Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un'urna contiene sei palline numerate da 1 a 6. Si estraggono successivamente dall'urna tre palline, senza rimetterle, a ogni estrazione, la pallina precedentemente estratta nell'urna. Considera i tre eventi:
A: è uscita la pallina con il numero 2 nella prima estrazione
B: è uscita la pallina con il numero 3 nella seconda estrazione
C: non è uscita la pallina con il numero 4 in nessuna estrazione.
a. Calcola la probabilità degli eventi A,B,C
b. Calcola la probabilità degli eventi A ...
Buongiorno a tutti,
sto cercando di trovare il dominio della seguente funzione:
$ y = e*sqrt( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6) ) $
le mie C.E. sono $ { ( e^(3x)-6 != 0 ),( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6)>= 0 ):} $
la 1° fa $ x != ln(6^(1/3)) $
la 2°:
studio del segno
$ { ( e^(-x)-1>=0 ),( e^(3x)-6>0 ):} $
$ e^(-x)-1>=0 -> e^(-x)>=e^0 -> -x >= 0 -> x <= 0$
$ e^(3x)-6>0 -> ln(e^(3x))>ln(6) -> 3x > ln(6) -> x > ln(6^(1/3)) $
le parziali soluz sono quindi: $ {(x <= 0),(x > ln(6^(1/3))):} $
facendo il grafico dei segni si ottiene $ x <= 0 U x > ln(6^(1/3)) $
e considerando la C.E. iniziale, il risulato rimane invariato...
io però dovrei avere come risultato $ 0<= x < ln(6^(1/3)) $
dove sto ...
Per quanto riguarda l'equazione irrazionale è corretto affermare che il campo di esistenza è $ x in [0;1] $ ma che la soluzione è $ x !in R $ ? ?
Nell'esercizio della semicirconferenza mi basta imporre la condizione di esistenza verificare che la radice quadrata è positiva se $ y <= 0 $ elevare ambo i membri al quadrata e dimostrare appunto che bisognerà prendere la parte di circonferenza definita per $ y <= 0 $ e che quindi si ...

Quest’anno si è formata una nuova classe quarta, per cui gli studenti decidono di organizzare una
serata in pizzeria. Vengono consumate 13 pizze, 14 focacce e 37 birre, spendendo in tutto € 258.
La settimana successiva, Paolo invita Nora, una delle sue nuove compagne di scuola, con alcuni
amici comuni, nella stessa pizzeria. Vengono consumate 7 pizze, 5 focacce e 14 birre, spendendo
in tutto € 111. Una sera escono da soli: Paolo prende una pizza, una focaccia e due birre, Nora
una pizza e una ...
Oggi ho provato a svolgere questa derivata ma sinceramente non sono sicuro del risultato.
$y=(7x^3-6x)/sqrt(3x^2-4)$
parto riscrivendo la derivata del denominatore sotto forma di potenza frazionaria
$1/(2((3x^2-4)^(1/2))$
applico le regole di derivazione del quoziente
$({(21x^2-6)*(sqrt(3x^2-4))}-{(7x^3-6x)*1/(2(3x^2-4)^(1/2))})/(3x^2-4)$
a questo punto faccio quello che non dovrei fare e espando i prodotti perchè a raccogliere sono penoso.
${21x^2sqrt(3x^2-4)-6sqrt(3x^2-4)-((7x^3-6x)/2)*(sqrt(3x^2-4))^(-1)}*1/(3x^2-4)$
adesso mi blocco e non so più come proseguire
Posto anche questo per controllo sullo svolgimento
$sqrt(2x^4-3x^2)*(2x^4-2)^5$
applico le regole per la derivata di un prodotto.
$[1/(2(sqrt(2x^4-3x^2)))*(8x^3-6x)*(2x^4-2)^5]+[sqrt(2x^4-3x^2)*5*(2x^4-2)*8x^3]$
$[((8x^3-6x)*(2x^4-2)^5)/(2(sqrt(2x^4-3x^2)))]+[sqrt(2x^4-3x^2)*(2x^4-2)*40x^3]$
da qui non sapendo cosa fare..bo provo a raccogliere al numeratore e nella radice e portar fuori qualcosa.
$[((2x(4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(2sqrt(x^2(2x^2-3)))]+[sqrt(x^2(2x^2-3))*(2x^4-2)*40x^3]$
porto fuori dalla radice $x^2$
$[((2x(4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(2xsqrt((2x^2-3)))]+[xsqrt(2x^2-3)*(2x^4-2)*40x^3]$
semplifico i $2x$
$[((4x^2-3)*(2x^4-2)^5)/(sqrt((2x^2-3)))]+[xsqrt(2x^2-3)*(2x^4-2)*40x^3]$
poi sinceramente non saprei che fare.
se proprio proprio raccolgo $(2x^4-2)/(sqrt((2x^2-3)))$ ma non ne ...
Buona sera
rieccomi con un dubbio su questo problema.
Non riesco a impostare correttamente la condizione finale che mi serve per risolverlo
Il testo è il seguente
parto impostando i vincoli:
la quantità x del prodotto p1 va posta maggiore o uguale di zero
la quantità y del prodotto p2 va posta maggiore o uguale di zero
ho un vincolo sull'utilizzo delle materie prime dato da 2kg di materia prima per il prodotto p1 e 3 kg di materia prima per il prodotto p2 non deve essere ...

