Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alin2
Ho un dubbio: questa formula $(P rArr Q) rArr P -=( not P vv Q) rArr P -= not( not P vv Q) vv P -= (P ^^ not Q) vv P$ Adesso mi chiedo: perchè è anche èquivalente a $P$ Io ho pensato che $ (P ^^ notQ) vv P -= P$ perchè hanno gli stessi valori di verità. Dico bene? Grazie
9
3 ago 2023, 11:51

eleonorinaaaaaa
Riuscite ad aiutarmi?
1
10 ago 2023, 13:21

eleonorinaaaaaa
Riuscite ad aiutarmi?
1
10 ago 2023, 13:18

thedarkhero
Sia $ABC$ un triangolo, siano $\alpha,\beta,\gamma$ rispettivamente gli angoli in $A,B,C$ e siano $a,b,c$ rispettivamente i lati opposti agli angoli $\alpha,\beta,\gamma$. Sia $tan \alpha = 1/2$ (da cui $sin \alpha = 1/\sqrt(5)$) e sia $tan \beta = 1/3$ (da cui $sin \beta = 1/\sqrt(10)$). Sia $"Area" = 10$ l'area del triangolo. Si vuole calcolare l'altezza $x$ relativa all'angolo $\gamma$ e perpendicolare al lato $c$. Ho che ...
2
9 ago 2023, 04:21

carolapatr
Indica la relazione che intercorre tra media, moda e mediana del seguente insieme di dati statistici: 1 2 7 3 3 1 8 9 Risposta corretta: La moda è minore della mediana che è minore della media 1 1 2 3 3 7 8 9 Media: 4,25 Mediana: (3+3)/2 = 3 Moda: 1 e 3 Nel caso in cui si abbiano a disposizione due mode, bisogna fare qualche operazione oppure si considera il valore minore di moda tra i due per un confronto con media e mediana?
3
8 ago 2023, 12:02

carolapatr
Completare correttamente seguente successione utilizzando l'alfabeto italiano F 6 L 7 R 13 V 20 Risposta corretta: E 33 Come riuscite a farvi tornare il 33?
2
8 ago 2023, 12:25

Shaulas
Buongiorno, non riesco a risolvere questa frazione algebrica. $(x^2-y^2-2y-1)/(x^2+y^2+2xy+x+y)$ Non riesco a trovare la strada giusta, una parte del numeratore lo potrei scomporre come somma per differenza, e l'altra parte raccogliendo il $-1$. Nel denominatore c'è un quadrato di binomio, ma anche quello non mi aiuta.
4
8 ago 2023, 17:46

alfaBeta2023
Una definizione con se e solo se dice che le proposizioni alla sua sinistra e destra sono o vere o false. Esempio questa proprieta', dati due insiemi A, B dire che: A=B sse (ogni elemento di A e' elemento di B) e (Ogni elemento di B e' elemento di A). Domanda questa frase con il sse stabilisce che le due proprieta' sono equivalenti, possono essere entrambe vere o false ? Nel caso della definizione per far vedere che A = B devo verificare che quello alla destra del sse sia vero ...
2
5 ago 2023, 16:13

lovato1
Il 21 giugno, in pieno sole, ad un certo istante ed in un certo sito, un palo verticale non produce ombra alcuna sul terreno; allo stesso istante, in un sito posto 301 km più ad est, un palo verticale alto 20m produce sul terreno pianeggiante un'ombra lunga 102 cm. 1. Quale latitudine hanno i due siti? 2. Quale differenza di longitudine vi è tra i due siti? 3. Quale raggio terrestre si ottiene dai dati forniti? La latitudine dei due siti, credo, è corrispondente a quella del tropico del cancro ...
1
3 ago 2023, 19:01

thedarkhero
Considero l'espressione $y=-2\sqrt(3)cos^2x+2sinxcosx+\sqrt(3)-1$. Vorrei capire se la si può scrivere nella forma $y=Asin(Bx+C)+D$ per delle opportune costanti $A,B,C,D \in RR$ (oppure nella forma $y=A'cos(B'x+C')+D'$). Esiste un procedimento standard?
7
29 lug 2023, 18:08

angela.russotto
Perchè funziona la regola per scomporre un trinomio del tipo $ ax^2+bx+c $ , ovvero trovare due numeri che sommati danno $ b $ e moltiplicati danno $ ac $ ?
12
1 ago 2023, 19:14

EveyH
Ciao a tutti, ho un dubbio. Come mai le soluzioni proposte dal tool di WolframAlpha per le equazioni goniometriche con il membro a destra negativo coincidono solo nella prima ma non nella seconda, rispetto a vari esempi che ho trovato online su diversi siti? Per esempio, per questa: https://www.wolframalpha.com/input?i=co ... 9%3D-1%2F2 che sarebbe $cos(x)=-1/2$ le soluzioni proposte sono $-2/3\pi$ e $2/3\pi$ (ovviamente $+ 2k\pi$ per entrambe), mentre invece io trovo che dovrebbero essere ...
18
26 lug 2023, 18:28

