Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Ho quest'esercizio: determinare a e b in modo tale che $f(x)={(x^2+ax+1, -1<=x<=0), (3x+b/(x+1), 0<x<=1):}$ soddisfi il th di Lagrange in $[-1, 1]$ e trovare poi il punto la cui esistenza è garantita dal teorema.
Allora impongo la continuità in $x=0$, quindi $lim_(x->0^-) f(x) = lim_(x->0^+) f(x) = f(0) -> b=1$.
Discuto adesso la derivabilità. Mi calcolo la derivata $f'(x)= {(2x+a, -1<=x<=0), (3-b/(x+1)^2, 0<x<=1):}$
Impongo la continuità della derivata prima per la derivabilità della funzione primitiva: $lim_(x->0^-) f'(x) = lim_(x->0^+) f'(x) = f'(0) -> a = 2$.
Quindi la funzione che soddisfa ...

Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
Sia $f(x)={((3x-2)/(x-1), -1<=x<=0), (-1/4x^2+x+a, 0<x<=2+sqrt(2)):}$
Devo determinare a in modo tale che la funzione soddisfi Rolle in $[-1,2+sqrt(2)]$. Ma c'è un problema! A prescindere da a, la funzione non può proprio soddisfare Rolle perchè semplicemente non è continua in x = 1! Come faccio a trovare a?o.o
Salve a tutti, vi vorrei porre delle domandei su alcuni argomenti prima del compito di domani.
1. che differenza c'è tra |2senx| e 2|senx| ? Me li ritrovo in queste due disequazioni:
(1-2|senx|)/(1+2senx)>0 e (1+|2senx|)/(1+2senx)>0
2. Non riesco a risolvere questa:
(3tgx + sqrt3)/(cotgx+sqrt3)(2senx-1)

Come si approssima per difetto a meno di 1/100 radical 3??
Grazie :))
Una disequazione con valore assoluto
Miglior risposta
disequazione con valore assoluto mi è sorto un dubbio in questa disequazione,ho provato a farlo ma vorrei vedere se è giusto,qualcuno che sia esperto mi potrebbe dare una mano cortesemente?
la disequazione è la seguente |-x^2+5|>|x|
grazie
Circonferenza e tangenti Entro stasera grazieeee
Miglior risposta
scrivere l'equazioni delle tangenti slls circonferenza T di equazioni data ed uscenti dal punto P assegnato.
X^2+y^2-4=0 P(5,2)
QUale procedimento devo seguire ?

Problema urgente per domani
Miglior risposta
La zia di Paolino dice di avere 55 anni. Siccome Paolino la guarda male, la zia aggiunge: “se non si contano i sabati e le domeniche”. Aiuta Paolino a scoprire quanti anni ha davvero la zia.
Spiega il ragionamento che hai fatto.
Aiutooo per favore
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo con i cateti lunghi 11,2 cm e 18 cm.sapendo che l' altezza del prisma è i 4/3 dell'ipotenusa calcola la superficie laterale e totale del prisma.

Salve ragazzi, volevo chiedere se è esatto il procedimento di questo esercizio.
Premetto di non essere molto convinto perché non trovo riscontro nelle proprietà delle potenze:
$5^x - 5^(2x) > 0$ -> $5^x > 5^(2x)$ -> $x > 2x$
Posso agire in questo modo o si risolvono diversamente ??
Grazie per le risposte

Problema di geometria (cerchio e trapezio)
Miglior risposta
Ragazzii!! mi serva aiuto per questo problema:
Un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza lunga 14 pi greco centimetri, ha il lato obliquo lungo 17,5 cm. calcola la sua area. ( il pi greco nn lo so scrivere col pc e quindi l'ho scritto a lettere.. spero che capirete lo stesso.. :D grazie milleee
il perimetro di un triangolo equilatero è 126 cm . calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente a 3|7 del lato del triangolo .
Mi aiutate?Il secondo soprattutto non so come farlo .-.
1)Le dimensioni di base di un parallelepipedo sono 17,5 cm e 42 cm mentre l'altezza è lunga quanto la diagonale di base.Calcola l'area di ciascuna faccia. Risulatati:6884,50 cmquadri;735 cmquadri;1911cmquadri;796,25cmqua
Questo l'ho già iniziato così:Ab:17,5x42=735,e già mi trovo con un risultato
2)La somma delle dimensioni di un parallelepipedo è 133cm ed esse sono tali che la minore è la metà della media,che a sua volta è ...
ho svolto il seguente esercizio coi numeri complessi:
[tex]√((1+j)^6 )[/tex]
pero mi vengono risultai con segni diversi, cioè, quando pongo K=0 mi viene, ma se metto K=1 non viene come sul libro
l'esercizio è semplice pero non ci arrivo
qualcuno potrebbe gentilmente svolgerlo
ciao a tutti ! mi serve una mano con un problema di geometria !! il semiperimetro di un rettangolo è 60 cm e la base è 5|7 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo
Ciao a tutti ragazzi ! mi serve il risultato di questo problema .
Miglior risposta
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo misura 72 cm e la base è 1|3 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo.
ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi in questo problema di geometria : in un parallelogrammo un lato supera il suo consecutivo di 14 cm . Sapendo che il perimetro è 196 cm e l'area è 1470 cm , calcola la misura delle due altezze del parallelogrammo .
Aiuto :( , chi mi aiuta con il problema ??
Miglior risposta
ciao a tutti , chi mi aiuta con un problema di geometria ??? chi mi aiuta con un problema di matematica ??? l'area di un paralellogrammo è 990 cm . e le altezze relative a due lati consecutivi misurano 22 cm e 33 cm .calcola il perimetro del paralellogrammo .

ciao a tutti:) avrei bisogno di chiedervi un aiuto su come trasformare dalla forma esplicita a quella implicita questa equazione: $y=4x+8$. non ho la minima idea di come si faccia perchè dalla spiegazione del libro non riesco a capirci niente, quindi non so da dove cominciare per dimostrare un mio tentativo... se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grata:) grazie in anticipo

ho un vuoto di memoria.. come faccio a determinare la forma canonica di
x^2/3 + y^2/4 = 1/2 (si, l'ultimo è proprio un mezzo..)
9x^2 + y^2 = 1
y = x^2 + 8x+3
ps: forma canonica ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1
non vi chiedo di risolvermi un compito, è solo una delucidazione..
In ogni caso:
nel primo mi viene
a^2=3/2
b^2=2
ma 3/2 poi non so come fare per trovare "a" e "b"
poichè a^2 è una frazione non so come posso trovare "a"
e b^2 è 2 e non so come trovare "b" perchè 2 non è un ...
Triangolo di tartaglia e cubo di binomio
Miglior risposta
Ciao cari,mi spiegate bene bene il triangolo di tartaglia? Dopo averlo formato cosa bisogna fare?
Mi spiegate bene anche il cubo di binomio?
Mi date una spiegazione pratica e teorica del triangolo di tartaglia?
(Mi piacerebbe se me le spiegaste voi e no da siti web)