Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cardilero
Ciao a tutti! Sono ritornato con qualche dubbio riguardo al nuovo argomento: le funzioni! Allora il primo esercizio mi chiede : Dimostra che la funzione $f(x)=-sqrt(1+x)$ è una funzione biunivoca verificando che è decrescente e risolvi la disequazione: $f(4x)-x>=f(0)$ Ho cominciato col dimostrare che la funzione è iniettiva: Dati $x_1,x_2 => f(x_1)=f(x_2)$ se $-sqrt(1+x_1)=-sqrt(1+x_2)$ Per cui $x_1=x_2$ La funzione è Iniettiva. Ora cerco di dimostrare se la funzione è suriettiva, isolando la ...
13
29 ott 2012, 13:00

Chiaaa97
Un ascensore parte con accelerazione costante di 2,0 m/s^2 . Raggiunta la velocità massima di 20 m/s comincia a diminuire di velocità di 4,0 m/s per ogni secondo finchè si ferma. Quanto tempo impiega per raggiungere la velocità massima? A quale altezza raggiunge la velocità massima? In quanto tempo arriva nel punto più alto?
1
30 ott 2012, 15:48

ReSantino
1) un areo decolla ma il pilota si accorge di un avaria e atterra sulla pista.Durate il decollo l' accellerazione media è positiva, durante l' atterraggio è negativa. - Fai due esempi dello stesso tipo, cioè in cui c'è sia accelerazione media positiva sia negativa. 2) Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni il treno si ferma in 25 s. - Qualè la decelerazione del treno? - Qual è la velocità del treno (in km/h) dopo 20 s? 3) Una motocicletta che viaggia alla velocità di 90 km/h, ...
1
29 ott 2012, 16:32

imatteokr
Problema sulla circonferenza: Trova l'equazione della circonferenza che ha il centro nell'origine ed è tangente alla retta x + 2y -5 = 0 Magari se spiegaste anche come si fa', senza darmi soltante il risultato ve ne sarei grato. PS: Scusate, ma è la prima volta che posto. Abbiate pietà!
3
30 ott 2012, 17:29

IReNe2510
ciao a tutti:) vorrei chiedervi un aiuto nel risolvere questo problema: una scatola di biscotti costa i $2/3$ del prezzo di una confezione di cioccolatini. sapendo che la spesa totale è di 7,50 euro, quanto costano i cioccolatini. io l'equazione l'avevo composta così: $7,50=x+(2/3)x$ quindi avevo messo come $x$ i cioccolatini, ma il risultato non viene corretto... qualcuno potrebbe darmi una dritta?? grazie
5
30 ott 2012, 17:29

vrijheid
Vorrei veramente capire il procedimento di questi problemi...Grazie a tutti! -Di un quadrato sono dati l’asse di simmetria s, perpendicolare al piano del quadrato, e un suo vertice A. Determinare gli altri vertici. s:OP=t*(1,-8,4). A(6,-12,15) -Determina l’equazione della retta parallela ai piani alfa:OP=(0,0,4)+u(1,0,-1)+v(0,1,-1) e beta: 3x+y+3z-6=0 e passante per l’origine degli assi cartesiani. -Determina l’area del triangolo A(1,0,-3), B(1,2,-1), C(5,5,4) e l’angolo in A. Dare poi ...
1
26 ott 2012, 19:00

gabriello47
$20*log_(4x)(x)-42log_(16x)(x)=-2log_(x/2)(x)$ mi sono imbattuto in questa equazione con l'incognita sia alla base che all'argomento e, in più, con basi diverse. Applicando la formula del cambiamento di base e i teoremi sui log pensavo di arrivare ad un'uguaglianza del tipo $log_(y)(ax)=log_(y)(bx)$. MA...ho provato a portare tutto a base $2x$, poi a base $x$, a base $2$ e mi incasino di brutto con i calcoli. C'è un procedimento standard da seguire? qual è la base più conveniente? Fra le ...
2
30 ott 2012, 12:01

vrijheid
Vorrei veramente capire il procedimento... Grazie a tutti -Sono dati la retta s:OP=(-2,-6,1) +t*(4,9,4) e il punto P(4,3,4). a)Determinare l’area del triangolo che si ottiene collegando i punti d’intersezione fra il piano alfa e gli assi cartesiani, dove alfa è il piano generato da s e P. b)su quale piano beta// alfa deve giacere il vertice di un tetraedro avente come base il triangolo stabilito al punto a) affinchè il volume del tetraedro valga 40[u^2]?
1
26 ott 2012, 19:03

lalalala98
scusate come si fa a trovare l'intersezione tra due rette, per esempio tra g:-4+6t; 3+2t; -4+5t e s:8+5t; 7+8t; 6+6t Grazie
2
30 ott 2012, 13:29

