Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il mio libro lo tratta dicendo di fare la tabellina riportando tutti i coefficenti delle varie x e il termine noto (separato) del dividendo più il termine noto del divisore (cambiato di segno) .
In pratica è possibile che mi vengano resti non pari a 0 .
Adesso ho visto che quando spiegano ruffini su internet dicono di trovare le radici del dividendo etc.. etc.. ! Ma io non faccio così XD
Faccio gli esercizi del libro e mi vengono!
Questo metodo di risoluzione , a detta del libro , funziona ...

un albero proietta un'ombra di 12 m. se l'ombra è uguale a 1/3 dell'altezza dell'albero e tu ti trovi a 10 m di distanza dall'estremita' di quest'ombra,in direzione perpendicolare all'ombra stessa,quanto dista il punto in cui ti trovi dalla cima dell'albero ? ( ris 39,24 )
grazieeeeee ciaooooooo

Raga, l'esercizio è banale però temo che bisogni aiutarsi con le varie definizioni..
Praticamente devo solo dire se 2 espressioni sono uguali tra loro , una maggiore rispetto all'altra o viceversa !
Sul libro si fa tutti i pipp.on ** di dire i vari casi (vi copio una parte) :
consideriamo le due funzioni logaritmiche log_a di x e log_b di x
Se 1 log_a di x > log_b di x ;
0

Premetto che sono nuovo a questo genere di cose - fino ad ora la mia matematica si è limitata ad una banale e meccanica risoluzione dell'esercizio assegnato - quindi, anche se il problema vi sembrerà dannatamente semplice, vi pregerei di indicarmi solo la via verso cui procedere e non l'intero, per dir così, percorso.
Ad ogni buon conto, l'esercizio è il seguente :
Dati due numeri reali positivi, dimostra che
Se $$x+y=1$$, allora $$(\frac 1x ...

Ciao ragazzi! La nostre profe per quanto riguarda l'analisi di funzioni per trovare derivabilità, ci ha spiegato prima di verificare la continuità nell'intervallo, successivamente di calcolare la/le derivate della funzione/funzioni (nel caso sia una funzione per casi). Poi ci ha detto di calcolare il limiti destro/sinistro, per x--> al valore dove potrebbe non esserci derivabilità (C.E), delle derivate. La pratica è tutta chiara e limpida. Ciò che non capisco è il significato geometrico, cioè ...

Come si risolve un'esercizio di questo tipo? :
Per quale valore della variabile "a" la divisione
$[-12ax^3+2x^2(3+2a) -x(4a+5) +6] : (3x^2 -x+1)$ ha quoziente -x+2 ?
Senza andare a tentativi , eh ! XD
So come svolgere una divisione tra polinomi e che A(x)=B(x)*Q(x)+R(x)
Dove A(x) è il dividendo
B(x) il divisore
Q(x) il quoziente
R(x) il resto
però non saprei come fare ..!

f(x)=$log_(2x+1) (x+3)$
La base deve essere maggiore di 0 e diversa da 1 !
2x+1>0 --> x>$-1/2$
$2x+1 \!=\ 1$ .. --> $x \!=\ 0 $
Inoltre, l'argomento deve essere maggiore di 0 !
x+3>0 --> x>-3
Se metto a sistema
$\{(x> - 1/2),(x \!=\0 ),(x> - 3):}$
ottengo $x> -1/2 \uu\ x \!=\ 0$ .
Tutto giusto ? No perchè il libro riporta testuali parole : " le condizioni cui deve soddisfare la base del logaritmo sono :
$\{(2x+1>0),(2x+1 \!=\ 0):}$
La condizione cui deve soddisfare l'argomento del logaritmo è ...
Una palla di 40g viene lanciata su di un piano orrizzontale. Corre per 120 cm poi si ferma per effetto della forza di attrito che è pari a 0,62 N. Con che velocità è lanciata la palla?
Statistica ,valore centrale . media ponderata
Miglior risposta
devo fare un esercizio che riguarda la statistica e mi dice di completare una tabella e trovare il valore centrale del peso di studenti di una classe e alla fine calcolare la media ponderata , come calcolo il valore centrale :
CLASSI DI PESO:
50-55
55-60
60-65
65-70
FREQUENZA:
7
10
8
3