Marco1985Mn
Buona sera, posto qui un piccolo dubbio sull'interpretazione grafica dei massimi, minimi assoluti e raltivo I miei dubbi sono sul grafico a) e c). grafico a) il punto rosso ("max assoluto") è un punto di max assoluto anche se la funzione non è definita in un intervallo chiuso $[a;b]$? grafico c) tutti i punti che stanno sulla retta orizzontale sono massimi assoluti o sono relativi? mi verrebbe da dire relativi perchè quando si parla di massimo assoluto significa ...
18
31 lug 2023, 22:08

gigio1000
Salve scusate ma non capisco perché non mi stia uscendo questo esercizio: Devo trovare l'equazione della retta tangente alla parabola $y= 2x^2-6x+1$ nel punto A(1;-3) Per risolverla io uso la formula $y-y0=m(x-x0)$ e poi metto tutto a sistema in maniera da trovare un'equazione in m su cui fare il delta da porre uguale a 0. Ma non mi esce, cosa sto sbagliando?
2
2 ago 2023, 12:21

Alexn0046
Scomporre polinomio Miglior risposta
Ho la necessità di capire i passaggi per scomporre questo polinomio: t^6+t^4+t^2y+y^2-y^3 Grazie a tt.
2
31 lug 2023, 18:59

sisterioso
Vorrei gentilmente chiedere un aiuto anche su un secondo tipo di disequazioni, mi accorgo che svolgendo: $x^2-y^2>0$, posso procedere in due modi: 1) $x-y>0\Rightarrowy<x$ $x+y>0\Rightarrowy>$$-x$ $x-y<0\Rightarrowy>x$ $x+y<0\Rightarrowy<-x$ 2) Poiché $x^2-y^2>0 <=> |x|>|y|$ ho: •x>y se x>0 e y>0 cioè nel primo quadrante •-x>-y se x-y se x>0 e yy se x0 cioè x
8
1 ago 2023, 10:34

Marco1985Mn
Su questo problema ho pochissime nozioni. devo calcolare questo integrale definito. $int_(1)^(2) (x-1)/x^2 dx $ dovrei trovare la primitiva e poi sostituire $x=2$ a cui sottrarre il risultato della sostituzione di $x=1$ mi viene solo da riscrivere la derivata in questo modo. $int_(1)^(2) x/x^2-1/x^2 dx $ $int_(1)^(2) 1/x-1/x^2 dx $ la primitiva di $1/x$ è $log(x)$ ma la primitiva di $1/x^2$ non so quale sia. Di sicuro non $log(x^2)$ perchè è una derivata ...
9
19 lug 2023, 19:17

Marco1985Mn
Buonasera; l'esercizio richiede di trovare l'equazione della retta tangente alla funzione data nel punto $x_0=-1$ la funzione è la seguente $y=x^3+2x^2-1$ calcolo la derivata prima $y'=3x^2+4x$ sostituisco $x_0=-1$ all'interno della derivata e ottengo il coefficiente angolare della retta tangente ottengo $m=-1$ trovo le coordinate della $y_0$ sostituendo $x_0=-1$ all'interno della funzione. $y_0=0$ a questo punto applico la ...
4
25 lug 2023, 22:25

Sfuzzone
Devo risolvere con un sistema di primo grado il seguente problema: Determinare un certo numero naturale di due cifre, sapendo che la loro somma è uguale a 10 e che, invertendole di posto, si ottiene un nuovo numero che supera di 14 la metà del numero dato. Ho trovato quasi subito la soluzione, ovvero il numero 64, dato che invertendo le due cifre che lo compongono ottengo 46, che supera di 14 la metà di 64. Il problema è che ho trovato la soluzione per via intuitiva ...
8
31 lug 2023, 13:56

angela.russotto
Considera un quadrato $ ABCD $ , il triangolo equilatero $ ABE $ , il cui vertice $ E $ è interno al quadrato , e il triangolo equilatero $ BCF $ , il cui vertice $ F $ è esterno al quadrato. Riferisci la figura a un opportuno sistema cartesiano ortogonale e dimostra analiticamente che $ D,E,F $ sono allineati. Svolgimento: Ho provato a disegnare la figura , quindi, $ A=(0,0) ; B=(8,0) ; C=(8,8) ; D=(0,8) ; E=(4,7) ; F=(15,4) $. Ho quindi ricavato l'equazione della retta ...
2
29 lug 2023, 16:13