Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei un aiuto o suggerimento anche una spiegazione!
Miglior risposta
Vorrei capire meglio la differenza tra monomi e polinomi!! perchè devo fare un esercizio e devo individuare i polinomi e monomi! :(
Problema geometria (98129)
Miglior risposta
in un prisma regolare quadrangolare di vetro , ps 2,5 , avente lo spigolo di base lungo 24 cm, sono state praticate 2 cavita congruenti a forma di piramide regolare aventi per basi le basi del prisma .sapendo che l area della superficie laterale di ciascuna piramide e 960 cm quadrati,e che l altezza del prisma e 5/2 di quella di ciascuna piramide , calcola l area della superficie totale il volume e il peso del solido

Salve a tutti! Ho un problema con questa disequazione logaritmica: $\frac{\ln^2x^2-9}{3-\ln|x|}>0$.
Allora, come sempre ho iniziato dalle condizioni d'esistenza che vengono $x!=0$.
Poi ho studiato il segno di numeratore e denominatore:
$(2\lnx)^2-9>0$, usando l'incognita ausialiaria $t=\lnx$ trovo la disequazione $4t^2-9>0$ che, se non sbaglio, ha come soluzioni $t<-3/2\veet>3/2$, cioè $x<e^(-3/2)\veex>e^(3/2)$.
$3-\ln|x|>0$ diventa $\{(x>0),(3-\lnx>0):}\vee\{(x<0),(3-\ln(-x)>0):}$ che mi dà ...
Aiuto problemi geometria
Miglior risposta
un solido e costituito da 2 piramidi regolari quadrangolari con la base in comune e situate nella parte opposta rispetto ad essa la somma delle altezze misura 21 il loro rapporto e 2/5 il volume della piramide piu alta e 1280 cm cubi calcola larea della superficie totale del solido, risultati , 864 cm quadrati
Aiuto ..... problemi geometria urgenti
Miglior risposta
un solido e costituito da un prisma a base quadrata alo 36 cm nel quale e stata scavata da base a base una cavita anc essa a base quadrata . lo spigolo di base della cavita misura 8 cm . sapendo che lo spigolo di base del solido e il doppio di quello della cavita calcola l area della superficie totale e il volume del solido , ris 3840 cm quad, 6912 cm cubi
Aiuto...... urgente problemi geometria
Miglior risposta
un solido di ottone ps 8,5 e la differenza di due prismi regolari esagonali lo spigolo di base esterno misura 8 cm , quello interno e la sua meta e l altezza del solido misura 5 cm . calcola il peso . p 5299,92 g
Geometria. ç.ç
Miglior risposta
potreste per cortesia risolvere questo problema?

Dimostrare che la successione $(a_n)$ definita da:
$a_n = \sum_{k=n+1}^{2n} \frac{1}{k}$
È convergente ed ha un limite compreso tra $7/12 $ e $5/6$.
Starebbe bene ad analisi 1 se non ché ci ho messo un mio bonus :
Bonus: riuscireste a trovare un intervallo piu' piccolo per cui il limite è compreso?? Se si qual'e??
Buon lavoro ragazzi . E...buon divertimento!!!
Aiutooooo !!
Miglior risposta
Raga la materia non è proprio fisica ma è scienze
1. Come varia la temperatura in funzione dei raggi solari ???
2. Qual' è l' azione del cielo nuvoloso e la presenza di nuvole rispetto alla temperatura globale ?
Potenze e parentesi
Miglior risposta
(x+2)^3 come si risolve? ???

MI AIUTATE IN ALGEBRA
Miglior risposta
2x(x-y-3)-[x(y-5)+2xy]-5(-xy-y-1)
risultato 2x^2 -x +5y +5
mi dite il procedimento?

Test matematici
Miglior risposta
Alla mia scuola hanno inviato dei test di matematica che vorrei proporvi per poter confrontare le mie risposte( sono stato il migliore della scuola).
Vi invierò i quesiti ogni 2 giorni.
Ecco il primo:
-Il più piccolo
Qual'è il più piccolo numero(intero positivo) di 4 cifre tutte pari e tutte diverse fra loro?
Attenzione:0 è considerato una cifra pari e nessun numero comincia con 0.
Fisica aiuto
Miglior risposta
1) la pressione agente su un sommergibile è 50000 Pascal... trova la sua profondità
è giusto fare ...h (profondità)= P/densità*acc.gravitazionale quindi = 50000/1000*9,8?
2) una sfera è totalmente immersa in acqua ed è 10Kg, trova il suo volume e la densità.
è giusto fare... V=m/d.. densità(considerare quella dell'acqua) e quindi 1000 ?
grazie scusate ma non ho le soluzioni e mi son venuti dei dubbi
Semplificazione espressioni
Miglior risposta
Potete semplificarmi questa espressione perfavore?
2(y-3x)^2+2(2x+y)(y-2x)-9x^2-2xy-(2y-x)^2
Aiuto per questo problema di matematica con piano cartesiano?!
Miglior risposta
Dato il triangolo di vertici A(-2;0) B(6;6) C(0;10) verificare che il segmento congiungente i punti medi M e N dei lati AC e BC è la metà del lato AB.
Per favore me lo dite.Grz 10 punti al migliore
Miglior risposta
L'area di un trapezio è 2781,6 cm^2,altezza misura 24 cm e le basi sono una i 7/12 dell'altra.Trova la loro lunghezza?

Salve,
come posso risolvere questa disequazione?
$x+6log((x-1)/(x-2))>0$
Graziee!!

Ciao.
Ieri mi sono trovato davanti un'equazione complessa del tipo:
[math]z^2+3iz+4=0[/math]
Sul Bramanti è descritta solo l'equazione complessa di secondo grado: deve essere risolta con la classica formula che si usa normalmente per le equazioni di secondo grado, stando attenti alla radice del numero complesso. Per tutte le altre equazioni non è descritto alcun metodo risolutivo.
Provando ad applicare la formuletta, risulta:
[math]z_{1,2}\frac{-3i\pm \sqrt{9i^2-16}}{2}[/math]
La [math]i^2[/math] equivale a -1... ma ...

Nel triangolo ABC si sa che AB = a, l'angolo in A = α e l'angolo in B = 2α. Sapendo che cos(2α) = -(1/9) determinare la lunghezza degli altri due lati.
Io l'ho risolto in questo modo e vorrei avere una conferma sul procedimento.
Ho posto l'angolo in C = x. Si sa che x = 180°- 3α, quindi senx = sen(3α), cioè senx = senα. Dal teorema dei seni si sa che i lati opposti agli angoli x ed α sono uguali: AB = BC = a (si tratta di un triangolo isoscele). Infine dal teorema di Carnot ricavo il terzo ...

data una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la tangente alla circonferenza e indicato con D il punto di tangenza risulti: DE + CD = [(2+√2)/2]*CO, essendo DE la corda per D parallela ad AB.
Io ho provato a risolvere in questo modo: ho posto CO = x, AO = r e di conseguenza CA = x-r. Dal teorema di Pitagora ricavo CD = radq(CO^2 + OD^2) = radq(x^2+r^2). L'ultimo passo sarebbe quello di ...