Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paperino001
Salve, perchè un numero elevato a una frazione è uguale alla radice con indice uguale al denominatore ecc.. ? si può dimostrare o è solo una definizione ? grazie
3
19 gen 2013, 19:34

DJGalu
Il problema è questo: Una piramide retta ha per base un rombo la cui area misura 1536 cm². Sapendo che una diagonale è i 24/32 dell'altra e che l'altezza della piramide è uguale all'altezza di un parallelepipedo rettangolo che ha le due dimensioni di base e il volume rispettivamente di 42 cm, 30 cm e 32256 cm³, calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide. Grazie e in anticipo!
2
20 gen 2013, 15:28

paperino001
Salve, secondo il libro il risultato di $(1/2)^(1/x) < 1/8$ è impossibile ma a me viene $0 < x < 1/3$, dove ho sbagliato ?
3
20 gen 2013, 16:05

Debba:)
L'esercizio dice: Individua il valore che nn può essere attribuito alla lettera a in ciascuna delle seguenti espressioni letterali e spiegane il motivo! 3a alla seconda +1/ a-1 Poi a^3+A^2+1/a-5
2
20 gen 2013, 16:13

CrittyDirectioner
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 1248 cm*; sapendo che il rapporto fra l'altezza e lo spigolo di base è 5/3, calcola la misura dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare equivalente al prisma dato ed avente la misura dello spigolo di base doppia di quella dello spigolo di base del prisma. RISULTATO: [15 cm] Grazie per chi mi risolve il problema :)
2
20 gen 2013, 15:59

CrittyDirectioner
Geometria! (97539) Miglior risposta
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 1248 cm*; sapendo che il rapporto fra l'altezza e lo spigolo di base è 5/3, calcola la misura dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare equivalente al prisma dato ed avente la misura dello spigolo di base doppia di quella dello spigolo di base del prisma. RISULTATO: [15 cm] Grazie per chi mi risolve il problema
1
20 gen 2013, 16:10

sarettinettinetta
Aiuto geometria Miglior risposta
aiuto geometria. il perimetro di un rettangolo è 288cm e la base è i 3\5 dell'altezza,calcola l'area risp. presto xfavore
1
20 gen 2013, 14:50

marskill
mi proteste dare un sintesi sulla terra orientamento , la posizione ,la terra e la sua costituzione,inizio della vita sulla terra,, la vita approda sulla terra terraferma e si sviluppa la terrA VINO ALLA COMPARSA DELLL UOMO ,,LA TORIA SULLA CONFORMAZIONE DELLA TERRA , I MUOMIMENTI DELLA COSTRA TERRESTRE ,I VULCANI , I VULCANI VISTI DA VICINO ,I TERREMOTI GRAZIE RISPONDETE ALL PIU PRESTOOOOOOO
3
17 gen 2013, 13:08

sofietta16
Piccolo chiarimento su matematicamente, come faccio a mettere i simboli, come 10 alla seconda o comunque tutti i simboli matematici? vedo che a molti escono in blu con una grafia diversa... vi prego spiegatemi! (credo di aver sbagliato sezione se i moderatori mi correggeranno saprò dove rivolgermi la prossima volta) ciao
5
17 gen 2013, 19:15

chiara119
un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con tre facce del cubo. le tre altezze della piramide sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze misura 38 cm .sapendo k il volume del cubo e di 729 cm cubici , calcola l area della superficie del solido (approssima ai centesimi)
1
20 gen 2013, 11:30

matteo28
Ciao a tutti mi potete fare questa Equazione esponenziale usando incognita ausiliaria? grazie
1
20 gen 2013, 11:30

Mimmi00
Mi aiutate con questi 4 problemi??!! 1)in un triangolo rett. l'ipotenusa misura 56 m e un cateto 29 m. calcola perimetro a area. 2)la differenza tra ipotenusa e cateto di un triangolo rett. misura 3 cm,il cateto è 24/25 dell'ipotenusa.calcola perimetro e area. 3)la somma dei cateti di un triangolo rett. misura 38 m e la loro differenza è 12.calcola il perimetro. 4)i cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi 54 e 72 dm.calcola l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa.
1
20 gen 2013, 10:05

chiara119
l area della superficie tot di un parallelepipedo rettangolo e 1038 cm quad il perimetro di base 62 e una dimensione di base misura 15 calcola il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo , il peso e l area di base di un parallepido equvalente ai 2/3 del primo , sapendo k e di vetro (ps = 2,5) ed e alto 12
1
20 gen 2013, 11:44

mllebonnefoy
Rappresenta graficamente le seguenti funzioni: y = radice quadrata (4 |x| - x^2) Potreste dirmi come si risolve completamente questo problema? Possibilmente con le spiegazioni passo a passo? Grazie in anticipo (:
1
18 gen 2013, 18:23

Nakira
Salve a tutti avrei dei problemi con gli esercizi di goniometria, se poteste rispondere entro sta sera sarebbe perfetto. I miei dubbi in esercizi come questi sinπ/4 + cos3/4π + tan(-5/4π) + cot (-3/2π) dove questo π è il pi greco come faccio a risolverla? cioè per gli angoli notevoli ok non ci sono problemi ma quando mi trovo un 3/4π come faccio? Lo devo trasformare in un angolo notevole? poi dopo devo vedere su che quadrante cade e vedere di che segno sono il coseno, la tangente e il seno ...
1
18 gen 2013, 14:49

Sara1808
Perché questa frase non è corretta? il primo ottobre la temperatura era di 12 gradi; il due ottobre c'erano 10 gradi; il 3 avevamo 8 gradi. La temperatura sta scendendo in modo inversamente proporzionale al trascorrere dei giorni. Grazie P.S. Mi verrebbe da dire perché non c'è "ottobre", ma mi sembra banale.
2
19 gen 2013, 17:35

webb97
Ciao :hi per motivi di salute ho saltato qualche ora di matematica e purtroppo la prof è andata per bene avanti, ho cercato di recuperare studiando dal libro ma il tutto è spiegato in modo troppo complesso e non ci ho capito niente!! Ho chiesto alla prof se poteva rispiegare in breve e ha risposto di no quindi eccomi qui :) Vi chiederei gentilmente se riuscite a spiegarmi in modo molto semplice e senza saltare passaggi (ve ne prego) le disequazioni fratte e i sistemi di disequazioni!! Le ...
3
17 gen 2013, 12:02

Anthrax606
Monomii Miglior risposta
2(a-b)-7c per a=-1 b=-3 c=2
3
19 gen 2013, 15:42

Il Pitagorico
non so dimostrare queste formule, ma che ne pensate? $ (x^3-(x-1)^3)-((x-2)^3-(x-3)^3)=12(x-4)+30 $ $ (x^3-(x-1)^3)-((x-1)^3-(x-2)^3)=6(x-1) $ $ x^2-(x-1)^2=(2*x)-1 $
33
14 dic 2012, 21:20

Dominer
Rieccomi,un altro dubbio sulle equazione esponenziali questa volta : $2^(3x-2) - 2^(3x-3) - 2^(3x-4) = 4$ io risolvo cosi: utilizzo la regola $(a^m )- (b ^n)$ = $(a^m)/(b^m)$ $ (2^3x) / 2 - (2^3x)/3- (2^3x)/4= 4$ $2^3x = y$ $y/2 - y/3 - y/4 = 4$ mcm 12 $6y-4y-3y = 48$ $-y = 48$ moltiplico per -1 $y=-48$ pongo: $2^3x = -48$ e non esce......... (risultato: $x=2$) sicuramente ho sbagliato qualcosa ... ma cosa?
2
19 gen 2013, 17:28