Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
satellitea30
salve non riesco a risolvere questa espressione. $(i(cos(π/20)+isin(π/20))^2)*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ allora io ho ragionato cosi ho trasformato la i iniziale in forma trigonometrica in modo che venga un prodotto tra un due numeri complessi cosi : $((cos(π/2)+isin(π/2))*(cos(π/10)+isin(π/10))*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ poi ho effettuato il normale prodotto tra due numeri complessi: $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*bar[(2(cos(4π/5)+isin(4π/5))^2)$ ora ho sviluppato la seconda parte quella del coniugato: $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*bar[(4(cos(8π/5)+isin(8π/5))$ poi ho eseguito il coniugato cambiando di segno alla parte immaginaria $((cos(3π/5)+isin(3π/5))*(4(cos(8π/5)-isin(8π/5))$ e alla fine ...
8
10 mag 2022, 11:18

Breena.exe
Perch nelle disequazioni devo mettere le condizioni di esistenza, ma poi non posso usarle per semplificare la frazione; come nelle equazioni?
2
9 mag 2022, 17:17

bubuyoghi
Sono alle prese con questo problema messo in allegato la risposta alla domanda "a" è semplice basta sommare il salario (1300 euro) con il 15% dell'incasso mentre per la domanda "B" io ho calcolato il 20% dell'incasso decurtato di 3000 euro e l'ho sommato alla risposta della domanda "a", ricapitolando: a) S= 0,15*V+1300 b) S= 0,2*(V-3000)+(15%V+1300) non capisco dove sto sbagliando visto che l'esercizio mi da altra soluzione per la risposta "b" Grazie per le eventuali risposte
2
8 mag 2022, 09:20

gilbertocrotalonene
In un rettangolo ABCD, di base AB=a, la diagonale AC forma un angolo di 30 gradi con AC. Determinare una retta r, parallela ad i lati AD e DC, in modo che il triangolo MND abbia area pari ai 2/23 del area del pentagon ABCNM. DM=x
1
6 mag 2022, 23:24

angela.russotto
Dato questo polinomio :$ 6a^5+2a^4b+3a^3b^2 + xa^2b^x+xab^x+xb^x $, bisogna sostituire le $ x $ (nel libro al posto delle x vi sono dei punti di sospensione,quindi i valori possono essere uguali o diversi) in modo da ottenere un polinomio simmetrico ed omogeneo; rendere il polinomio omogeneo, mi risulta piuttosto facile,non capisco però come possa al contempo essere simmetrico. Definizione Polinomio simmetrico: Un polinomio si dice simmetrico se esso resta invariato per effetto dello scambio di due ...
2
7 mag 2022, 13:48

Breena.exe
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (3; 1) B (4; 0) e avente il centro sull' asse delle y?
2
3 mag 2022, 16:04

sentinel1
Se $(3x-5)/(x^2-1)=A/(x-1)+B/(x+1)$ è vera per ogni valore di $x$ accettabile, trova il valore numerico di $A+B$ Buongiorno a tutti, non ho capito come va risolta. Grazie per l'aiuto.
7
6 mag 2022, 07:43

Lollo_F
Avevo pubblicato gia'; un esercizio simile qualche giorno fa, volevo solo chiedere una conferma adesso. Analizzare le dimensioni del fenomeno del gioco d'azzardo in Italia, applicando anche il concetto di media pesata. 1. la raccolta media pro-capite per l'area italiana corrispondente all'area; 2. la regione della propria area con la piu' alta raccolta pro-capite; 3. la raccolta media pro-capite nazionale, utilizzando la media pesata e confrontando il dato ottenuto con quello che si puo' ...
3
9 mag 2022, 14:26

lisacassidy
Buongiorno, avrei il seguente problema: determina per quali valori di k la funzione $y=sqrt(x-2)+sqrt(k^2-x^2)$ non è definita in corrispondenza di alcun valore di x. La soluzione è $-2<k<2$ Io ho provato a ragionare nel seguente modo: $ { ( x-2>=0 ),( k^2-x^2>=0 ):} $ $ { ( x>=2 ),( (k-x)(k+x)>=0 ):} $ $ { ( x>=2 ),( x<=-k vv x>=k ):} $ Però non saprei come giungere alla soluzione. Qualcuno mi può aiutare?
3
5 mag 2022, 12:23

Hanson
Salve a tutti! Vorrei chiedere gentilmente aiuto per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire. Ho provato in tutti i modi ma non sono in grado di capire che strada devo prendere per risolverlo. Non so se metterlo a sistema o se capirne prima la costruzione geometrica. Scusate se allego il file del problema invece di spiegarlo a parole, ma non saprei come farlo capire meglio. La richiesta è: trova le coordinate del centro del circonferenza. Grazie in anticipo e buona giornata!
1
4 mag 2022, 14:15

