Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CrittyDirectioner
2 Problemi Miglior risposta
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido. Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi] Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo che ...

hewahtsamuffin_
Sono solo due,grazie in antcipo per l'aiuto! :beer L'area totale di una piramide regolare quadrangolare è 896 cm² e l'area laterale è 700 cm². Calcola il volume della piramide. Una piramide regolare triangolare ha le facce laterali che sono triangoli rettangoli isosceli.Lo spigolo di base è 20 m. Calcola l'area laterale e il volume della piramide. Grazie ancora,e arrivederci! :hi
1
1 feb 2013, 18:04

rap1993
Ho un dubbio sulla soluzione di questo sistema: Il sistema: ${(1-4x^2-4y^2>=0),(x+y>=0):}$ è soddisfatto da: a\ Infiniti punti NEL cerchio di centro l'origine e raggio 1/2 b\ Tutti i punti sulla retta $x+y=0$ c\ Tutti i punti esterni al cerchio di centro l'origine e raggio 1/2 d\ Tutti i punti del piano con ascissa maggiori di 1/2 Allora solo 1 è giusta e questo è il mio ragionamento: Se al posto dei >= c'era solo = secondo me la soluzione era A ma siccome al posto dell'uguale c'è >= la ...
5
1 feb 2013, 17:31

mines
Problemi con angoli Miglior risposta
3 angoli complementari,dove uno è il doppio dell´altro e il terzo supera il secondo di 10°. Aggiunto 3 minuti più tardi: gentilmente una risposta veloce..adesso,mi serve per domani,grazie :)
1
1 feb 2013, 17:06

ci@o
1 su una retta si susseguono , nell'ordine , i punti A B C D E e si ha AB congruente a CD e BC congruente a DE . Dimostra che a) AC congruente CE b) AC congruente BD Graize in anticipo ♥
7
1 feb 2013, 16:35

Cool989877
Un rombo e un trapezio sono equivalenti e le diagonali del rombo misurano rispettivamente 28,5cm e 32,5cm.Se la base maggiore del trapezio misura 22,23 cm ed e i 3/2 della base minore,quanto misura l'aletezza del trapezio?
1
1 feb 2013, 14:34

Umbreon93
f(x) = (2x-7) / (x^2+3) è una funzione esponenziale ? Mi pongo questo dubbio perchè la variabile indipendente si trova sia alla base che all'esponente.Sono abituato a considerare funzioni esponenziali , funzioni del tipo f(x)=a^x e quindi espressioni che hanno a potenza la variabile indipendente . se invece considero funzioni del tipo f(x) = (x-1)^radice di 2 allora , almeno per quanto mi riguarda , sto parlando di potenza perchè non ho nessuna x all'esponente . L'elemento che mi fa ...
6
1 feb 2013, 13:24

Anthrax606
Due rette parallele a e b sono intersecate dalle trasversali r ed s, sulle quali determinano i punti A,B e i corrispondenti A',B'. Essendo M il punto medio del segmento AB, determina il punto medio M' del segmento A'B', senza utilizzare strumenti di misura. Questa è la figura:
3
30 gen 2013, 15:55

Anthrax606
Dato il fascio di rette parallele a,b,c,d intersecate nelle trasversali r e s, considera i segmenti AB,BC,CD,AC,AD,BD determinati su r e i loro corrispondenti su s. Scrivi alcune proporzioni fra segmenti che conseguono dal Teorema di Talete
3
1 feb 2013, 13:40

agatalo
Fisica!!!! Miglior risposta
Un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accellerazione pari a 2,4 m/s^2. A un dato istante il rimorchio sii stacca e l'accellerazione passa bruscamente al valore di 3,3 m/s^2. qual è la massa del rimorchio?
1
1 feb 2013, 13:47

cecco....
ciao ragazzi non riesco a risolvere il seguente limite,speravo che qualcuno di voi potesse darmi una mano: Lim [3^(x)-3^(x*ln(x))]/x^(x) il risultato dato dal libro è meno infinito x-->più infinito
4
31 gen 2013, 21:35

first100
Data l'equazione: tg(x) + 2 = 2 sin(x) + cos(x) ^ (-1) Ridurre ad una sola funzione trigonometrica e risolvere Risultato : +- 60° + K 360° a me esce x= 0 e x=1 e quindi 90° e 0° Come si può risolvere ? Grazie
5
31 gen 2013, 13:00

Umbreon93
1/2 [ log_2 di (x+1) - log_4 (x^2+2x+1) + 3log_8 (x^2+x) ] -log_4 di x = 3/2 log_8 di (x+1) Devo verificare che il termine a sinistra dell'uguale sia uguale a quello di destra .. ho provato a cambiare le basi del termine a sinistra ottenendo tutti logaritmi in base 2 e poi a svolgere l'algebra con le proprietà dei logaritmi e mi viene log_2 di radice di (x^2+x)/ radice di x Quel logaritmo , se lo porto in base 8 non diventa 3/2 log_8 di (x+1) .. Ho sbagliato qualcosa ! Potreste scrivermi ...
3
31 gen 2013, 23:03


marcook1
Volevo proporvi questa equazione: $0,0161x^3-11,35x+21,3=0 $ So già le soluzioni perché inserendole nella calcolatrice me le ha date, però tentando ovviamente di risolverla non trovo altre strade se non lo studio di funzione. Esiste qualche metodo più rigoroso e "standard" per risolverla? Grazie
6
31 gen 2013, 02:56

Peppo_95
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Determinare i parametri a,b,c,d in modo tale che la funzione $y= c * arccos[a(x+b)]+d$ sia compresa nel rettangolo: $3/2 <= x <= 11/2 , -5\pi/12<= y <= \pi/12 $ e passi per $P(3/2, \pi/12)$. Ritengo che bisognerebbe trovare alcune relazione da mettere a sistema... la prima è sicuramente il passaggio per il punto indicato. Ma le altre?
2
31 gen 2013, 21:20

Jessep
Nella semicirconferenza di centro O e diametro $AB = 2r$, un punto D divide il diametro in due parti tali che $DB = 4 AD$. Determinare il perimetro del triangolo rettangolo ABC inscritto nella semicirconferenza e avente D come piede dell'altezza relativa all'ipotenusa. Determinare un punto P sul raggio OC in modo che: $PH+PK+PS = 3/2r(√5+1)$. Essendo H, K, S le proiezioni ortogonali di P su AC, BC e CD. Io non riesco a risolvere la seconda parte dell'esercizio. Ho provato con Talete ed ...
3
31 gen 2013, 15:11

Debba:)
1/2x+1/4x-4 -3/4 a alla seconda - 5/6 a alla seconda -1/12 a alla seconda! Grazie in anticipoo :D
3
31 gen 2013, 18:54

Liliana :3
Disegna due segmenti adiacenti AB e BC. Indica con M il punto medio di AB e con N il punto medio di BC. Dimostra che MN= AC/2 Come si fa?!
1
31 gen 2013, 17:28

Siria Domma
calcola il perimetro di un esagono regolare avente l'area di 259,80 m2
2
31 gen 2013, 17:09