Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi
1) Trova la misura della diagonale si un parallelepipedo rettangolo chebha due dimenisioni di 15cm e 18cm e il volume di 2970cm3
[~ 25'88 cm]
grazieeeee :)

Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum e mi servirebbe sapere come faccio a dimostrare che \(\sqrt{3}\) non è un numero razionale. Ho provato a seguire lo stesso ragionamento per assurdo che si fa con \(\sqrt{2}\) ma non riesco a dimostrare niente.
Strano
Miglior risposta
calcola il perimetro di un pentagono regolare avente l'area di 38.700 cm2
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Aiutatemi veloceee
Verificare che il quadrilatero di vertici A (1; -1), B (4; 1), C (9/4; 2) e D (3/4; 1) è un trapezio isoscele. Detto E il punto d’incontro delle rette AD e BC, verificare che esso appartiene all’asse del segmento AB e determinare l’area del triangolo EDC e l’area del trapezio ABCD.
Mi aiutate a svolgere questo esercizio! grazie

Dimostrazione circonferenza e corde
Miglior risposta
Salve a tutti, data una circonferenza e due corde parallele AB e CD, come posso dimostrare che AC e DB sono congruenti? (E che quindi, se unisco gli estremi delle corde, ottengo un trapezio isoscele?) Grazie in anticipo!
Problema di Fisica sulla molla
Miglior risposta
Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema di cui non trovo la soluzione. grazie in anticipo.
Una massa m = 5.00 Kg viene posta sopra una molla che si accorcia di Δx= 10.0 m.
la molla così compressa viene messa in posizione orizzontale e rilasciata mette in moto la massa che poi percorre un tratto in salita finche si ferma. la quota raggiunta dalla massa è???????
GRAZIE!!!!

Traccia: data una semicirconferenza di diametro AB = 2r sul prolungamento di AB, dalla parte di B, si prenda un punto C avente distanza (1/2)r da B. Determinare sulla circonferenza un punto D tale che DC risulti medio proporzionale tra BD e AB.
Ora vi indico come ho provato a risolverlo e, se il procedimento è giusto, volevo avere conferma sui risultati. Ringrazio tutti coloro che volessero aiutarmi.
Deve valere questa proporzione: BD : DC = DC : AB
Indico con x l'angolo DAB. Si ha allora: AB ...
Problema di fisica del movimento
Miglior risposta
Piccolo problema per favore mi aiutate: Un fuoco di artificio sparato verticalmente da terra a una velocità iniziale di 50,0m/s, dovrebbe scoppiare nel punto di massima altezza raggiunta. Qual è questa altezza? Se lo scoppio ritarda di 2,00 s, a quale altezza avviene l'esplosione? Grazie

Come si risolve tale disequazione:
$3^(2x) + 2(3^x) -1<0$

Ho un rettangolo ABCD con BC=9 e AB=20 devo fissare un punto E sulla base...ho a questo punto un trapezio rettangolo e un triangolo rettangolo. Larea delle 2 figure devono rispettare il rapporto A.trapezio=3/2A.triangolo.
Devo determinare il segmento AE e EB.....Ho impostato così:
-AE=x
-EB=20-x
Atrapezio=((20+x)X9)/2
Atriangolo=((20-x)X9)/2
l'area del rettangolo è di 180 .......non riesco a trovare l'impostazione giusta!!!!!!
Spero in un vostro suggerimento...grazie

Come da disegno che spero di essere riuscito a caricare, vorrei dimostrare che HK è uguale a KL , il triangolo ABC è un triangolo qualunque e AK e BF sono le altezze relative rispettivamente alle basi BC e AC . Queste altezze si incontrano nel punto H. Io argomenterei così: l'angolo FHA = BHK perché opposti. Quindi HBK = HAF per differenza. A questo punto per poter concludere mi serve dimostrare che LBK=HBK ma non come fare.

Sarà l'ora tardi oppure altro (forse di più "altro") ,
ma avendo aiutato il mio cuginetto , adesso ho dei dubbi sulle uguaglianze .
Avendo , ad esempio , $(x*a) + b$ = $(y*b) + a$ per verificarla ho fatto
$(x*a) + b - (y*b) - a =o$
$(x-1)*a - (y+1)*b=0$
e qui mi sono fermata .
1) E' giusto cosi ?
2) dovevo proseguire e/o c'è un altro modo per verificarla ?
grazie
Ciao! Potreste aiutarmi? C'è un esercizio che non mi riesce...
Determinare l'equazione della parabola passante per (0;-4) e (0;-2) e tangente alla retta x=3
Io ho imposto il passaggio dei due punti per x=ay^2+by+c e poi quello che risultava l'ho messo a sistema con la retta x=3, però non è giusto il risultato...
1) La somma degli spigoli di un cubo misura 98,4 cm Calcola l'area laterale di un cubo [268,96cm2]
2)Se l'area laterale di un cubo è' di 652 cm2 qual'è la sua area totale? [978 cm2]
3)Calcola l'area laterale di un cubo sapendo che quella totale è di 1350 m2 [900m2]
4) Il perimetro di una faccia di un cubo è di 184 cm. Calcola l'area laterale e totale del cubo [8464 cm2, 12.696 cm2]
5) Calcola l'area totale di un cubo, sapendo che quella laterale è di 5329 cm2 [ 7993,5 cm2] ...
Disequazione con valore assoluto (98613)
Miglior risposta
2+|x|

3 espressioni!!!
Miglior risposta
i rispettivi risultati sono:
2a
0
0

Si consideri la circonferenza di centro O e raggio 3. Si consideri successivamente la parabola di equazione $y=-\frac{x^2}{6}+\frac{3}{2}$. Dimostrare che l'arco di parabola contenuto nel primo quadrante è il luogo geometrico dei punti descritto dai centri delle circonferenze tangenti internamente all'arco di circonferenza contenuto nel primo quadrante e all'asse delle x.

Tre espressioni urgenti!!!
Miglior risposta
i risultati delle rispettive espressioni sono:
2x^3 (alla terza)
-4
3y^2 + x^4

(x-1)(y-3)(x+2)-3(-x^2-y)+2/3y(x^2-1/4)-3(2-x)
risultato 5/3x^2y +xy +5/6y
mi dite il procedimento

Ieri aiutando mio nipote a capire un po' di matematica mi sono imbattuto su un esempio risolto (a mio avviso con metodologia concettualmente errata) presente nel suo testo ufficiale di matematica. Nella fattispecie il testo (foto allegata) si propone di risolvere la radice quarta di -5 alla sesta semplificando l'espressione fino alla radice di -5 alla terza che però non esiste in quanto -5 alla terza è negativo. Genericamente il testo scrive che è necessario applicare il modulo, senza spiegare ...