Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Espressioni per domani
Miglior risposta
(-11a^3b^2c+7a^3b^2c-1/2a^3b^2c)^3: (-9/2a^3b^2c)^2=
{[(3/2x^2y^3)^2]^0}^3+1/3x^4y*(-3xy)^2-4x^2y*(x^2y)^2=

Si costruisce un esagono e su ogni lato si costruisce un triangolo equilatero. Poi si costruiscono dei triangoli unendo i vertici dei triangli equilateri. Dopo si fa una simmetria centrale dei triangoli ottenuti all' interno dell' esagono. Unendo i npunti di intersezione delle basi dei triamgoli si forma l' esagono MNOPQR. Calcolare il rapporto tra l' area dell' esagono di partenza e l' esagono MNOPQR.[geogebra]
Devo fare una verifica! e nn ho capito niente! help me!! DDDD:
Problemi con equazioni di secondo grado (99029)
Miglior risposta
ciao ho bisogno di aiuto per risolvere un problema : determina le lunghezze dei due lati di un rettangolo di area 15 cm quadrati e perimetro 16 cm . Da risolvere con equazione di secondo grado. Grazie

1)in un rettangolo l'area è 3840 cm^2 e la base misura 96 cm.calcola l'area del quadrato avente il lato congruente alla diagonale del rettangolo.(10816)
Salve a tutti,ho questo esercizio: calcolare l'area della regione di piano delimitata dalla parabola di equazioni $y= -x^2+1$ e la retta di equazione $y=2x-2$..sono alla figura per capire bene dova e cosa integrare..ma c'è qualcosa che non mi torna..la mia figura è un pò strana..me lo postate risolto per capire dove sbaglio? GRAZIE sempre vi adoro
Aiuto problema!
Miglior risposta
Potete risolvere questo problema considerando che non ho fatto seno e coseno.una sciatrice di 55 kg scende lungo una pista di pendenza 30° rispetto all' orizzontale . La sciatrice parte dall'alto con una velocità iniziale di 3,6 metri al secondo. durante la discesa la forza di attrito è 70N. Senza tener conto dell'attrito dell'aria, calcolare la velocità dopo 49m di pista dal punto di partenza!... grazie in anticipo
La risposta è 19 m/s

Sistemi e polinomi con principio di identità?
Miglior risposta
"Trova i due numeri A e B tali che la seguente uguaglianza sia vera. (Suggerimento: ricorda il principio di identità dei polinomi)." 3/(x-3)(2x+1) = A/x-3 + B/2x+1 La soluzione deve risultare: A= 3/7 B= -6/7 Potreste spiegarmi come risolverlo? Grazie in anticipo!
1) siano a b c tre semirette aventi la stessa origine o tali che ab ( è un angolo) è conguruente a bc (angolo).
Siano quindi d ed e le semirette rispettivamente opposte ad a e c .
Dimostra che eb (angolo) è congruente a bd ( angolo)
2) da un punto M interno abun segmento AB traccia da parti opposte rispetto ad AB due segmenti MC e MD , in modo che sia BMC conguente a AMD (angoli) . Dimostra che i punti D M C sono allineati .
3) Siano A B C D quattro punti in linea retta che si ...
Geometria,triangoli rettangoli
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dei due cateti misura 188m e uno e i 12/35 dell'altro.calcola perimetro e area del triangolo?

Aiuto un problema per domani
Miglior risposta
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo P alto 4cm ed avente per base un quadrato col perimetro di 192cm, e da due piramidi uguali tra loro ed aventi per basi le due basi del parallelepipedo.Sapendo che ciascuna piramide è equivalente ai 7/15 di P, calcola l'area della superficie del colido
( Risultato. 5568 cm2)
Funzioni-studio del segno con la parabola
Miglior risposta
Ciao ragazzi..faccio il 5 superiore linguistico.
Ogni volta che facciamo matematica e studiamo una funzione il mio prof mi dice che per studiare il segno è più comodo utilizzare il grafico e fare una parabola. lo chiama il metodo della parabola però io non riesco a capire come applicarlo.C'è qualcuno che me lo sa spiegare?
ESempio di una funzione : x^2-4 / x+1
Metodo cramer con frazioni
Miglior risposta
Salve,potete aiutarmi a capire i passaggi nel metodo Cramer.
Grazie.
r1 1/2x-3y=1
r2 2/3x+y=0

Potete dirmi come posso disegnare questo triangolo?
Miglior risposta
Ho bisogno del disegno di un triangolo iscoscele per una dimostrazione:
Triangolo isoscele ABC di base BC, tracciare le bisettrici degli angoli esterni adiacenti agli angoli alla base che incontrano le rette dei lati obliqui, la bisettrice di B in M sulla retta AC ed la bisettrice di C in N sulla retta AB
Non riesco a capire come disegnare le bisettrici degli angoli esterni e come possano incontrare le rette dei lati obliqui.
Grazie mille.
Matematica 10 pnt
Miglior risposta
dopo aver eseguito la scomposizione in fattori primi stabilisci quali dei seguenti numeri sono quadrati perfetti..
1fratto25 18fratto4 49fratto225 100fratto81 225fratto289

$lim_(x->0+) ((1/2)^(1/x)+log(sqrt(x)))/(x)^(-1/2)$

salve, volevo avere una conferma per risolvere questa equazione goniometrica.volevo sapere se qualcuno
mi sa proporre una via alternativa all'applicazione delle formule di duplicazione.
Grazie in anticipo!
$cos2x=cosx$

Premetto che so svolgere unicamente le equazioni/disequazioni di primo e secondo grado.Ho preso il libro dalla prima pagina e sto leggendo .. adesso sono arrivato a questo paragrafo (le equazioni di primo e secondo grado ancora mai trattate) intitolato "radici di un polinomio" .
Vi cito cosa c'è scritto : "
Si chiama zero (o radice) di un polinomio P(x) ogni valore che,attribuito alla variabile x,rende nullo il polinomio. Un polinomio non nullo P(x) di grado n,a coefficenti appartenenti a R , ...

Salve, come posso risolvere questa disequazione ?
$(1/2)^x > 2x +1$
grazie
Mi servirebbe una mano sulle formule inverse della dilatazione lineare e volumica e delle leggi di gay-lussac e boyle..
1. dilatazione lineare: l=lo(1+lambda*deltat)
2. dilatazione volumica: V=V0(1+k*Deltat)
3. prima legge di gay-lussac: è uguale alla dilatazione volumica perciò non serve
4. prima legge in funzione di T(k): V=v0*k*T
5. seconda legge di gay-lussac: P=po(1+lambda*deltat)
6. seconda legge in funzione della temperatura assoluta: P=(p0/t0)*t
7. legge di boyle= Pv=p0v0
mi ...