Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto con i compiti di fisica 10
Miglior risposta
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare
allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo

Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Non ho ben capito come impostare l'intersezione tra piano e sfera... Grazie
-Nello spazio R3, sia data la sfera S: x2+y2+z2+3x−4y=0 ed il piano π : x+2y+2z=0
Calcolare il centro e il raggio della circonferenza C=S∩π

CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare
allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo

CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare
allego l' immagine del esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo

Aiuto con i compiti di fisica 1
Miglior risposta
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare
allego l' immagine del primo esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo

LA RAPPRESENTAZIONE DI UN FENOMENO !!!
Miglior risposta
1) Al tempo t = 0 un'auto dista 10 m da un semaforo.In ogni secondo l'auto percorre 5 m.
Costruisci una tabella distanza-tempo per i primi 10 s.
Stabilisci la relazione fra la distanza e il tempo.
2)La tabella seguente rappresenta la massa di cemento che un motore può sollevare a uan certa altezza in funzione del tempo di funzionamento.
tempo (min) 0;1;2;3;4
Massa (kg) 0;50;100:150;200
Indica con m la massa del cemento e con t il tempo per sollevarla, poi scrivi la formula che lega ...

Ho 10 Piccoli problemini di fisica io non ho nemmeno l' idea di come si facciano perchè il prof non ne ha mai dato per casa quindi vi chiedo aiuto perchè poi li valuterà quindi non vorrei prendere un brutto voto aiutatemi per piacere ......... :cry
vi allego l' immagine con i problemi perché hanno le immagini ....
Aggiunto 1 minuto più tardi:
grazie al primo che risponde !!!!!!!!!!

salve ragazzi sono nuovo su questo sito spero di aver postato la domanda nella sezione giusta!!! comunque salve a tutti!!!
vorrei semplificare questo $(kL/2)/(k)$ ma ho un dubbio e quindi chiedo a voi un chiarimento su come semplificare correttamente senza sbagliare!!! grazie a tutti anticipatamente
COME SI SCRIVE IN FORMA POLINOMIALE I SEGUENTI NUMERI 189 . 2345 GRAZIE

-Ho il piano alfa: 7x-4y+31z-25= 0 e il punto P(2,4,1). Se una piccola biglia viene lanciata parallelamente all'asse x dal punto P, come posso determinare in quale punto la biglia toccherà il piano?
Grazie

salve a tutti, avrei questo integrale particolare che non riesco a risolvere:
\( \int cos ^2 x \ \text{d} x \)
mi potreste far vedere i passaggi.
grazie mille per la disponibilità
Non riesco a fare i problemi di geometria sul cerchio
Miglior risposta
non riesco a fare i problemi di geometria posso scriverli cosi mi aiutate?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
il primo dice una circonferenza è lunga 131,88 cm.Calcola la misura della lunghezza di unsa circonferenza avente il diametro i 9/7 di quello della circonferenza data. come si fa?vi prego aiutatemi non so da dove partire

Per favore, spiegazione procedimento di 1 breve problema
Miglior risposta
Come posso dimostrare che i punti A(3,1,-4), B(-1,3,8 ), C(-2,-1,2), D(1,-1,-4) giacciono nello stesso piano?
Grazie

Salve raga,allora la situazione è questa:sono da mia nonna,mi sono scordato il libro di mate a casa,NESSUNO me lo può prendere(nemmeno io),e Lunedì dovrò fare il compito di matematica riguardante le disequazioni di primo grado,quelle con il grafico!!!!!!!
Potete postarmi degli esercizi di questo genere la consegna e SOLO il risultato accanto?(almeno una decina)
Così mi esercito un pò ;)!!!!!!
Grazie mille vi devo la vita :,)!!!!!!!!!!!

SONO UN CRETINO APRITE PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga,allora la situazione è questa:sono da mia nonna,mi sono scordato il libro di mate a casa,NESSUNO me lo può prendere(nemmeno io),e Lunedì dovrò fare il compito di matematica riguardante le disequazioni di primo grado,quelle con il grafico!!!!!!!
Potete postarmi degli esercizi di questo genere e SOLO il risultato accanto?
Così mi esericito un pò ;)!!!!!!
Grazie mille vi devo la vita :,)!!!!!!!!!!!

ragazzi un piccolo dubbio se io ho per esempio 1,364 e lo voglio approssimare al secondo numero dopo la virgola otterrei 1,36 o 1,37??? cioè si alza il secondo numero di uno quando il terzo va dal 4 in poi o dal 5 in poi??? grazie
Disequazioni letterali fratte aiutoo help me pleaseee
Miglior risposta
ECCO IN ALLEGATO QUELLA DA RISOLVERE LA NUMERO 25: UNA VOLTA ARRIVATO ALLA FORMA NORMALE CHE DOVREBBE ESSERE
x6+2a/3
x>2/3
Disequazioni aiutoooooo help me!
Miglior risposta
Disequazioni letterali frate e intere aiutatemi please
ECCO IN ALLEGATO QUELLA DA RISOLVERE LA NUMERO 24:
UNA VOLTA ARRIVATO ALLA FORMA NORMALE CHE DOVREBBE ESSERE
6a-3x-2>0
4a+4x>0
io ho scritto
x-a
ora come procedo?

Calore di fusione
Miglior risposta
Ho una tabella che esprime il calore di fusione degli elementi in J/mole.
Posso, tramite un calcolo, trovare quella in J/Kg?
Grazie ciao
Ciao ragazzi! Sono al primo anno di liceo scientifico e stiamo ripetendo le cose fatte l'anno scorso,per questo ho deciso di postare quì. Vi pongo una piccola domanda: stiamo ripetendo le potenze ma io sto avendo qualche problema negli esercizi. In particolare quando si parla di semplificare le espressioni. Un esempio:
${[(4^2)^3:(2^5)^2]*8^2}:2^5+(3^4*2^4)^2:6^7+[(12^2-11^2)^3*23^4]:23^7$
Come si svolge quest'espressione?
Inoltre,ho un'altro (piccolo) problema sugli insiemi: Ecco un'esempio.
"In ognuno dei seguenti esercizi stabilisci se A,B,C ...