Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto scomposizione in fattori primi ( M.C.D m.c.m )
Miglior risposta
vorrei un aiuto per trovare il M.C.D E m.c.m dei numeri 14 ;24;22 grazie per l'aiuto
Moti circolari
Miglior risposta
non so' fare questi problemi... :(
una pattinatrice ruota su se stessa compliendo 43 giri al min . durante l'esecuzione tiene i gomiti verso l'esterno la distanza tra i gomiti e di 0.60 m
-clacla la frequenza e il periodo del moto della ragazza
-con quale velocità e con quale accelerazione si muovono i gomiti della pattinatrice?
the mean distance between hearth and sun is 1.50 x 10^11 m and the earth 's revolution period is 365 ,26 gg.
-calcola l'acceleraz centripeta dellla ...

Salve, sono nuova di questo forum, amo la matematica e non capirla mi da ai nervi!
Sto facendo esercizi su come stabilire se in una funzione valgono le ipotesi del teorema di esistenza degli zeri in determinati intervalli.
Ho già fatto tre esericizi, mi sono venuti, ma questo proprio no e non riesco a capire perchè.
1 - $e^{x-1}$ nell'intervallo [0;2]
Ho calcolato il dominio che dovrebbe essere R giusto? Ma se è R ci rientra in quell'intervallo perciò le ipotesi del teorema non ...
Angoli adiacenti
Miglior risposta
quanto è ampio l'angolo alla base di un triangolo isoscele se è i 2/3 dell'angolo esterno a esso adiacente? grazie mille
S.O.S. geometria
Miglior risposta
a.In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'angolo retto in due angoli, uno dei quali ha l'ampiezza di 40°. Calcola l'ampiezza di ciascuno degli angoli acuti del triangolo.
b. In un triangolo isoscele ciascuno deli angoli alla base supera di 30° l'angolo al vertice. Calcola la misura degli angoli di ciascuno dei triangoli che si ottengono tracciando la bisettrice di uno degli angoli congruenti.
Esercizi di mate 20pt
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn gli esercizi n9-10-11-12-13-14 di pag.33-34 li trovate su qst sito:
http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/rcs_S.000.FBR.INF.0039V3T1_preview/rcs_S.000.FBR.INF.0039V3T1_preview.pdf
Vorrei anke la spiegazione.

Ho un grosso dubbio.
L'equazione seguente ha come risultati -3 + o- radice 21/2 , ma la soluzione del libro mi dice che è accettabile soltanto quella con -3 + radice 21/2 , ma perchè'?
L'equazione è : radice di modulo 4-x = x+1
Le C.E. sono 4-x maggiore = 0 da qui x minore uguale 4
Risolvo l'equazione ed esce -3 + o- radice 21/2 : x(1) = -3,75 e x(2)= 0,75
Entrambe le soluzione sono accettabili, secondo me, perchè entrambe sono minore di 4 , ma il libro da soltanto 0,75, perchè?

Salve ragazzi! Come già detto devo trovare delle rette tangenti ad una parabola.
L'equazione della parabola è uguale: x+y=4.905*(y^2/20)+y.
Devo trovare:
1) la retta tangente alla parabola passante per il punto A(4.905;-10);
2) La retta tangente alla parabola passante per il punto B(19.62;-20).
Non mi interessa però di avere l'esercizio già fatto, al contrario voglio sapere qual è il procedimento per trovare le suddette rette, perciò vi prego di elencare ogni singolo passaggio.
PS: ho trovato ...

