Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magister1
Ho la seguente disequazione: $arctg(x^2-x) - arctg(4x-6) >=0$ Ho ragionato così: so che l'arcotangente è positiva quando il suo argomento è positivo... però ho portato $- arctg(4x-6)$ al secondo membro ottenendo: $arctg(x^2-x)>=arctg(4x-6)$ ora so che la prima $ arctg$ è maggiore uguale della seconda se il suo argomento è maggiore o uguale dell'argomento della seconda $ arctg$ ... quindi ottengo: $x^2-5x+6>=0 $ da cui $ x<=2 U x>=3 $ Giusto come ragionamento ?
2
12 feb 2013, 10:55

chaty
x(x +y) + (x+y) (x-2x) + (-2x^2y)^3 : (-2x^8y^2) - ( 2x) (-y)
4
12 feb 2013, 09:11

chaty
[(a-1) (a-2) (a-3) - (a+1) (a+2) (a+3)] : (-4)
3
12 feb 2013, 09:15

VoglioStudiare
Metodo di studio per matematica? Come posso andare bene in matematica e geometria per le superiori? Consigli? Grazie :)
1
11 feb 2013, 21:21

xab1
ciao a tutti sto svolgendo degli esercizi presenti sul forum sulle derivate però ho un problema con questa http://appunti.****/appunti/ ... x-5685.htm non so se sarò chiaro ma comunque ci provo allora: nel primo passaggio: $1* sinx$ il numero 1 è la derivata di x, che moltiplica sinx che è la non derivata del secondo elemento + x che è la non derivata del primo elemento, che moltiplica la derivata del secondo ossia $x*(cosx)$ Da quì in poi si riprende con la regola di derivazione di una funzione ...
106
23 lug 2012, 18:14

giogiomogio
Salve a tutti, ho un problema, non so come passare dalla forma implicita a quella parametrica... da parametrica a implicita ci sono riuscito ponendo $t=...$ e poi sostituire $t$. ma da implicita a parametrica? l'implicita in questione è la seguente: $16x^2+9y^2-128x-36y+148=0$ e il grafico è il seguente: [geogebra]
1
11 feb 2013, 21:52

<3 love <3
1)Un cubo sulla Luna pesa 48 N e ha densità 0,94 kg/dm^3. Calcolare il lato del cubo in cm. 2) In un adulto sano i valori di pressione sono : - 120mmHg per la pressione massima - 70mmHg per la pressione minima Converti questi valori nell'unità dell'SI. GRAZIE IN ANTICIPO ;)
1
11 feb 2013, 18:48

Lucrezia29
Ciao ragazzi! Sto preparando un esame e mi sono imbattuta su queste disequazioni che sinceramente non come risolverle...Potreste darmi una mano? La prima disequazione è trigonometrica: $ sin (5x)+cos (5x)>= 2 $ La seconda disequazione è esponenziale: $e^{(x^2-1)/(x+3)}\ >= 1 $ Grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!
8
11 feb 2013, 13:42

<3 love <3
Esercizi ... Miglior risposta
1) Conosci il romanzo di Verne: Ventimila leghe sotto i mari ? Trasforma il titolo utilizzando l'unità del SI (1lega=4km) 2) Ricava le variabili indicate nella seguente formula: X / T = k Y GRAZIE ;)
1
11 feb 2013, 18:38

giogiomogio
Salve ho un piccolo dubbio e vorrei chiedervi se è lecito fare una piccola cosa. Innanzi tutto l'esercizio mi ha chiesto di Determinare di che tipo di curva si tratta usando la tecnica del completamento del quadrato. la curva da considerare è la seguente: $-9x^2 + 4y^2 - 36x - 24y - 36 = 0$ con la tecnica richiesta ho ottenuto questo: $-[(x+2)^2]/[2^2] + [(y-3)^2]/[3^2] = 1$ grazie a @melia che mi aveva spiegato la seguente cosa: Nelle equazioni del tipo $kx^2+hy^2=l$ con $k$, $h$ e ...
4
11 feb 2013, 17:57