Whorseturent
Buonasera, tra due giorni ho il test sull'iperbole non riesco a risolvere questi due problemi, potete aiutarmi? Grazie 1 Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera avente come asintoti le rette di equazioni x=2 e y=1 tangente alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. 2 Scrivi l'equazione dell'iperbole avente centro in C(-1,1), assi paralleli agli assi cartesiani e tangente alla retta di equazione x-2y+4=0 nel suo punto P(0,2)
0
4 mag 2022, 17:44

maddaca
Buonasera a tutti, Avrei bisogno di aiuto con questa dimostrazione. L'ho svolta con la similitudine senza problemi, però si trova nel paragrafo relativo ai teoremi di Euclide e non so da dove partire utilizzando quella strada. Ringrazio chi vorrà darmi qualche dritta.
3
1 mag 2022, 19:19

lorenzofranco24
Salve ragazzi non riesco a risolvere questi 2 problemi di geometria riguardanti la circonferenza. 1) in una circonferenza due corde, AF e GD, sono perpendicolari e si intersecano nel punto B. Da B traccia la retta r perpendicolare a FD che interseca la corda AG in C. Dimostra che AC è uguale a BC. 2) Due circonferenze di cendri C e D si intersecano nei punti A e B. Nella prima circonferenza traccia il diametro AE e nella seconda il diametro AF. Dimostra che B appartiene al segmento EF e che CD= ...
3
1 mag 2022, 17:16

daliaskuola7
Dati due triangoli acutangoli ABC e A’B’C’, siano CH e C’H’ le altezze uscenti da C e C’. Dimostra che, se AH ∼= A'H' , BH ∼= B'H' e l'angolo B ∼= all'angolo B' , allora i due triangoli ABC e A’B’C’ sono congruenti.
1
27 mag 2020, 12:17

sfrasson1
Testo del problema: Sia ABC un triangolo equilatero il cui lato misura a. Considera un punto P sul lato AC e traccia da P la parallela ad AB che interseca BC in Q e la parallela a BC che interseca AB in R. Determina la posizione di P in modo che $ QR^2 = 1/3a^2 $ rislutato [ $ AP=1/3 $ o $ AP=2/3a $ ] Allora ho assegnato la variabile x al segmento AP. Ho considerato il triangolo ACR e applicato il teorema di euclide: $ PR^2 = AP*CP = x*(a-x) $ Quindi ho dato per scontato che QR e ...
4
30 apr 2022, 20:49

sfrasson1
Il testo del problema è il seguente: Un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio r e la base maggiore AB coincide con un diametro della corconferenza. Determina la misura della base minore CD in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del trapezio sia 5/2 dell'area del quadrato costruito su uno dei lati di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza. risultato [ $ r/2(2+sqrt(2)) $ o $ r/2(2-sqrt(2)) $ ] Ho capito che va risolta in ...
2
30 apr 2022, 20:25

miriammenna09
Sono in difficoltà Miglior risposta
due triangoli rettangoli sono simili. l'ipotenusa e un cateto del primo triangolo misurano 51 cm e 24 cm. il perimetro del secondo triangolo è 80 cm. calcola la misura dell'ipotenusa del secondo triangolo
1
26 apr 2022, 15:42

Gionny007
Nel triangolo isoscele ABV di base AB, le bisettrici di A e B incontrano BV e AV rispettivamente in C e D. Dimostra che ABCD e' un trapezio isoscele. Grazie in anticipo e si tratta del libro Matematica Multimediale.blu di Zanichelli.
1
27 apr 2022, 18:55

thomas2507
Oltre al teorema di Archimede che ho anche visto in classe facendo una ricerca ho trovato altri modi di calcolare l`area di un segmento parabolico e tra uno di questi c'e` quello che fa uso della seguente formula: 1/6 * |a| * (Xb-Xa)^3 ho provato ad applicare la formula ed effettivamente i risultati sono corretti, ma vorrei sapere se c'e' qualche caso in cui non va applicata oppure va applicato il principio di Archimede e se possono essere applicati entrambi allo stesso modo. Se qualcuno di ...
1
27 apr 2022, 13:34

Zetinno
Scusate il disturbo ma non riesco a fare un problema di geometria mi potete aiutare? In un trapezio rettangolo la base maggiore misura 9cm,l'altezza 2,7cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 3,6cm. Calcola l'area del trapezio xfavore aiutatemi!
3
30 apr 2022, 15:08