ClarkKent
x^2-b^2= x^2-6x= 6x^3-6xy^2 ax-x+3a-3= y^2-9= Grazie in anticipo
1
29 ott 2012, 21:51

Marko.t.97
Risolvi queste equazioni di 2 grado pure: 1) 15x2-150= 10x2 + 255 2) 5(x+4)= x(x+5) 3) 49:x = x:144 4) (x+1/3)(x-1/3)= 24/9 5) (5x+3/4)(5x-3/4) = 27/16 6) (4x -3)2 - ( 3x -4)2 i nummeri dentro le parentesi sn elevati a 2 Risolvi le seguenti equazioni di 2 grado spurie 1) (x-1)2 - 3x=1 2) x2-2 (x-1/3)= 5x - 2/3 3) (x+3)(x+4)=12 4) (1-x)(5+2x)= 5
2
29 ott 2012, 16:56

g58899
Ragazzi come si fanno potenze di potenze con parentesi per esempio {[-(4/5)^2]^3}^4
1
29 ott 2012, 17:59

Baldur1
Sto preparando l'esame di matematica generale alla facoltà di economia, e sto facendo tutto il precorso... mi confondo, o meglio non riesco a capire il perchè di una piccola cosa: monomio del tipo - b / 2a Il segno meno, a chi appartiene? a b, a 2a ? ho una piccola confusione qui... che poi porto dietro anche quando nel caso di una equazione/disequazione di secondo grado, devo andare a sostituire nella formuletta nel caso di unica soluzione (e quindi -b / 2a).... grazie
3
26 ott 2012, 16:13

Baldur1
Sono arrivato ad un punto di un esercizio, in cui mi viene: x = 1 - 2log in base 3 di 2 (/ fratto) 2log in base 3 di 2 - 1 Il libro, arriva alla conclusione che x = -1. Ma come ci arrivo a questo risultato? Come faccio a semplificare? grazie mille...
5
29 ott 2012, 17:23

zembelimbe
1) Un arciere lancia una freccia di 24 g verso un bersaglio, con una velocità di 194 km/h. Quando colpisce il bersaglio, essa penetra fino ad una profondità di 83 cm. Qual'è la forza media esercitata dal bersaglio sulla freccia ? 2) Un giardiniere rasa un prato con un taglia erba a spinta, la cui massa è di 19 kg. Il manico del taglia erba forma un angolo di 35° con la superficie del prato. Se il giardiniere applica una forza di 219 N sul manico del taglia erba qual'è la forza normale ...
0
29 ott 2012, 15:47

mitica96
Ho questi 3 punti: A( 2;2) B ( 6;3/2) C(4,5). Devo verificare se il triangolo che viene è isoscele ma come faccio con il punto B??? Grazie :hi
3
29 ott 2012, 15:22

Angelo3
aiuto espressione ! {[(1/5)^-2*5^3]^-1*(1/5)^-4}^2:(2/15)^2 , deve tornare 9/4, mi rivolgo AI GENI MATEMATICI COME BIMBOZZA E MAX 243..
5
29 ott 2012, 14:51

Angelo3
{[(1/5)^-2*5^3]^-1*(1/5)^-4}^2: ( 2/15)^2 TORNA 9/4
1
29 ott 2012, 14:58

Mii_
Ciao ragazzi, volevo sapere com'è possibile disegnare la seguente iperbole traslata- la cui equazione è Y=3x-5/-3x+3 Ho verificato che : ad-bc è diverso da 0 infatti risulta -6 Ho ricavato gli asintoti e il centro: c(-1;-1) asin: x = -1; y = - 1 Ora devo mettere a sistema la retta dell'equazione traslata con asse x e y, ho ricavato a(5/3;0) b(0;-5/3) Ora cosa devo fare? Grazie in anticipo
2
26 ott 2012, 20:23

LELE2000
1)(5/7 + 3/4 - 1/2) : (7/2 - 5/4) x 13/2 -------------------------------------- (2/3 + 5/4 - 2/5) : 7/12 2)(2-4/5) x (2/3 + 3/4 - 1/6) ---------------------------- (8/5 + 3/4 - 3/10) : (1/4 - 1/10) x 3/82
2
28 ott 2012, 18:11