Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurabf
Buonasera.avrei un dubbio...devo risolvere questo esercizio $ lim_(x -> 0)1/x int_(x)^(2x) sin(t)/t dt $ Al di là del limite vorrei chiedere come poter trovare f(x),visto che il testo mi dice che sostituendo gli estremi di integrazione arrivo a trovare F'(x)...grazie mille!
8
19 giu 2023, 23:28

Simorchio
Salve, Sto svolgendo l'esercizio in foto, e vi allego anche la risoluzione. Ho un dubbio, ovvero non credo che l'ultima parte sia effettivamente giusta. Mi sapreste dire come risolvere meglio?
4
18 giu 2023, 10:55

SwitchArio
mi viene chiesto di cercare massimi e minimi di questa funzione \(\displaystyle f(x) = xe^{-|x^3-1|} \) ne calcolo la derivata prima: \(\displaystyle f'(x) = e^{-|x^3-1|}(1-3x^3\frac{|x^3-1|}{x^3-1})\ \) graficamente in rosso \(\displaystyle f(x) \) e in verde \(\displaystyle f'(x) \) la mia domanda è: dal grafico vedo che la funzione ha un massimo e un minimo, però la derivata prima si annulla solo in $x = \-frac{1}{\root(3)(3)}$, come faccio a trovare il massimo?
4
18 giu 2023, 14:25

MonyLucy-13
Salve, avrei bisogno di una spiegazione riguardo al modo corretto di impostare le equazioni in questo tipo problema, poi per il resto sono in grado di andare avanti da sola. Dunque: Un fruttivendolo vende le mele a 1 euro al chilo, mentre il costo al chilo delle pere supera quello delle mele di 50 centesimi. Se Anna compra 9 chili di frutta e spende un totale di 12,50 euro, in cosa consiste la sua spesa? Grazie mille a chi mi potra' dare una mano!
3
19 giu 2023, 07:53

Samuele-ci-12
vorrei chiedere come faccio a trovare il volume di una piramide attraverso il metodo delle sezioni con gli integrali. Data una piramide quadrata di base a e altezza h, come faccio a dimostrare che V=1/3a^2 h? Nella mia testa basterebbe trovare la funzione che mi descrive una sezione, che essendo quadrata è pari a x^2 e integrarla da 0 a h. Come mai questo ragionamento non è giusto e come bisogna procedere?
5
17 giu 2023, 15:55

latiox05
Ciao , sono un nuovo utente , e spero possiate aiutarmi a risolvere un dubbio Devo sostenere un recupero di matematica del terzo anno tra qualche settimana , e spesso escono delle disequazioni con il valore assoluto , solo che non le abbiamo trattate nello specifico . Una vecchia disequazione, con cui mi sto esercitando , è del tipo : $|(x-1)/(4x-1)|<1$ come si risolve una disequazione scritta così?Che differenza c'è con una disequazione senza modulo?
27
13 giu 2023, 14:39

MonyLucy-13
Salve, come si risolve questo problema? Si trovino due numeri naturali tali che la loro somma sia uguale al loro prodotto. Esiste una sola soluzione? Io avrei impostato il problema in questo modo: x + y = xy Ma poi?!! Un grazie di cuore a chi sapra'darmi una spiegazione :)!
2
14 giu 2023, 06:59

MonyLucy-13
Salve! Vorrei tanto che qualcuno mi aiutasse, cortesemente, a risolvere questo problema con le equazioni: La somma delle cifre di un numero di tre cifre e' 12. La somma della cifra delle delle decine e di quelle delle centinaia e' doppia della cifra delle unita'. Diminuendo di 3 la cifra delle decine e aumentando di 3 la cifra delle unita', si ottiene un numero nel quale, rispetto al numero iniziale, decine e unita' sono scambiate. Determina il numero. Determina il numero. (R: 174). ...
2
11 giu 2023, 15:40

MonyLucy-13
Salve! Avrei bisogno di un aiutino riguardo a questo problema con le equazioni: Un rivenditore di biciclette, approssimandosi la stagione autunnale durante la quale prevede un forte calo di vendite, offre le poche biciclette invendute ad un prezzo scontato del 25%. Nella prima settimana vende la meta' delle biciclette piu' una bicicletta, e nella seconda settimana vende la meta' delle biciclette rimaste. Rimane cosi' con una sola bicicletta invenduta. Determina quante erano le biciclette. ...
2
11 giu 2023, 16:21

xxxxx00000
Help aiuto compiti Miglior risposta
primo esercizio : determina le coordinate del punto B’ piede della perpendicolare condotta dal punto B(-1;-2) alla retta y+x-3=0 e secondo esercizio : determina le coordinate del punto A appartenete alla asse y che ha come proiezione sulla retta y=-3x-3 il punto A’ (-9/5;12/5)
2
12 giu 2023, 19:04

