Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un piccolo problema nel trovare i punti fra 2 funzioni, il problema e' di tipo di calcolo e non risolutivo. In pratica non so come risolvere il calcolo perche non conosco alcune regole.
Ora vi spiego:
ho 2 funzioni:
$f(x)y=2x^2-6$
$g(x)y=sqrt([1]/[2]x+3)$
A questo punto attraverso un sistema ottengo:
$2x^2-6=sqrt([1]/[2]x+3)$
quindi:
$2x^2-sqrt([1]/[2]x+3)-6=0$
ecco a questo punto non saprei, se applico la formula risolutiva... i passaggi per come risolverla e quindi trovare x1 e x2
qualcuno mi puo ...

Data questa funzione di 4 grado:
Devo trovare tutte le x per la quale danno in $y=0$
Le prime 2 che ho trovato e visto al volo senza fare calcoli sono:
$x=4$
$x=-2$
Infatti se sostituisco la x con uno dei 2 valori la funzione, effettivamente, mi da 0.
Poi per trovare gli altri 2 zeri ho semplicemente esteso la funzione che diventa:
$-12x^4+12x^3+120x^2+96x$
e poi l ho divisa 2 volte con $(x-4)$ e poi con $(x+2)$
Cosi ho trovato anche le altre 2 ...

Ho letto sui giornali che i libri di testo verranno gradualmente sostituiti da ebook.
Che ne pensate?

se ho per esempio $log _2 sqrt((x)/(x+2))$ affinchè esista il logaritmo deve esse $b>0$ quindi svolgendo la disequazione viene $x<-2 vv x>0$. Però io per la proprietà dei logaritmi posso scrivere $log_2 sqrt(x) - log_2 sqrt(x+2)$ e la condizione affinchè il logaritmo esista è ${(b1>0),(b2>0):}$ e quindi la condizione diventa $x>0$ . adesso qual'è la vera condizione ,potete chiarirmi un pò e idee per favore(visto che prima ho una condizione e poi ne ho un'altra)?
ciao a tutti mi potete spiegare queste equazioni trigonometriche? grazie
sen (x - 30°) = cos 30°
tan x * tan 2x = 1
non capisco come si fanno...grazie 1000

Non ci capisco niente
Miglior risposta
non ci capisco niente
[(10/14-3/9)x(10/4-3/4)+1/4]:11/12
----------------------------------
(1+5/2)alla seconda x(1=7+1)alla seconda (5/3-3/2)alla seconda

Verificare un'identità goniometrica
Miglior risposta
Ciao a tutti...
Mi potreste dire come faccio a verificare questa identità??
Eccola:
tg(45°+alfa) = 1+sen2 alfa / cos2 alfa
Grazie 10000 in anticipo!
{[(2x5/4+3:diviso6/7-1/2):diviso9/2]-8/15x5/3:diviso4/5}
------------------------------------------------------------
[(1/3)alla settima:diviso(1/3)alla quinta+(1+1/3)alla terza:diviso(1-1/3)alla seconda]x1/7alla seconda(il sette 7)+2/3

Un cuoco ha due tegami dello stesso metallo. Il più piccolo ha una massa di 1,35 kg e un volume di 5*10^-4 m^3. Il più grande ha un volume di 6*10^-4 m^3.
Vuole sapere la massa del secondo tegame.
Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume.
Risolvo di nuovo il problema con una proporzione.
[(1+1/4)alla seconda +(2+5/4)x1/4]:diviso57/64+1/3
-----------------------------------------------------
[(1/2-1/5)alla seconda :diviso 3/5-2/5:diviso 4/2x1/2]alla terza :diviso (1/20)alla seconda
Espressioni con la frazione a due piani
Miglior risposta
[(2/3)alla seconda (3/4-2/5):14/15]x(2/3)alla quarta:diviso(2/3)alla seconda
------------------------------------------------------------------------
(1/2+1/3-1/6):diviso(1-4/6x9/12)
DEVO SOLO SCRIVERE IL PROCEDIMENTO, x favore nn fate "liste della spesa"
1. In un triangolo equilatero la misura del lato in cm si ottiene dalla soluzione della seguente espressione: (2+36:4) x [(50-28.7+2):12] - {5+ [(14:2+1) + 3]}:2. Calcola il perimetro del triangolo.
2. In un triangolo ABC, il lato CH e CM sono rispettivamente l'altezza e la mediana relative all'ipotenusa AB. Sapendo che l'angolo HCM è ampio 26°, calcola le ampiezze degli angoli acuti del triangolo ABC.
3. In un ...
Problemi di geometria di terza mediaaaaaaa
Miglior risposta
Ciao a tutti
il primo è questo
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI CATETI MISURA 42 CM E LA LORO DIFFERENZA 6 CM.CALCOLOA L'AREA DEL CERCHIO AD ESSO CIRCOSCRITTO
il secondo
CALCOLA L'AREA DEI CERCHI INSCRITTO E CIRCOSCRITTO A UN A UN TRIANGOLO EQUILATERO AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 48CM.
3
CALCOLA L'AREA DEI CERCHI INSCRITTO E CIRCOSCRITTO A UN ESAGONO REGOLARE AVENTE IL PERIMETRO DI 120CM(APPROSSIMA IL RISULTATO ALL'UNITA').
GRAZIEEE

A questi quesiti ho risposto così:
Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato: falso
Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso
Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso
Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero

Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro $(1;1)$ che forma con le rette $x+y+1=0$ e $x=2$ un triangolo di area $2$.
Non riesco a risolverlo. Come devo procedere?
Grazie.

Mcm, mcd non mi esce perche
Miglior risposta
mcm, mcd
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato luogo dove scrivere questo post ma non lo sapevo, volevo chiedervi un chiarimento sto studiando la tautologia (quando tutte le risposte sono vere, a breve) e ho imparato anche la tabella che ci ha dato il prof. la cosa che non capisco è come metterla in pratica.
Il prof ci da diverse opzioni e noi dobbiamo dire quale NON E' una tautologia, il problema è che mischia un pò i simboli in tabella, potete chiarirmi come faccio a semplificarmi il ...

Non mi esce come si fa
Miglior risposta
non mi esce come si fa

Ho un problema con la seguente disequazione:
$x^|x|-|x^3-|x||>0$ $\Rightarrow$ $x^|x|>|x^3-|x||$
Avevo ipotizzato di sdoppiarla sostituendo un valore k ma alla fine non mi portava a niente, direi che non saprei continuare.