Una Direzione
Sono 3 problemi,mi aiutate almeno con uno,non ci riesco >.< 1)Una piramide retta alta 36 cm ha per base un rombo,le cui diagonali misurano 54 cm e 30 cm.Calcola gli spigoli laterali e l'area totale. Ris (39;45;3176,79) 2)In una piramide quadrangolare regolare lo spigolo di base rappresenta i 16/17 dello spigolo laterale e la somma di tutti gli spigolidella piramide è 792 cm.Calcola l'area totale della piramide. Ris (26496 cm quadri) 3)Due piramidi che hanno altezza congruente sono ...
1
11 feb 2013, 18:59

mmmica12
Algebra..! Miglior risposta
Mi aiutate perfavore!?grazie -x^2y+3/2x-4/3x^2y-3/4x+3y+2/3x^2y-3y -7/8abc-1/5a^3+1/2a^2-1/3a^3+1/4abc+5/8abc a-(-a^3)+7/5x-11/4a-7/2a^3-3/10x-(-3/8a)
1
11 feb 2013, 18:37

elcaste7
Calcola l'area della superficie totale di un prisma pentagonale regolare avente lo spigolo laterale e quello di base lunghi rispettivamente 30 dm e 25 dm. Mi potreste calcolare questo problema? Grazie
1
11 feb 2013, 18:16

BleedingShadow
Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico. Ecco il testo: 1) Un corpo di massa [math]9.00 Kg[/math] è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa [math]5.00 Kg[/math] che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di ...
1
10 feb 2013, 18:31

blake1
Mi aiutate a risolvere questa equazione logaritmica $$log2(x-2)-(1/2)log2(x-2)=2$$ mi spiegaste come trasformo il due in logaritmo? Per poterlo ridolverlo
24
11 feb 2013, 13:14

Obidream
Sulla linea di Gugo, posto anche io una pseudo-dimostrazione Ovviamente bisogna trovare l'errore.. "Tutti i triangoli sono isosceli" Dimostrazione: Sia dato un triangolo qualunque ABC e sia D il punto medio di BC. Si denomini con E il punto di incontro della bisettrice di A e della perpendicolare in D al lato BC. Da E si conducano la perpendicolare EF al lato AB e la perpendicolare EG al lato AC del triangolo. I due triangoli FEA e EGA sono congruenti, per il secondo criterio (elementi di ...
2
11 feb 2013, 03:44

<3 love <3
1) Un oggetto pesa 540N su Marte. Calcolare la sua massa e il suo peso sulle Terra e sulla Luna. 2) La massa di un pallone da calcio è di 400g : Qual é la massa nel SI? grazie ;)
1
11 feb 2013, 13:40

<3 love <3
Eserciziii !!! Miglior risposta
1) Un corpo sulla Terra pesa 580N e su Marte pesa 220N. Calcola il valore della costante di gravità su Marte. 2) Un oggetto massa 6800 g. Calcolare il suo peso sulla Terra e sulla Luna. GRAZIE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:37

bianco45
due semicerchi congruenti di raggio 15 sono tangenti esternamente tra loro e sono tangenti internamente ad un semicerchio che ha un diametro dato dalla somma dei diametri dei semicerchi precedenti. Quale é il raggio del cerchio tangente ai tre semicerchi NB il cerchio del quale devo trovare i raggio è più piccolo dei tre semicerchi, sta sopra i due semicerchi congruenti (tangente esternamente) e allo stesso tempo è tangente internamente anche al semicerchio più grande Grazie a tutti
1
11 feb 2013, 10:40

robyez
Geometria solida -.- Miglior risposta
Aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutiate a fare questi due problemi: 1)La base di un prisma retto è un triangolo i cui lati misurano rispettivamente 13 cm,14 cm e 15 cm.Calcola l'area della superficie laterale e totale sapendo che l'altezza del prisma misura 9 cm(ricorda la formula di Erone) (risultati: 378 cm2; 546 cm2). 2)L'altezza di un prisma pentagonale regolare misura 62 cm.Sapendo che il lato della base misura 8 cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del ...
1
11 feb 2013, 14:06