Per quale valore di k la circonferenza $x^2+y^2=k$ risulta tangente alla retta $y= -x+3$?
Ho messo a sistema le due equazioni
$x^2+y^2=k$
$y = -x+3$
Sostituito, ottenendo
$2x^2 -6x+9 = k$
a = -6; b = 0; c = 9-k
Ho imposto la condizione di tangenza
Δ = 0 = $b^2 -4ac = 0$ e ottenuto k = 9. Il problema si presenta quando, svolgendo il problema a ritroso, trovo che per k = 9 la retta diventa secante. Cos'ho sbagliato?
Buonasera a tutti, devo risolvere questa disequazione logaritmica con esponenziale però non so se il confronti degli esponenti che ho fatto sia giusto o meno:
$ log_2(4^(x+1)-2)-4x-1<= 0 $
io ho provato a fare:
$ log_2(4^(x+1)-2)<= 4x+1 $
$ 4^(x+1)-2<= 2^(4x+1) $
$ 2^(2x+2)-2^1<= 2^(4x+1) $ quindi confronto gli esponenti
$ 2x+2-1 <= 4x+1 $
$ -2x <= 0 $
$ x >= 0 $
va bene così?

Salve a tutti,
è corretto affermare che:
- nei numeri naturali, il successivo di un numero è il numero stesso più una unità
- nei numeri razionali il successivo di un numero esiste ma non può essere determinato
- nei numeri reali il successivo esiste ma non può essere determinato
è corretto?
grazie mille

Buonasera, avrei bisogno di aiuto con il seguente limite. Tutti i risolutori usano de l'Hôpital ma non devo usarlo. Probabilmente si deve applicare il logaritmo, ma non ho capito come va fatto. Tento di ricondurre alla forma del limite notevole (1+1/x)^x = e ma non mi va di fare la sostituzione con tg^2x = 1/y x=arctg(✓(1/y)) viene troppo scomodo, probabilmente è tutt'altro che si deve fare https://www.wolframalpha.com/input/?i=l ... %2B1%29%29
2
Studente Anonimo
29 mag 2023, 17:38

In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (O xy ) è assegnata la parabola di equazione:
y = -x2 +2x +3
Sia P(x, y) un punto dell'arco , appartenente al primo quadrante, di detta parabola ed H la proiezione di P sull'asse delle ascisse.
Sul piano passante per il punto P e perpendicolare all'asse delle ascisse, si consideri il triangolo APB, avente i lati AP e PB uguali, il segmento PH come altezza relativa al lato AB, e tale che la somma delle lunghezze di AB e ...

Si stabilisca quale dei seguenti polinomi risulti essere un quadrato perfetto:
1) $4x^2 + 9$
2) $4x^2 -6x +9$
3) $4x^2 -12x +9$
4) $4x^2+6x+9$
5) $4x^2+12x-9$
Non ho la risposta corretta per cui vorrei avere il vostro feedback. L'ho svolto sostituendo 1 alla x di ogni polinomio e mi risulta che sia un quadrato perfetto l'alternativa n. 3 dal momento che dà 1
Vediamo se ho metabolizzato
L'esercizio recita "in ciascuna delle figure, utilizzando le informazioni segnate in colore, indica le coppie di triangoli congruenti in base al secondo criterio"
a) sicuramente si - abbiamo la base $DB$ che è la stessa per i due triangoli, in più abbiamo l'angolo del vertice B congruente con quello del vertice D.
b) sicuramente si - $AB$ è congruente con $DE$, e gli angoli adiacenti sono congruenti - ...
Disequazione letterale fratta
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto per risolvere una disequazione letterale: x+(a+1)√(-x)-a>0, con a >=0
Aggiunto 4 minuti più tardi:
x+(a+1)sqrt(-x)-a>0, con a appartenente a R+
Urgente (313682)
Miglior risposta
Risolvere
In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI
152gradi;18'45 secondi
73gradi 50'
Dubbi su questo semplice esercizio.
il testo dice "indica quali coppie di triangoli sono congruenti precisando in base a quale criterio"
congruenti sono COB e DOA; ABC e ABD.
Leggendo i criterio di congruenza sono triangoli che hanno tutti i lati congruenti tra di loro; quindi direi il terzo principio. Ma anche leggendo gli altri vanno bene tutti.
il lato CO è congruente con il lato DO, e il lato CB è congruente con il lato AD, l'angolo che sta all'interno dei rispettivi ...
Rieccomi,
piccolo dubbio sulla scomposizione di questo polinomio.
$a^2-a-30-8ay-40ay$
i primi tre termini sono un trinomi speciale. ricavo le soluzioni $-6$ e $5$
$(x-6)(x+5)$
il secondo raccolgo banalmente $-8ay(1+5)$
quindi
$(x-6)(x+5)-8ay(1+5)$
altro non mi viene in mente
Problema 1 media
Miglior risposta
Aiutooo problema 1 media
In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI
152°18'45"
73°50'
Salve a tutti
Non so come risolvere il seguente problema. Ringrazio chi mi aiuterà.
Un vivaio vende tulipani rossi. Se il 5% è variegato invece che rosso puro, qual'è la probabilità che in un ordine di 200 piante esattamente 14 siano variegate?