Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NUNZIA4EVER
ragazzi mi potete aiutare su questo problema...!!!! l'altezza di un rettangolo e' 1\4 della bae e il suo perimetro e' 120 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo (approssima a meno di 0.01). risultato 166,28cm
1
5 feb 2013, 15:42

chaty
riduci i seguenti polinomi in forma normale e stabilisci se si tratta di monomi,binomi,trinomi quadrinomi. x^2+2x^2++2x-(-3x)-2. -3x+y-4x+5y-(-y)+(-x)
1
5 feb 2013, 16:01

Katy03
Ho i seguenti problemi da risolvere: 1) La base di un rettangolo supera di 4,5 cm il doppio dell'altezza. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che il perimetro è 69 cm. [risultati del libro: 10 cm; 24,5 cm] 2) L'altezza di un rettangolo è congruente a 1/3 della base e la loro differenza misura 40 cm. Calcola la misura del lato di un rombo che ha il perimetro uguale a quello del rettangolo. [risultato del libro: 40cm] 3) Il lato di un quadrato misura 28 cm. Calcola le dimensioni ...
3
5 feb 2013, 14:06

miau91
basandovi su questi dati potete farmi una relazione di fisica per favore materiale che abbiamo usato:3 oggetti di peso diverso,dinamometro e contenitore graduato proggetto dell'esperimento= tab strumenti STRUMENTO=dinamomentro,SENSIBILITà=0,1N,PORTATA=10N STRUMENTO=contenitore graduato,SENSIBILITà=0,5ml,PORTATA=250ml Esecuzione= abbiamo preso il contenitore graduato e lo riempiamo fino a 200 ml dopo iniziamo ad immergere i pesetti e vediamo le differenze Tab ...
1
5 feb 2013, 14:52

emilio.v1
Salve a tutti, come si fa a trasformare dei numeri decimali in frazione? Riesco a fare il ragionamento "ad intuito" in questo modo qui: 0,5 è la metà di qualcosa... quindi posso esprimere la metà come $1/2$; 0,6 sono sei parti su dieci... quindi $6/10$, che ridotto fa $3/5$. Seguendo lo stesso ragionamento ho ottenuto che 1,2=$6/5$ e 1,4=$7/5$, ma l'esercizio non mi viene. Vorrei imparare il procedimento matematico. Grazie.
4
5 feb 2013, 10:54

Elena41
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi un aiuto e una conferma circa la soluzione di questo esercizio: data l'iperbole di equazione: \$ y = (2xcos\alpha) /(x-2sin\aplha) \$ determinare \( \aplpha \ ) in modo tale che la distanza tra i vertici sia \$ > 2sqrt(2) \$. Mi sapreste aiutare? Grazie!
8
5 feb 2013, 08:51

first100
Sto risolvendo alcune e quazioni lineari in seno e coseno , il metodo utilizzato è questo: sen(x) - \sqrt{3} cos (x)=\sqrt{3} ora sostituisco sen(x) = X e cos(x) = Y ed ho : X + \sqrt{3} Y= \sqrt{3} faccio il sistema con x\sp{2}+y\sp{2}=1 ho alla fine quattro soluzioni , cioè due sistemi con : sen x=1 , cos x=0 e sen x= - 1 /2 ,cos x= \sqrt{3}/2 In questi due ultimi sistemi mi perdo , come trovare dove senx e cos x dsono contemporaneamente 1 e 0 nel primo caso e le soluzioni nel ...
6
5 feb 2013, 12:35

Umbreon93
$12x^4 -4x^3-41x^2-4x+12=0$ Sono arrivato a trovare le soluzioni $y= 5/2$ e $y=-13/6$ Adesso devo sostituire i valori : $x+1/x = 5/2$ & $x+1/x = -13/6$ Il libro mi da come risultati $2x^2-5x+2=0$ & $6x^2+13x+6=0$ che io effettivamente ottengo se faccio $x+1/x = 5/2$ $x+1/x - 5/2 = (2x^2+2-5x)/(2x)$ e $x+1/x+13/6 = (6x^2+6+13x)/(6x)$ Però a denominatore che cacchio succede ? Cioè,voglio due delucidazioni (sììì,datemele ) : 1)Meccanicamente parlando (per svolgere gli esercizi) devo ...
3
5 feb 2013, 01:04