Testo del problema
In un cerchio di centro O è data una corda AB tale che il coseno dell'angolo AOB = 3/5. Determinare sul segmento OB un punto P tale che risulti
$ (BM+BP) / (BM) = k $
essendo M il punto di incontro della semiretta AP con la semiretta tangente in B alla circonferenza, situata rispetto ad AB dalla stessa parte del centro O
Io ho fatto così:
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... emalo.jpg/
vorrei sapere come si scrivono le relazioni di BM e BP (non tutta la discussione del problema, quella la faccio da ...
Chi mi aiuta a risolvere questo problema??????
Miglior risposta
L'area di un triangolo rettangolo è 147 dm² e i cateti sono l'uno congruente a 2/3 dell'alto. Calcola la misura delle loro lunghezze.

Monomi non mi escono 2 esercizi
Miglior risposta
monomi

Aiutoooo geometria
Miglior risposta
.una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base di 240 cm e l apotema lungo 50 cm calcola il rapporto tra il volume della piremide ed il volume del prisma regolare quadrangolare che ha lo spigolo di base e l altezza rispettivamente uguali a metà dello spigolo di base e dell altezza della piramide. GRAZIE IN ANTICIPO ;)

Espressione per domanii urgentee
Miglior risposta
[-(a^7x^6y^5-0,5a^7x^6y^5): (0,3 periodico (con il 3 periodico)a^5x^4y^3)+a^4x^3y^2-0,3periodico a^4x^3y^2):0,3periodico a^2x]^4: (-0,25a^4x^4y^4)^2=
Risultato: 1
p.s. Quando ho scritto periodico in questo caso solo il 3 è solo quello quando non ho scritto nnt ad esempio 0,25 sarebbe 25/100

Aiuto problema sugli angoli al centro e angoli alla circonferenza?!
Miglior risposta
Non ho capito come fare il disegno e di conseguenza non riesco a fare questo problema: Su una circonferenza di centro O sono dati i punti A,B,C in modo che l'angolo AOB= 170 gradi e l'angolo BOC = 100 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli del triangolo ABC.
grazie mille in anticipo
3 urne contengono rispettivamente 2 palline bianche e 3 rosse (I urna), 3 bianche e 2 rosse (II urna), 2 bianche e 2 rosse (III urna). Viene estratta 1 pallina da ciascuna delle urne. Trovare la distribuzione della variabile aleatoria X uguale al numero di palline bianche.
Questa è la Soluzione:
X = (0 P0; 1 P1; 2 P2; 3; P3)
P0= 3/5 * 2/5 * 2/4= 3/25 ;
P1= 3/5 * 2/5 * 2/4 + 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4= 19/50
P2= 3/5 * 3/5 * 2/4 + 2/5 * 2/5 * 2/4 + 2/5 * 3/5 * 2/4= 19/50 ; ...
Problema sui vettori ..
Miglior risposta
-Un camion percorre un rettilineo lungo 40 km,poi volta a destra lungo una direzione che forma un angolo di 30° con il rettilineo e percorre 20km,poi volta ancora a destra lungo una direzione che forma un angolo di 45° con la precedente e percorre altri 30 km. Al termine di questo percorso a quale distanza dal punto di partenza si trova il camion? (risposta=Sris 77 km)
Mi scrivete il procedimento e il disegno non credo riusciate a farlo ma va bn cmq!! GRAZIE!! ;)
Problema sui vettori !!
Miglior risposta
-Quattro forze F1=4 N, F2=6 N, F3=8 N, F4=10 N sono applicate nel centro di un quadrato,ogni forza è rivolta verso un vertice del quadrato. Qual è la forza risultante? (risposta_Fris=5.66 N) grazie !!
Problema di geometria, terza media.
Miglior risposta
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.
Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi]
GRAZIE
Problema di fisica (98888)
Miglior risposta
come posso il coseno di 80° per un problema di fisica grazie?