esercizio 1 svolgi questo sistema con il metodo del confronto, sostituzione e addizione e setrazione
equazione { y=2x-1
y=3x+1
esercizio 2 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo della sostituzione.
equazione 1 {x+2(y-1)=6
2x-y=-1
equazione 2 {1/2x+1=1
x+1/2y=-1
equazione 3 { 1/3x-y=1
x-1/2y=-1
esercizio 3 Risolvi i seguenti sistemi con il metodo del confronto.
equazione 1 { x+y=-1
1/3x+y=2
equazione 2 { x-2y=0
...
Il cerchio
Miglior risposta
un settore circolare ha l'area di 60 pigreco cm2 e l'angolo al centro ad esso corrispondente misura 54gradi. Calcola:1)l'area del cerchio a cui il settore appartiene; 2)la lunghezza dell'arco che lo delimita;3)la misura del raggio di una circonferenza congruente ai 4/25 di quella che limita il cerchio.
Il cerchio (91944)
Miglior risposta
un semicerchio è diviso in due settori, uno i 2/3 dell'altro.Sapendo che il diametro ab del semicerchio misura 25 cm , determina: l'ampiezza e l'area dei due settori; la lunghezza dei due archi che li delimitano.

Ho un problema con questo limite, che non sembra per niente difficile ma mi stà mettendo in difficoltà e non riesco davvero a capire il perchè.
Prima di tutto il limite si potrebbe tranquillamente risolvere con il teorema di Delhopital ma per esercitarmi con le varie proprietà trigonometriche sto cercando di risolverlo senza utilizzarlo.
$lim_(x->pi) (cosx+cos2x)/(x-pi)^2$
il risultato è $-(3/2)$
Ma vi spiego dove mi sono bloccato e quindi dove ho problemi:
Per prima cosa ho posto ...

Data questa equazione esponenziale:
$6^(x+1)+6^(x-1)+6^x=[43]/[6^(x-2)]$
Premessa:
il risultato è $[3]/[2]$
Vi mostro i miei passaggi:
$6^(x-2)(6^(x+1)+6^(x-1)+6^x)=43$
$6^(2x-1)+6^(2x-3)+6^(2x-2)=43$
$(2x-1)log6+(2x-3)log6+(2x-2)log6=log43$
$2x log6 -1 log6 + 2x log6 -3 log6 + 2x log6 -2 log6=log43$
$2x log6 + 2x log6 + 2x log6=log43 +1log6 +3 log6 +2 log6$
$6xlog6=log43+6log6$
$x=[log43+6log6]/[6log6]$
mi esce completamente errata ... ma dove sbaglio ?
Grazie

HO questo problema e non so nemmeno come partire
Data la retta r di equazione x-2y+6=0 e il punto A (5;1), sia B il punto in cui r incontra la retta s per A parallela all'asse delle ascisse e P un generico punto su r. Indicato con M il punto medio AP e con H la proiezione di P su s, determinare la posizione di P affinchè
PH^2+HM^2=9/16BP^2
Chi mi aiuta con questa espressione algebrica? A me viene -25/16, il libro dice -5/16. Grazie
[( 5/8+7/4-5/2 ) - (1-3/16 )] - [( 3/8-3/2-1/4 ) + ( 3+1/4-5/2 )]
Ragazzi potete aiutarmi? log(in base3) di (x+1) < log(in base3) di (2x+3). Io ho risposto soluzione: x: ]-1,+inf [ è giusta?
Problemi con 3 segmenti
Miglior risposta
problemi con 3 segmenti....
non ho ancora capito come si fanno i problemi di questo tipo:
calcola la misura di tre segmenti sapendo che la loro somma è 119cm, il secondo è 1\3 del primo e il terzo 1\4 del secondo.....
grazie per il vostro aiuto

Salve a tutti!Sono alle prese con un pò di esercizi di matematica.
Ho provato e riprovato a fare questo ma proprio non mi trovo.
Spero che qualcuno di voi possa illuminarmi!
log (in base)2 (x+radical x ) < 1
grazie in anticipo

Geometria urgente mi serve per lunedi
Miglior risposta
determina l area del settore circolare che corrisponde ad un arco lungo 25 e che appartiene ad un cerchio col raggio di 12
Aiutatemi Matematica(Problema)
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questo problema. Chi mi darà la risposta corretta sceglierò la sua risposta come la migliore e riceverete dei punti.
Un rotolo di carta da parati viene suddivisa in due parti in modo tale che la prima sia i 5/3 della seconda. Se il rotolo è lungo 24 m, quanto si spende acquistando le due parti rispettivamente a 15 euro e 18 euro al metro?