Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jessica.masserti
Mi servirebbe risolvere il piú presto possibile questa dimostrazione di geometria Dato un triangolo abc, sia ad la bisettrice dell’angolo in a. dal punto d, traccia la retta perpendicolare ad ad, che interseca rispettivamente in e e f le rette dei lati ab e ac. dimostra che ae `e congruente ad af.
2
10 lug 2023, 19:51

OSVALDO22
Dimostrazione di geometria PER FAVORE Sul segmento AB costruisci da parti opposte rispetto ad AB due triangoli isosceli ABC e ABC'di base AB. Dimostra che CC'è bisettrice di ACB e di AC'B GRAZIE MILLE PER IL VOSTRO AIUTO
2
11 lug 2023, 15:27

DamiFer
In un triangolo rettangolo, aggiungendo e togliendo 1 cm al doppio del cateto minore si ottengono rispettivamente l’ipotenusa e l’altro cateto. Qual è la superficie del triangolo? soluzione 60 cm2, grazie [xdom="j18eos"]Sposto![/xdom]
3
11 lug 2023, 13:29

umbertobrambilla
non capisco questo problema di matematica un aiuto Determina per quale valore di a appartenente ad R le rette di equazioni y=ax-5 e y=-3x-4 si incontrano in un punto appartenente alla bisettrice del primo e del terzo quadrante Soluzione: a=-4
3
6 lug 2023, 14:48

silvanarc
$ 2[(x+1/4)(x-1/4)-(x+1/2)^2]+35/24=x-(2x+1)/3 $ aiutatemi a risolverla....grazie.
1
6 lug 2023, 11:04

angela.russotto
La retta $ r $ ha equazione $ x-2y-1=0 $ , scrivi l'equazione della retta corrispondente $ r' $ nella traslazione di vettore $ vec (v) $ $ (-3,2) $ Ottengo come soluzione $ x-2y+6=0 $ , il libro dà $ x-2y+3=0 $ . Sbaglio io?
3
5 lug 2023, 12:55

piastrino
Mi potreste aiutare per questo esercizio sulla retta, per i compiti estivi. Dati i punti A (-5;5) e B (2;0), scrivi l'equazione della retta r passante per P (0;3) e parallela alla retta AB e l'equazione della retta s passante per P e perpendicolare ad AB soluzione: y= -5/7 x + 3 e y= 7/5 x + 3 Grazie in anticipo
2
4 lug 2023, 15:15

DanteOlivieri
ciao, ho un problema con questo esercizio (in realtà un pò con tutti quelli di geometria, specialmente se si parla di roba inscritta e circoscritta). gradirei un aiuto! "Un triangolo isoscele, inscritto in una circonferenza di raggio $2a$, ha un lato lungo quanto il diametro. Quanto misura il suo perimetro?" L'unico """ragionamento""" che so fare è questo - il diametro è $4a$, ma non so se posso essere sicuro che sia effettivamente il lato obliquo (in quel caso mi ...
5
3 lug 2023, 11:10

salvo356
Determina il perimetro del triangolo i cui vertici sono A(-3;2),B(0;2),C(0;-2)
3
29 giu 2023, 11:06

salvo356
Determina il perimetro del triangolo i cui vertici sono A(-3;2),B(0;2),C(0;-2)
3
29 giu 2023, 11:06

DamiFer
Buongiorno a tutti e scusate per il disturbo ma non riesco proprio a capire questi due sistemi di disequazioni. 1. Risolvere la disequazione x⁴ – a x³ – 7 a² x² + a³ x + 6 a⁴ > 0, dove: a > 0 2. Risolvere la disequazione [x² – (m + n)x + m n][x² – (p + q)x + p q] > 0, dove: m < n < p < q soluzione del 1: x < -2 a, oppure: -a < x < a, oppure: x > 3 a soluzione del 2: x < m, oppure: n < x < p, oppure: x > q grazie, aspetto vostre risposte
2
1 lug 2023, 14:03

Marco1985Mn
Altro piccolo dubbietto....posto il grafico sul quale ho qualche problemino L'esercizio chiede tra le altre cose, di indicare i punti di discontinuità. Facile no? Nel punto $x=0$ la funzione ha un punto di discontinuità, salta direttamente alla $y=-1$ da qui salta al punto di coordinate $(-1;0)$ il mio dubbio è questo. se arrivo da sinistra, il mio "salto" è in $(-1;0)$ se arrivo da destra, il mio "salto" è in x=0 quindi penso ...
17
8 giu 2023, 22:44

angela.russotto
Il coefficiente angolare è dato dal rapporto tra $ Delta y $ e $ Delta x $ , se abbiamo la parallela all'asse $ y $ , il coefficiente risulta indefinito perchè abbiamo una divisione con $ 0 $ al denominatore. Dubbio: Un' espressione indefinita, vuol dire che non ha significato, quindi nel caso specifico non posso arrivare a conoscere $ m $ ?
6
26 giu 2023, 12:04