Umbreon93
$16t^2-65t-81=0$ Nella formula consueta viene una radice pari a 9409..mi pare che se tutti i coefficenti e il termine noto siano divisibili per uno stesso numero si possa dividere il tutto però non conosco altri metodi .Qui non ho un divisore comune quindi come potrei fare se stessi ad un esame senza calcolatrice (non la fanno usare) ?
15
4 feb 2013, 19:58

minni76
Aiutooo .... Miglior risposta
mi basta uno schizzo ......in un piano cartesiano ortogonale i punti A(0,3) B(3;-1) C(-6;-1) D(6;3) nn riesco a capire cosa esce fuorii!!!!!grazieee
1
5 feb 2013, 10:19

salfor76
Potreste darmi lumi su questa equazione goniometrica: $sen(60-x)=sen2x$ se non erro sono due soluzioni del tipo: $60-x_1+k*360=2x_1$ e l'altra $60-x_2=2x_2+180-2x_2+k_1*360$ che danno le soluzioni: $x_1=k*120 + 20$ $x_2=k_1*360 + 120$ chi può mi risponda, grazie!
4
4 feb 2013, 12:46

Umbreon93
..di cui non mi tornano i risultati ! $9x^4-16=0$ ; $27x^6-64=0$ ; $16x^8-81=0$ In ordine ,i risultati che mi vengono , sono : $+- 2/sqrt(3)$ ; $+- 2*sqrt(1/3)$ ; $+- (3/2)^(1/4) $ Il libro da altri risultati completamente diversi e allora mi chiedevo..ma possibile ? Sono giusti i miei risultati ?
3
4 feb 2013, 19:46

Umbreon93
This : $(3x-1)^3 -4x^4 -3(x-1)^3 -24x^2(x-1)+2= 0$ è negli esercizi delle equazioni trinomie quindi mi piacerebbe risolverla con un cambio di variabile t . Adesso non ho trovato altra strada che svolgere tutto (cubi del binomio etc.. ) e mi viene $-4x^4+24x^2-18x+4=0$ che tra le altre cose sono riuscito anche a scomporre in $(4x^3-8x^2+8x-2)(x-2)$ grazie a ruffini però : 1)non vorrei usare ruffini ma quest'altro metodo di cui vi ho parlato ; 2)tanto sono comunque arrivato a un punto in cui non riesco a proseguire .. Tutti gli ...
2
4 feb 2013, 21:10

Domingo2
XFAVORE aiutatemi nn mi viene qst identita: cos2alfa-sen2alfa/1piu tg alfa =cos alfa (cos alfa - sen alfa)
6
4 feb 2013, 17:18

Lucrezio1
Salve a tutti, devo risolvere il seguente limite con Hopital: $lim_(x-> +oo) (e^x * sin(1/x))$... ovviamente devo mettere qualcosa a denominatore, ma mi escono sempre forme indeterminate! se metto l'e^x a denominatore mi uscirà sempre un infinito, ma anche se metto il seno! aiutatemi per favore:(
9
4 feb 2013, 18:18

Telax24
Ciao! Domani ho un test sulla circonferenza, non capisco niente :((( Vorrei sapere quali sono tutte le possibili Richieste sulla circonferenza! e anche tutte le formule che possano servirmi! Grazie mille!
6
4 feb 2013, 19:44

jessamhae19
Un prisma retto a base rombica ha l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale rispettivamente 72cm e di 89,28cm. Calcola la lunghezza dell'altezza del prisma sapendo che una diagonale della base è lunga 3,6cm GRAZIE.!
1
4 feb 2013, 18:15

Antony20
Problema di geometria analitica... Scrivi l'equazione della retta AB con A (-1;-3) e B (5;6). Determina le coordinate di un punto P appartenente alla retta AB, avente l'ascissa uguale all'ordinata e l'equazione della retta r per P e perpendicolare ad AB.
3
4 feb 2013, 19:03

Umbreon93
6x^3+23x^2-5x-4=0 Le eventuali radici razionali dell'equazione vanno ricercate tra le frazioni +/- p/q ,dove p è un divisore di a_0=-4 e q è un divisore di a_n=6 . Le possibili radici sono allora , +/- : $1; 1/2 ; 1/3 ; 2/3 ; 1/6 ; 4/3 ; 2 ; 4$ .Utilizzando il teorema di ruffini verifichiamo che 1/2 è soluzione dell'equazione.Scomponendo con la regola di ruffini,l'equazione è equivalente a $(2x-1)(3x^2+13x+4)=0$. Per la legge di annullamento del prodotto l'insieme delle soluzioni dell'equazione è l'unione delle soluzioni ...
8
3 feb 2013, 23:53

matilu1
Vi prego di guardare il secondo esercizio di questo link. http://160.97.59.213/materialedidattico/macrogruppo2/matematicaelogica/III%20settimana/EquazioniDisequazioniValore%20AssolutoGrado1%20-Ep.pdf Il secondo esercizio, secondo me è sbagliato perchè il primo esempio dovrebbero essere tutti e due messi in negativo, il secondo esempio è giusto, ed il terzo è sbagliato perchè dovrebbero essere tutti e due positivi. Ho ragione? O il fatto che la X abbia il segno meno, cambia tutto? GRAZIE per l'aiuto.
7
4 feb 2013, 15:48