Shaulas
Ciao a tutti, dopo un po' di anni mi sono rimesso a "studiare" matematica per passa tempo. Adesso ho qualche problema con le scomposizioni. Mi ritrovo un paio di esercizi dove mi blocco dopo uno o due passaggi a causa di un segno opposto. Faccio un esempio: $(x^2-y^2)(x-y)+2(y-x)(x+y)^2$ la prima parentesi è una somma per differenza e quindi: $(x+y)(x-y)^2+2(y-x)(x+y)^2$ Adesso raccolgo il termine in comune $(x+y)[(x-y)^2+2(y-x)(x+y)]$ A questo punto mi blocco, non so più andare avanti. Provando diverse strade (anche ...
4
11 giu 2023, 17:29

pierino95
Quanti numeri di tre cifre diverse possono essere scritti utilizzando le cifre dell'insieme A=( 1,2,3,4,5,7)? Disposizioni semplici, fermo la terza e faccio girare le altre due. Chi può aiutarmi? Grazie
3
19 feb 2023, 16:50

Giorgia2607
Buongiorno, mi spiegate come si risolve questa somma: $ 6^11+6^10 $ Vi ringrazio in anticipo
3
1 ott 2022, 12:19

Franco__
buonasera, mi servirebbero i passaggi per la risoluzione del seguente problema utilizzando il teorema di euclide, grazie: Il parallelogramma ABCD in figura ha l'area di 48 cm^2. Calcola la lunghezza dei segmenti DH e HC
3
5 giu 2023, 18:18

Fabio_Godurioso
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1; 0; 0), B(2; -2; 2), C(0; -1; 4) e D, e vertice in V( 2; 3; 9). Calcola il volume della piramide. Sono riuscito a calcolarmi ľarea di base tramite la distanza tra i due punti, ho provato a fare il punto medio di una diagonale e poi a fare la distanza tra V e il punto medio per ľaltezza ma alla fine il volume mi dà 24... deve dare 17 Aggiunto 43 secondi più tardi: Mi da 24*
2
7 giu 2023, 18:16

DanteOlivieri
"Il polinomio $x^2-4$ è divisibile per: $x-4$ $x+2$ $x^2-8$ $(x-2)^2$ nessuna delle precedenti ogni volta che sento "polinomio divisibile" penso a Ruffini...faccio bene? faccio male? cosa devo fare esattamente? non so da dove iniziare...aiuto??
6
7 giu 2023, 06:53

maths74
Potreste aiutarmi a svolgere questo problema? Sono dati una semicirconferenza di diametro AB = 2r e un punto C su di essa tale che cosBOC= − 7/25. Condurre una perpendicolare ad AB che incontri in E la corda AC e in F la semicirconferenza in modo che risulti: FC + AF= 2kr La soluzione è: 2 sol. per k [3/5; radice(10)/5] Grazie
2
5 giu 2023, 09:07

pierino95
Si dispone di 3 scatole identiche A,B,C. la scatola A contiene 10 lampadine, 4 delle quali sono difettose. La scatola B contiene 6 lampadine, 2 delle quali sono difettose. La scatola C contiene 8 lampadine, 3 delle quali sono difettose. La scatola c contiene 8 lampadine, 3 delle quali sono difettose. Le lampadine difettose sono indistinguibile dalle altre. A Da una scatola, scelta a caso, si estrae , anch'essa a caso, 1 lampadina. Qual è la probabilità che la lampadina sia difettosa? b. Se ...
2
4 giu 2023, 20:44

pierino95
Un'urna contiene sei palline numerate da 1 a 6. Si estraggono successivamente dall'urna tre palline, senza rimetterle, a ogni estrazione, la pallina precedentemente estratta nell'urna. Considera i tre eventi: A: è uscita la pallina con il numero 2 nella prima estrazione B: è uscita la pallina con il numero 3 nella seconda estrazione C: non è uscita la pallina con il numero 4 in nessuna estrazione. a. Calcola la probabilità degli eventi A,B,C b. Calcola la probabilità degli eventi A ...
2
4 giu 2023, 22:34

OminideFurbis
Buongiorno a tutti, sto cercando di trovare il dominio della seguente funzione: $ y = e*sqrt( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6) ) $ le mie C.E. sono $ { ( e^(3x)-6 != 0 ),( (e^(-x)-1)/(e^(3x)-6)>= 0 ):} $ la 1° fa $ x != ln(6^(1/3)) $ la 2°: studio del segno $ { ( e^(-x)-1>=0 ),( e^(3x)-6>0 ):} $ $ e^(-x)-1>=0 -> e^(-x)>=e^0 -> -x >= 0 -> x <= 0$ $ e^(3x)-6>0 -> ln(e^(3x))>ln(6) -> 3x > ln(6) -> x > ln(6^(1/3)) $ le parziali soluz sono quindi: $ {(x <= 0),(x > ln(6^(1/3))):} $ facendo il grafico dei segni si ottiene $ x <= 0 U x > ln(6^(1/3)) $ e considerando la C.E. iniziale, il risulato rimane invariato... io però dovrei avere come risultato $ 0<= x < ln(6^(1/3)) $ dove sto ...
38
30 mag 2023, 10:08