Marco1985Mn
Qui non capisco benissimo cosa devo fare. $z=2y+x^2$ applico anche qui il sistema e faccio variare k ${(z=2y+x^2),(z=k):}$ provo ad assegnare dei valori a k e disegno la funzione che dovrebbe essere una parabola. es. con $k=1$ ottengo $-2y=x^2-1$ quindi $y=-x^2/2+1/2$ a questo punto disegno la parabola mi verrebbe da calcolare il vertice e quello per me è un punto di massimo visto e considerato che la parabola ha concavità verso il ...
53
16 mar 2023, 19:14

Marco1985Mn
Rieccomi con il solito dubbio serale: devo calcolare questo limite ma non sono sicuro del procedimento. $lim_(x->-oo)((sin^5(x))-x)/x^2$ di base so che il limite di sin(x) che tende a +infinito non si può calcolare, visto che la funzione oscilla tra -1 e 1. La dispensa universitaria che mi è stata fornita dallo studente da come risultato finale 0. Provo a scindere il denominatore comune e a trattare i limiti separatamente: $lim_(x->-oo)(sin^5(x))/x^2+lim_(x->-oo)x/x^2$ riscrivo il secondo come $lim_(x->-oo)1/x$ ok, il secondo tende a ...
17
8 giu 2023, 22:36

Marco1985Mn
Rieccomi con un banale dubbio. posto il grafico L'esercizio mi chiede le info classiche: a) Dominio = $R-{-9;-2}$ b) Codominio = $(-7;+oo)$ c)punti disc = $x=-9; x=-5; x= -2$ d) proprietà funzione = suriettiva e)asintoto verticale in $x=-9$ e $x=-2$ asintoto orizzontale in $y=0$ nota dolente f) min - il punto x=-5 y=-7 (quello cerchiato) non è un minimo in quanto è escluso dal dominio. ma se fosse stato compreso, allora avrebbe ...
2
24 giu 2023, 12:36

carolapatr
Faccio una sinossi. Per il test di medicina è richiesto di saper svolgere tutti i calcoli proposti senza l'uso della calcolatrice per cui le approssimazioni sono benaccette (si veda 9.81 che spesso diventa 10 $m/s^2$). In un problema di chimica mi sono imbattuta in questo numero, che non mi dà un esponente di 10 intero ma frazionario. Come ne esco, considerata l'assenza di calcolatrice e la velocità notoriamente richiesta per la prova? $√(2.1*10^-11)$ = $√(2.1) * √(10^-11)$ = ...
5
26 giu 2023, 12:29

MonyLucy-13
Salve, avrei bisogno di un aiuto per impostare le equazioni per questo tipo di problema algebrico: Un cerchio di raggio unitario risulta diviso in due settori circolari da un angolo al centro. Si determinino le lunghezze dei due archi in cui e' divisa la circonferenza, sapendo che le aree dei settori circolari stanno tra loro come 4 sta a 5. (R: 8/9 p greco; 10/9 p greco) Grazie di cuore a chi mi potra' dare una spiegazione sull'impostazione delle equazioni!
3
23 giu 2023, 10:20

MonyLucy-13
Salve, mi vorrei confrontare con qualcuno di voi riguardo ai risultati di questo problema: Calcola l'area di un rettangolo sapendo che ha il perimetro di 36,80 m e l'altezza pari ai 3/5 della base. Sulla fotocopia, i risultati sono questi: 192 cm quadrati e 20 cm. Io ho svolto questo problema varie volte, e a me continuano a venire questi risultati: 79,35 cm quadrati e 6,9 cm. Percio', a questo punto, non so se sfugge qualcosa a me o se sono sbagliati i risultati della fotocopia... ...
2
23 giu 2023, 10:30

angela.russotto
$ sqrt(k^2) < | 2| $ . Leggendo la definizione di radice dice che $ k>= 0 $ , quindi come C.E. ho $ k>= 0 $, allora perchè è accettabile $ k< 2 $ ?
25
21 giu 2023, 15:38