differenza fra il perimetro del triangolo e la circonferenza.(arrotonda alla seconda cifra decimale) Ris.13,11cm ; 37,67cm. Mi sono incartato sugli 8\15 dei cateti e ...
2
9 nov 2012, 17:54

ilenia2012
Aiutatemi Matematica Miglior risposta
Salve a tutti sono nuova :) Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? Completa le seguenti uguaglianze. 300 cg= dg 0,07 dag= cg 5,72 kg= g 24052 g = hg 0,18 kg= dg Chi mi darà le risposte corrette sceglierò la sua risposta come la migliore
2
9 nov 2012, 15:56

Baldur1
L'esercizio è questo $x^3$ $/x+1$ = $x^4$ - 81 / $x^2$ - 2x - 3 Ora, io cosa ho fatto, ho visto che $x^4$ - 81 è una differenza di quadrati, giusto? che diventa ($x^2$+9)($x^2$-9), ci siamo? Poi ho notato che ($x^2$-9) è ancora una differenza di quadrati, giusto? Perchè sarebbe uguale a (x+3)(x-3). Per cui sono arrivato a $x^3$ $/x+1$ = ($x^2$+9)(x+3)(x-3) / ...
19
8 nov 2012, 21:20

LittleWoman.
sapete fare queste dimostrazioni? :scratch -dimostra che le bisettrici degli angoli di u parallelogramma formano un angolo retto. -trova il luognho dei punti di intresezione dellle diagonali dei rettangoli dei ABCD di cui il lato AB e fisso. -dimostra che se dal punto di incontro delle diagonali di un rettangolo si conduce la parallela a due suoi lati opposti questa parallela dimezza gli altri 3 lati. perfavore se si li fate? mi servono entro questo pome! :( Aggiunto 22 minuti più ...
3
8 nov 2012, 15:12

moninovi
calcola le misure dei 3 angoli di un triangolo isoscele,sapendo che ciascun angolo alla basa supera di 27° l'angolo al vertice aiutatemi graziee calcola il perimetro di un triangolo isoscele,sapendo che la somma di uno dei lati obliqui e della base misura 179 cm e la loro differenza misura 13 cm grazieeeee
3
8 nov 2012, 20:26

giogiomogio
Ciao ragazzi ho un problema con questa divisione polimoniale di cui conosco gia la risposta: la prof ci ha dato questa soluzione: Non riesco proprio a capire come abbia fatto a scendere di ben 3 gradi quando io riesco a trovare soltanto un possibile divisore ossia $(x-1)$ e quindi di scendere di un solo grado .... possibile che abbia utilizzato un altro ragionamento ? Grazie
6
8 nov 2012, 23:07

saretta
‎1 2 3 4 - 2 7 8 9 - 3 4 2 1 - 8 6 1 1 - per favore, completate la tabella... non capisco la logica
5
8 nov 2012, 22:54

moninovi
Problema su angoli Miglior risposta
calcola le misure dei 3 angoli di un triangolo isoscele,sapendo che ciascun angolo alla basa supera di 27° l'angolo al vertice aiutatemi graziee Aggiunto 1 minuto più tardi: calcola il perimetro di un triangolo isoscele,sapendo che la somma di uno dei lati obliqui e della base misura 179 cm e la loro differenza misura 13 cm grazieeeee
4
8 nov 2012, 18:18

manueldark
Teorema 1 Nel triangolo isoscele ABC, prolunga la base AB da ambo le parti dei segmenti congruenti AF e BE. Congiungi il vertice C coi punti E e F. Dimostra che il triangolo FEC è isoscele. -Caso particolare: se AF congruente a BC, come risulta il triangolo CAF? e il triangolo CBE? Teorema 2 Nel triangolo isoscele ABC, di vertice C, disegna le bisettrici AE e BFdegli angoli alla base, indicando con M il loro punto di intersezione. Dimostra ME congruente a MF Aggiunto 1 ora 30 minuti più ...
1
8 nov 2012, 19:12

Giu_dg
1) Se in un rombo gli angoli adiacenti a un lato sno i 4/5 dell'atro,quanto misurano gl angoli che che le diagonali formao con i lati? 2)Dimostrare che se in un rombo il lato è uguale alla diagonale minore allora un angolo del rombo è doppio dell'altro.
1
8 nov 2012, 19:50