Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si fa questa espressione!!!! DDDDDD:
Miglior risposta
[1/2 x alla seconda - (-3/8 x alla seconda +5/6 x alla seconda)]+(17/30 x alla seconda - 9/10 x alla seconda)+[(-11/4 X alla seconda + 1/3 x alla seconda +3 x alla seconda) - 5/12 x alla seconda ]
Determinare, se esistono, le ascisse dei punti della seguente funzione, definite nell'intervallo (1,5), che verificano il teorema di Cauchy
f(x)= x^2-4x+1
g(x)= x-3
tutte e due le funzioni, essendo polinomi sono derivabili e continula
la terza condizione del teorema di Cauchy mi dice che g(x) ≠ 0, quindi x≠3 ------- se questo valore appartiene all'intervallo come è possibile?
ciao...come si risolve questa disequazione irrazionale fratta???
1/(2√(x+2))>0
se riuscite a scrivermi passo per passo sarebbe meglio...grazie!!
Raga espressioni con i monomi!! DDD:
Miglior risposta
[9/16a-(a-1/2a-5/6a)-(1/2a+1/16a)]-[(15/4a-2/3a)-17/6a]
Raga per favore aiutatemiii!!!! DDDDDDD:

In un trapezio scaleno ABCD le basi misurano: AB: $5sqrt(3)+21$ e CD= $9$. Sapendo che l'angolo in B è 60 gradi e che il coseno dell'angolo in D è $-(5)/(13)$. Calcola la lunghezza dei lati obliqui.
Io ho provato a tracciare le altezze e formare due triangoli rettangoli ma mi sembra che manchi qualche dato perche così non sono riuscito a determinare nulla. O meglio, ho trovato un lato obliquo in funzione dell'altro, ma non avendo nessun'altra relazione tra i due, non ...

Ragazzi devo risolvere un esercizio sulle matrici. Vi scrivo l'esercizio.
Avendo un sistema lineare del tipo:
kx-4y-2z=8
y+kz=-k
dire per quali valori di k il sistema è compatibile(possibile)
dire per quali valori di k il sistema è determinato.
Ora io sono arrivato alla conclusione che il sistema è sempre compatibile, cioè è possibile per tutti i valori di k.
Non riesco però a stabilire quando è determinato. So che si definisce determinato un sistema che ammette una sola soluzione solo che non ...

tg(45-x)cotg(45+x)=7-4sqrt(3)
risultato 30° e 60° +k180
a me non esce chi mi aiuta ?
grazie

calcola la misura di AB CD tenendo conto che AB+CD=126cm e che CD=6xAB
grazie a chi mi aiuta!
Radice
Miglior risposta
La radice di 7 è?
Aggiunto 44 secondi più tardi:
la radice di 7 è 2,645751311064591
Problema 1°
Miglior risposta
Francesco compra 200 scatole di fiori,in ogni scatola ci sn 40 fiori.Quanti fiori ha comprato Francesco?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Francesco ha comprato 8000 fiori

Scusate se non pongo una domanda rivolta alla soluzione di un'esercizio ma sinceramente non ho trovato altra sezione dove porla!
Io ho frequentato il liceo scientifico tecnologico e mi interessano degli argomenti che , o non ricordo di aver fatto o semplicemente non ho fatto ai miei tempi . Generalmente , nel programma di 3° superiore di un liceo scientifico tecnologico , si trovano equazioni di 3°/4° grado,equazioni con le radici e equazioni con i moduli .. ?
In particolare vorrei sapere se ...

Con eq. intendo equazioni XD
Sul libro c'è scritto : un'equazione esponenziale elementare è un'equazione che si presenta nella forma
a^x = b , con a>0 U a diverso da 1
Perchè
a
deve essere diverso da 1 ? Insomma , nella definizione di logaritmo la base deve essere diversa da 1 e maggiore di 0
quindi log_a di b
richiede a>0 e a diverso da 1 con b>0
ma nella funzione esponenziale f(x) =a^x
si richiede che a>0 e basta ! Vi leggo la definizione di funzione esponenziale :
fissato un numero ...

Innanzitutto volevo sapere se l'espressione
0^radice di 3
ha senso..secondo me sì perchè so che un esponente razionale positivo richiede una base maggiore o uguale a 0 . Le stesse proprietà valgono per gli esponenti reali quindi se
a^numero razionale positivo
richiede a>=0
allora
a^numero irrazionale (reale)
richiede a>=0
e quindi
0^radice di 3
va bene perchè per un esponente irrazionale (reale) soddisfo a>= 0 .
Un'altra su cui ho dubbi è
-3^0 .
0 lo posso considerare come numero intero? ...

salve,
pensavo di aver capito e invece... Espressioni con i numeri relativi, non mi escono mai! Ho fatto la verifica 5 espressioni, non troppo difficili, non me ne uscita nemmeno una! 4, il mio primo 4 , vi prego aiutatemi a capire come risolvere le espressioni affinchè io possa recuperare, vi ringrazio, ciao!

$4^(x-2) / 5^(x-1) = 5^(x-3) * 4^(2x+3)$
Sul libro viene x= $(4log5 -5log4) / (log4+2log5) $
Mentre a me torna $(5log4-4log5)/[log(1/4) -2log5]$ ..
Potreste svolgerla ? Io arrivo a $(x-2)log4 = (2x-4)log5+(2x+3)log4$
Poi vado a moltiplicare , a raccogliere la x a fattor comune , a esplicitarla , a operare là dove gli argomenti dei logaritmi me lo permettono e tutte stè robe quà però poi non mi torna! plsssss

Per favore , mi aiutate a controllare se sono giusti i seguenti esercizi .
1)Verificare se $a + b - a_1 - b_1$ sia uguale oppure diverso da zero .
essendo $a=z-b$ e $a_1= z - b_1$
scrivo $(z-b)+b - (z-b_1) - b_1$
riordinando $b-b_1 + (z-b)-(z-b_1) $
$b - b_1 + z - b - z + b_1$ su questo passagio ho dei dubbi !
e poi concludo che la relazione è uguale a $0$
2) $ax = by$ per quali valori è verificata ?
Io dico solo per $x=b$ ed $y=a$ ;
secondo voi ci sono ...
Aiuto Geometria Analitica (circonferenza)
Miglior risposta
Scrivere l'equazioni delle rette passanti per P(7;-1/2) tangenti in a e b
della circonfereza x^2+y^2-4x-4y-17=0
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.
Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi]
Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo ...

Buongiorno cortesemente potrei avere dei chiarimenti in merito al seguente problema?
Determina l'area della parte colorata ,sapendo che il perimetro del quadrato è di 48 cm e che il raggio del settore è la metà del lato del quadrato e il doppio di quello del settore minore.
Ecco ciò che sono riuscita a fare:
raggio 1=12\2=6cm
raggio 2=6\2=3cm
Acerchio=raggio al quadrato x pigreco= 6x6x3.14=113.04 cm
Acerchio 2= 3x3x3.14=28.26 cm
Acerchio 1 + Acerchio 2= 113.04+28.26=141.3
Lato quadrato= P\4= ...
Problemi 2
Miglior risposta
Un cubo presenta una cavità a forma di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base coincidente con quello della base superiore del cubo. Sapendo che l'apotema misura 15 cm, che lo spicgolo di base della piramide è 8/3 della sua altezza, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido.
Risultato: [3600 cm*; 12096 cm*cubi]
Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una 5/6 dell'altre, l'area di base di 480 dam* a l'altezza lunga 11,85 dam; sapendo che ...